Il prossimo anno sarà particolarmente fruttuoso per gli appassionati di Canon stando alle indiscrezioni. Ecco una lista delle mirrorless e reflex di Canon che dovrebbero uscire entro il prossimo anno per rinnovare l’offerta del produttore giapponese
I grandi eventi sportivi danno sempre una grande spinta al mondo della fotografia, soprattutto se sono stati organizzati nel paese dove risiede la maggior parte dei principali competitor del settore. Le Olimpiadi di Tokyo 2020 saranno quindi l’occasione perfetta per Canon di dimostrare le potenzialità delle sue reflex e mirrorless. Ma non ci saranno solo modelli top di gamma: il 2020 sarà un anno fruttuoso per ogni genere di appassionato. Ecco un sunto di tutti le indiscrezioni trapelate negli ultimi mesi.
Canon: mirrorless e reflex in arrivo
La lista di nuovi prodotti in via di sviluppo nei laboratori di Canon comprende sia delle nuove mirrorless RF-Mount, sia delle nuove reflex con la classica baionetta EF-Mount. Vediamoli nel dettaglio.
Canon EOS 1D X Mark III
La nuova ammiraglia della casa nipponica sicuramente arriverà ufficialmente entro la prima metà del prossimo anno, in modo da garantire la piena disponibilità ai fotografi professionisti per le Olimpiadi che si terranno la prossima estate. Sembra che Canon EOS 1D X Mark III sia già in mano ad alcuni fotografi selezionati per la fase di test sul campo, quindi la nuova reflex potrebbe arrivare anche prima della fine dell’anno. I rumor indicano che monterà un nuovo sensore, probabilmente di tipo BSI, e un sistema AF di nuova generazione che aumenterà la reattività e la precisione. Ci aspettiamo anche ottime prestazioni nel campo del videomaking, come da tradizione Canon. Andy Rouse ha sostenuto di avere in prova una fotocamera capace di scattare una raffica fino a 30 fps con AF Tracking attivo, si tratterà proprio di Canon 1D X Mark III?
L’attuale ammiraglia reflex Canon 1D X Mark II
Canon EOS 90D
Un’altra reflex che potrebbe accontentare molti appassionati, trovando sia metà strada tra la serie 80D e 7D che verrebbero fuse insieme per far spazio ad eventuali nuove mirrorless. Di Canon EOS 90D abbiamo numerose informazioni sulle specifiche:
- Sensore da 32.5 MP APS-C con DPAF
- Processore d’immagine Dual DIGIC 8
- Doppio slot per schede SD
- Raffica a 10 fps
- Sensibilità ISO 100 – 51,200
- Sistema AF a 45 punti a rilevazione di fase (non sappiamo quanti di questi a croce, ma sicuramente troveremo anche il Dual Pixel AF)
- 4K video a 24, 25, 30 e 60 fps (non sappiamo se sarà possibile accedere alla massa a fuoco continua alla massima risoluzione)
- Display LCD posteriore articolato da 3.2 pollici
- Protezione da polvere e intemperie
- Wi-Fi e Bluetooth integrati
- Prezzo di lancio: 1399 dollari
Il nuovo sensore da 32.5 MP sarebbe un bel passo in avanti e i 10 fps sarebbero sufficienti per qualsiasi amatore evoluto o anche professionista, cui questa reflex si rivolge. Sicuramente i video in 4K 60 fps sono un bel regalo dato che si trovano solamente nelle reflex di fascia alta attualmente. Il tutto contenuto in un corpo macchina molto resistente e ben costruito. Canon EOS 90D potrebbe arrivare prime del 2020, forse antro l’autunno.
Ipotetico design di Canon EOS 90D, basato sull’attuale 80D
Canon EOS RS
Da tempo si vocifera di una mirrorless con sensore ad elevata risoluzione. Riprendendo la nomenclatura utilizzate nella serie 5D questa potrebbe chiamarsi Canon EOS RS. Il sensore dovrebbe avere una risoluzione superiore ai 60 MP; non spaventatevi, l’elevata risoluzione su un sensore Full Frame corrisponde alla stessa densità di pixel che troviamo ad esempio sul sensore APS-C da 26 MP di Fujifilm X-T3. Nonostante la mole di dati, Canon EOS RS potrebbe comunque garantire una raffica di circa 5 fps, più che dignitosa per gli utenti cui si rivolge. Anche questa mirrorless dovrebbe arrivare entro l’estate 2020.
Canon EOS RX
Oltre che ad una “Big Megapixel”, arriverà anche una mirrorless ad alte prestazioni, votata alla ripresa di scene in rapido movimento alias fotografia sportiva e naturalistica professionale. Dopo il lancio di EOS R che ha un pochino deluso i fan della casa bianco-rossa per via dell’elevato prezzo non correttamente bilanciato dalle specifiche offerte, in molti si aspettano la pezza: Canon EOS RX potrebbe essere la risposta. Il progetto però sarebbe un po’ più in ritardo rispetto agli altri sopraelencati, probabilmente è stata data priorità a 1D X Mark III. Non sarebbe sorprendente però un annuncio dello sviluppo nella prima parte del 2020, con i primi test sample in azione proprio alle Olimpiadi di Tokyo. Ma è ancora presto per poter dare informazioni più attendibili.
Canon EOS R, la prima mirrorless Full Frame ha un po’ deluso gli appassionati del brand
Canon EOS C500 Mark II e C300 Mark III
L’apprezzatissima serie di videocamere professionali potrebbe ricevere un paio di interessanti update. La linea EOS Cinema comprende modelli che sono utilizzati sia nelle produzioni di alto livello come quelle televisive e cinematografiche, sia quelle a budget più basso e persino qualche amatore particolarmente evoluto può tentare di abbordare i modelli più economici. Il nuovo modello di fascia media, EOS C500 Mark II, potrebbe arrivare entro la fine del 2019 e portare con sè la novità della registrazione video a risoluzione 8K, per adesso riservata a videocamere di fascia molto più alta. In seguito, nella prima metà del 2020 vedremo anche C300 Mark III, prodotto di fascia leggermente più bassa che probabilmente si fermerà alla risoluzione 4K con l’aggiunta di funzionalità professionali.
Dimenticato qualcosa?
Grandi assenti sono le fotocamere mirrorless con sensore APS-C della serie EOS M. Non è chiaro se Canon continuerà a produrle oppure sposterà tutto sul nuovo RF-Mount. Tuttavia non sono trapelate notizie al momento sul fututo delle mirrorless EOS M. Un ruolo fondamentale nel futuro di Canon l’avrà anche il sistema di stabilizzazione del sensore: EOS R è l’unica mirrorless nella sua fascia ad esserne priva e questo la mette in una posizione di grande svantaggio sui competitor. Inoltre sembra che Canon abbia ormai ultimato lo sviluppo di un sistema Dual IBIS da integrare nelle future fotocamere.
Il sistema EOS M è stato il primo approccio di Canon al mondo delle mirrorless
Vi ricordiamo di prendere tutte le informazioni riportate in questo articolo come semplici indiscrezioni: nomi e specifiche delle fotocamere non sono ancora stati confermati anche se in molti casi le fonti sono piuttosto affidabili. Per avere ulteriori conferme sul futuro delle reflex e mirrorless Canon continuate a seguirci nella nostra sezione fotografia!
Lascia un commento