Agli EISA Award 2019, nella sezione fotografia, sono state premiate solamente fotocamere mirrorless. Per la prima volta dopo anni, nemmeno una reflex riesce ad aggiudicarsi un premio. Le migliori fotocamere sono destinate a perdere lo specchio? La risposta la conosciamo
Quest’anno gli EISA Award 2019 hanno una importante novità: nessuna reflex ha ricevuto un riconoscimento. Questo conferma la tendenza del mondo della fotografia che nel prossimo futuro vedrà via via messo da parte lo specchio in favore delle mirrorless. Le migliori fotocamere in futuro saranno sicuramente senza specchio!
EISA (European Imaging and Sound Association) è un consorzio di 53 riviste diffuse in 25 paesi. Rappresenta la più grande associazione editoriale del settore fotografico e da 35 anni svolge il suo lavoro di valutazione: ogni anno da tutta Europa si riuniscono giornalisti esperti del mondo della fotografia per eleggere i migliori prodotti nelle diverse categorie. Vediamo nel dettaglio quali fotocamere e ottiche sono state premiate quest’anno.
EISA Award 2019: migliori fotocamere
- Fujifilm X-T3: Best Advanced Camera
- Panasonic S1R: Best Advanced Full Frame Camera
- Canon EOS RP: Best Buy Full Frame Camera
- Fujifilm GFX 100: Camera Innovation
- Nikon Z 6: Camera of the Year
- Sony RX100 VI: Best Compact Camera
- Sony A6400: Best Photo/Video Camera
Fujifilm X-T3: Best Advanced Camera – EISA Award 2019
Con la X-T3, Fujifilm alza il livello del suo noto Sistema X. Il nuovo sensore di immagine X-Trans CMOS 4 da 26 megapixel non richiede il filtro anti-aliasing e pertanto le sue immagini sono particolarmente incise. La fotocamera ha un autofocus estremamente veloce e la raffica arriva a 30 fps, per cui ben si presta alla ripresa di azioni molto veloci. La modalità video è altrettanto prestante, con una registrazione 4K a 60 fps e funzionalità professionali come F-Log e Hybrid Log Gamma. I fotografi che non richiedono tutte le funzionalità avanzate della X-T3 potranno prendere in considerazione il modello simile, ma meno costoso, X-T30.
La mirrorless APS-C top di gamma di Fujifilm non poteva non essere premiata: innovativa, prestante e compatta. Sicuramente una delle migliori mirrorless di quest’anno e una delle migliori fotocamere PAS-C in commercio.
- Corpo macchina in lega di magnesio tropicalizzato
Panasonic S1R: Best Advanced Full Frame Camera – EISA Award 2019
La Panasonic LUMIX DC-S1R è una fotocamera professionale molto ben costruita, con il corpo protetto dagli agenti atmosferici. Unisce rapidità operativa a una risoluzione molto alta, 47,3 megapixel e a una eccezionale qualità d’immagine grazie alla quale si distingue tra i maggiori concorrenti. Inoltre, la funzione High Resolution multi-shot produce immagini da 187 megapixel dall’incredibile livello di dettaglio. L’ergonomia del corpo macchina è di prim’ordine, con un ampio mirino elettronico che stabilisce nuovi primati di qualità e un monitor TouchScreen inclinabile a tre vie. Se a questo aggiungiamo le complete funzionalità video il risultato è una fotocamera completa per i professionisti.
Con l’introduzione di L-Mount e del sistema Lumix S, Panasonic fa il salto di qualità dal Micro Quattro Terzi al Full Frame e tira fuori delle mirrorless con tante funzionalità avanzate e soprattutto smart.
- Sensore CMOS Full-Frame a risoluzione elevata da 47.3 MP
Canon EOS RP: Best Buy Full Frame Camera – EISA Award 2019
Con la EOS RP Canon offre un modello molto conveniente per entrare nel mondo mirrorless Full Frame. Con il suo sensore da 26,2 megapixel e il potente processore DIGIC 8 la EOS RP offre un’eccellente qualità dell’immagine. Un altro punto di forza è il sensibile sistema autofocus ibrido a 4779 punti che consente una efficace messa a fuoco anche in condizioni di luce scarsa. Il corpo compatto e leggero consente di montare i nuovi ottimi obiettivi RF e tutti gli obiettivi EOS EF e EF-S tramite l’adattatore Canon EF-EOS R. Il sistema di controllo semplificato e il monitor TouchScreen completamente orientabile rendono la fotocamera estremamente facile da usare.
Canon EOS RP è unica nel suo genere: una fotocamera Full Frame con un prezzo attorno ai 1000 euro di listino non si era mai vista. Non offre gran parte delle funzionalità avanzate delle mirrorless più costose, ma eredita un ottimo processore d’immagine e un sistema AF prestante. Non rientrerà tra le milgiori fotocamere, ma il prezzo è talmente concorrenziale che fa molta gola, specialmente per gli appassionati.
Fujifilm GFX 100: Camera Innovation – EISA Award 2019
Con la GFX100, Fujifilm ha realizzato una fotocamera di medio formato da 100 megapixel che va oltre i limiti solitamente imposti dai sensori di grandi dimensioni e alta risoluzione. Inoltre, grazie allo stabilizzazione d’immagine, davvero unico per le dimensioni del sensore, può essere utilizzata in riprese a mano libera in una gamma molto ampia di situazioni. Il meccanismo di ammortizzatori dell’otturatore riduce al minimo il rischio di vibrazioni che potrebbero compromettere la nitidezza dell’immagine. La GFX100 è anche la prima fotocamera di medio formato a disporre dell’autofocus a rilevamento di fase a sensore, che aumenta la velocità di messa a fuoco. Infine è la prima fotocamera di medio formato a riprendere video 4K senza ritaglio del sensore.
Fujifilm GFX 100 non poteva non aggiudicarsi il premio di prodotto più innovativo. Questa mirrorless ha completamente stravolto la nostra concezione di fotocamera medio formato, sposando la qualità d’immagine di un sensore di grandi dimensioni con le prestazioni di una reflex d’azione.La nuova GFX è sicuramente tra le migliori fotocamere prodotte da Fujifilm per la grande innovazione portata.
Nikon Z 6: Camera of the Year – EISA Award 2019
Con la Z 6 Nikon è riuscita a realizzare una fotocamera superba che unisce un corpo molto maneggevole e robusto ad immagini eccellenti in quasi ogni ambito di ripresa. Il sistema autofocus dispone della funzione AF Eye-Detection che consente una messa a fuoco precisa del soggetto in qualunque punto del fotogramma. Il grande e nitido mirino elettronico offre un’accurata anteprima delle immagini, mentre lo stabilizzatore a sensore assicura scatti nitidi con qualunque obiettivo, inclusi quelli per reflex tramite adattatore. La Nikon Z 6 è ad oggi la migliore fotocamera per i fotoamatori evoluti.
Nikon Z 6 è una delle mirrorless più equilibrate presenti in commercio che fa a braccio di ferro con Sony A7 III. Essa può soddisfare anche fotografi esigenti, ma che non hanno a disposizione budget elevati. Inoltre è compatibile tramite adattatore con l’enorme parco ottiche Nikon, il che facilità il passaggio alla nuova tecnologia senza specchio.
- L'ampio innesto Nikon Z-mount e le ottiche NIKKOR Z si combinano per dar vita a immagini e video 4K di qualità strabiliante
Sony RX100 VI: Best Compact Camera – EISA Award 2019
La Sony Cyber-shot RX100 VI racchiude una tecnologia d’avanguardia in un corpo molto compatto, dotato di mirino elettronico rientrante e di flash integrato. Con il suo zoom equivalente a 24-200 mm offre un’estrema flessibilità, preziosa soprattutto in viaggio. Il sensore da 20,1 megapixel produce immagini molto nitide, mentre la raffica raggiunge i 24 fps. Con il veloce e affidabile sistema di messa a fuoco a rilevamento dell’occhio i ritratti sono sempre nitidi. La fotocamera offre anche funzionalità video di alto livello, tra cui la registrazione 4K e la super slow-motion. Grazie alla tecnologia wireless (Bluetooth, NFC e Wi-Fi) si interfaccia perfettamente con smartphone e tablet.
La reginetta delle compatte è sempre Sony con la serie RX100: l’obiettivo era quello di rendere l’ammiraglia A9 in formato tascabile ed è stato raggiunto divinamente: ampio zoom e AF al top. Senza dimenticare che tra poco è atteso l’arrivo sul mercato della perfezionata Sony RX100 VII. Le migliori fotocamere compatte non riescono a star dietro alle RX100 in termini di velocità e prestazioni, anche se alle volte hanno sensori più grandi e una resa d’immagine superiore.
- AMPIA GAMMA DI ZOOM: obiettivo zoom ZEISS Vario-Sonnar T * 24-200 mm F2,8-4,5 ad alta risoluzione. Nome del modello: RX100 VI; Numero di modello: DSCRX100M6.CE3
Sony A6400: Best Photo/Video Camera – EISA Award 2019
Per i creatori di contenuti foto e video, la Sony α6400 racchiude nel suo corpo compatto una serie impressionante di strumenti; il principale è senza dubbio il Real-time Eye AF che mantiene il soggetto nitido indipendentemente da come si sposti sulla scena. Altre funzioni video avanzate riguardano la registrazione 4K ad alta gamma dinamica, i profili professionali S-Log, lo schermo può essere ruotato per i vlogger e la presa per microfono per una registrazione audio di alta qualità. I fotografi poi apprezzeranno l’eccellente qualità dei file immagine da 24 megapixel.
Intuitiva e smart, Sony A6400 inaugura un nuovo segmento nell’offerta mirrorless APS-C di Sony. Grazie alla sua compattezza e al corpo macchina molto duttile, essa è particolarmente adatta per scattare e girare video in autonomia e mobilità, senza rinunciare ad un’ottima qualità d’immagine.
- AUTOFOCUS VELOCE E PRECISO: sfrutta l'AF in 0,02s, Real Time Eye AF e Real Time Tracking (Persone e Animali) per mantenere il tuo soggeto a fuoco in ogni situazione
Commenti alle migliori fotocamere
Era naturale che le reflex venissero escluse quest’anno dalla premiazione, dopo tutto quanti nuovi modelli sono stati presentati nel corso degli ultimi 12 mesi? Ormai tutte le migliori fotocamere e quelle più innovative sono tutte mirrorless. Le reflex sono destinate ad essere abbandonate nel giro di qualche anno.
L’assenza di Sony A7R IV potrebbe essere dovuto al fatto che per motivi di tempo non è ancora stato possibile testarla e non è neppure arrivata sul mercato; probabilemente la vedremo nella classifica del prossimo anno. Gran parte di prodotti selezionati calzano le categorie assegnate. un po’ di amaro forse è lasciato da Sony A6400 come miglior fotocamera video/foto. Ma effettivamente quest’anno nel settore video quest’anno sono arrivate molte promesse e pochi prodotti concreti, vedi la telenovela Sony A7s III. Certo sono stati esclusi alcuni prodotti molto validi, ma possiamo ritenerci soddisfatti delle scelte fatte nell’assegnazione dei premi.
EISA Award 2019: migliori ottiche
- Tamron 35-150mm F2.8-4 Di VC OS: Best Buy Zoom Lens
- Canon RF 28-70mm F2L US: Lens Innovation
- Sony FE 135mm F1.8 GM: Best Portrait Prime Lens
- Nikon NIKKOR Z 24-70mm f/2.8: Best Professional Standard Zoom Lens
- SIGMA 70-200mm F2.8 DG OS HSM | Sports: Best Professional Zoom Lens
- Canon RF 50mm F1.2L USM: Best Standard Prime Lens
- Canon RF 24-105mm F4L IS USM: Best Standard Zoom Lens
- Canon EF 600mm f/4L IS III USM: Best Super-Telephoto Prime Lens
- Sony FE 400mm F2.8 GM OSS: Best Telephoto Prime Lens
- SIGMA 60-600mm F4.5-6.3 DG OS HSM | Sports: Best Telephoto Zoom Lens
- Sony FE 24mm F1.4 GM: Best Wide-Angle Prime Lens
- Tamron 17-28mm F2.8 Di III RXD: Best Wide-Angle Zoom Lens
Anche nella categoria ottiche le mirrorless stanno ormai intaccando il dominio delle vecchie baionette per reflex. Questo indica che pian piano anche i sistemi di lenti si stanno ampliando nella direzione mirrorless. Tra l’altro le nuove baionetta garantiscono un più ampio margine per la progettazione di lenti molto luminose ed a elevata qualità.
Dalla sezione fotografia è tutto, acquisterete uno di questi prodotti? O ne possedete già uno? In ogni caso continuate a seguirci per tutte tante novità e approfondimenti!
Lascia un commento