Dopo tanta frenesia dietro alle nuove mirrorless Full Frame, emergono interessanti informazioni sulle prossime fotocamere APS-C che potrebbe venir rilasciate nel mercato da Canon nei prossimi mesi: nuovi sensori per conquistare il mercato
Nonostante negli ultimi tempi il mondo della fotografia si sia concentrato soprattutto sui sensori Full Frame o addirittura medio formato, il taglio APS-C rimane un ottimo compromesso tra qualità d’immagine e costo, specialmente per chi vuole approcciare per la prima volta la fotografia tramite uno strumento serio. Ma anche i più esperti e professionisti possono trarre vantaggio dal formato ridotto: il fattore di crop di 1.5x in più sul Full Frame permette di sfruttare lenti più leggere e compatte senza rinunciare ad una focale abbastanza lunga per la caccia o la fotografia sportiva. Anche in campo video i sensori APS-C hanno qualcosa di dire: la profondità di campo più ampia rispetto al Full Frame – a parità degli altri parametri di scatto – permette di avere più margine per giocare con il fuoco e il diaframma. Insomma, il formato APS-C non mollerà l’osso. E Canon continuerà a dire la sua.
Confronto tra diverse taglie di sensori fotografici
Canon, rivoluzione per le reflex APS-C: arriverà una via di mezzo tra EOS 80D e 7D Mark II?
Con l’ampliamento della gamma mirrorless forse non è conveniente mantenere una linea di reflex così diversificata. D’altra parte Canon EOS 80D e 7D Mark II ormai hanno sulle spalle parecchi anni e necessitano di un refresh. Non ci sono stati però rumor di alcun genere su una possibile Canon 7D Mark III, mentre invece qualcosa sembra destarsi per quanto riguarda un sostituto di EOS 80D. L’idea che Canon voglia unire le due linee di reflex si rafforza quindi. Non sappiamo ancora se sarà un prodotto che si avvicinerà di più alle prestazioni di 80D o 7D. Canon Rumors ci avverte di prendere con un po’ di scetticismo questa possibilità, ma dopotutto non sembra essere così remota.
Nel settore mirrorless invece probabilmente arriverà una EOS M5 Mark II, un refresh di una fotocamera di fascia medio-bassa che è stata molto apprezzata, almeno prima dell’arrivo di EOS R e della nuova baionetta. Se Canon decidesse di fondere la futura EOS “90D” con una fantomatica 7D Mark III non ci sarebbe conflitto di interessa tra reflex e mirrorless che andrebbero a coprire fasce molto diverse del mercato.
Canon: i nuovi sensori APS-C
Sappiamo comunque molto poco sulle specifiche delle nuove fotocamere. Possiamo però ricavare alcune informazioni a partire da alcune informazioni sui nuovi sensori APS-C prodotti in casa Canon. Innanzitutto è praticamente confermato l’arrivo di un nuovo sensore da 24 MP di nuova generazione che potrà equipaggia le nuove reflex e mirrorless in formato APS-C. Quali potrebbero essere le prestazioni? Difficile dirlo, ma sappiamo che Canon sta lavorando per migliorare la tecnologia di Dual Pixel AF e svilupparne di nuove come il Quad Pixel AF e i sensori di tipo stacked con memoria integrata. Si tratta di tecnologie brevettate, ma che non sappiamo se arriveranno effettivamente nei prodotti commerciali; è comunque molto probabile vista l’aspra concorrenza che stanno facendo i competitor. Sicuramente, data la fascia, le nuove fotocamere potranno riprendere video in 4K con con tracking AF: un bel regalo per i videomaker.
Una seconda fonte afferma di di essere sicura al 100% che arriverà invece in sensore un nuovissimo sensore APS-C da 32.5 MP. Sarebbe praticamente il sensore APS-C con la risoluzione più alta presente sul mercato. Sembra che il nuovo sensore arriverà entro la fine del 2019 ed equipaggerà sia delle nuove reflex che gli aggiornamenti della linea EOS M, cui Canon sembra intenzionata a non rinunciare per adesso in favore della più recente baionetta RF Mount. Alcune ipotesi spingono in realtà verso una diversificazione dell’offerta di mirrorless APS-C: mentre la gamma EOS M rimarrà per coprire la fascia entry level del mercato, una nuova linea EOS R potrebbe invece comprendere modelli ad alte prestazioni. Canon non ha mai negato questa possibilità e rimane aperta ad ogni evenienza. In questo frangente un sensore ad alta risoluzione potrebbe aiutare anche per produrre un ulteriore crop dell’immagine, oltre che restituire un dettaglio superiore.
Canon è molto attiva nella progettazione di sensori personalizzati per le suo fotocamere
Insomma è probabile che prima della fine dell’anno vedremo una riorganizzazione dell’offerta di fotocamere APS-C di Canon. L’azienda giapponese seguirà le esigenze del mercato, stando bene attenta ad equilibrare l’innovazione perpetuata dalla mirrorless e la tradizione portata avanti dalle classiche reflex che hanno fatto la felicità di numerosi clienti. Anche nel settore Full Frame, dove Canon sembra arrancare nei confronti della concorrenza, sono in arrivo due bombe: la nuova Canon EOS 1D X Mark III – giusto in tempo per le olimpiadi di Tokyo 2020 – e una mirrorless con sensore da 70 MP. Speriamo che nei prossimi mesi la vecchia regina del mondo della fotografia riesca ad addolcire l’amaro lasciato in bocca dopo l’annuncio di una EOS R in forma non troppo smagliante se confrontata con la concorrenza.
Dalla sezione fotografia è tutto! Continuate a seguirci nelle prossime settimane per sapere che cosa sta combinando Canon nei sui laboratori di progettazione. Riuscirà a dare un scossone al mercato fotografico ormai in crisi nera? Speriamo di sì!
Lascia un commento