In arrivo anche in Italia Canon EOS Ra, la nuova mirrorless full-frame dedicata all’astrofotografia
Si tratta della prima volta che Canon si affaccia al mondo della astrofotografia e decide di farlo con un modello mirrorless portatile che non richiede alcun collegamento a fonti di alimentazione esterne o a computer.
Canon EOS Ra è un modello che, come dichiara la stessa Canon, garantisce una qualità d’immagine eccezionale sia di ciò che risulta visibile sia dello spazio profondo, grazie anche a un’ampia gamma di soluzione ottiche.
La decisione di proporre un prodotto così specifico legandolo al modello EOS R sta proprio nel poter offrire alcune delle sue potenzialità , come una messa a fuoco rapida, la capacità di mettere a fuoco in condizioni di luce scarsa fino a -6 EVii, un sensore CMOS full frame da 35 mm con circa 30.3 milioni di pixel e un processore d’immagine DIGIC 8.
Tutte funzioni che sicuramente incontrano il desiderio degli astrofotografi di voler catturare il colore dello spazio, la profondità e il dettaglio delle costellazioni.
Inoltre, grazie a un nuovo filtro infrarossi (filtro IR), la quantità di luce idrogeno-Alfa (Ha) trasmessa al sensore d’immagine è quattro volte superiore rispetto a quella assorbita da EOS R. Gli appassionati e i professionisti potranno così catturare il caratteristico colore rosso delle nebulose senza alcuna difficoltà . Le nebulose sono infatti un agglomerato interstellare composto per la maggior parte di polvere, idrogeno e plasma, impossibili da fotografare con una fotocamera tradizionale, a causa dei filtri anti UV/IR che bloccano lo spettro di luce che conferisce loro il tipico colore rosso.
Collegare la macchina direttamente al telescopio
Il design leggero e compatto di Canon EOS Ra consente di collegare facilmente la fotocamera al telescopio: una caratteristica perfetta per affrontare lunghi tempi di esposizione. L’integrazione della classica ergonomia Canon con nuovi comandi consente di coniugare un elevato livello di controllo con la massima dimestichezza d’uso.
Le funzioni includono un touch screen orientabile, che permette di scattare da qualsiasi posizione con la possibilità di controllare facilmente la messa a fuoco grazie all’ingrandimento fino a 30x. Il mirino elettronico di EOS Ra offre, inoltre, la possibilità di catturare esattamente ciò che si inquadra e di vedere chiaramente il soggetto anche quando è buio.
Canon EOS Ra: le caratteristiche della mirrorless per astrofotografi
Scopriamo subito quali sono le caratteristiche di questa Canon EOS Ra:
- Filtro infrarossi (filtro IR) per una maggiore sensibilità del sensore d’immagine alla luce alfa idrogeno (Hα): la quantità di luce Ha, pari a 656 nm, percepita è quattro volte superiore rispetto a quella di EOS R
- Foto di straordinaria qualità grazie al sensore CMOS full frame da 35 mm con circa 30.3 milioni di pixel, al processore DIGIC 8 di ultima generazione e alla compatibilità con gli obiettivi RF ad alte prestazioni
- Design mirrorless compatto che facilità il movimento in caso di collegamento con un telescopio
- Prestazioni in condizioni di scarsa luminositÃ
- Touch screen orientabile
- Video 4K con uscita a 10 bit su HDMI
Canon Eos Ra: prezzo e data d’uscita
Per poter acquistare Canon Eos Ra bisogna attendere l’uscita in Italia, ovvero fine dicembre 2019 con la data precisa che non è ancora stata comunicata.
Negli Stati Uniti è però già disponibile ed è noto che il prezzo di acquisto sia 2.499 dollari. Si presuppone che la cifra al lancio in Italia si aggirerà intorno a quella del mercato statunitense, ovviamente tramutata in euro.Â
Lascia un commento