Circolano incessanti i rumor su di una nuova mirrorless in via di sviluppo. Si tratta di Canon EOS R5s, la cui peculiarità sarebbe un sensore ad elevatissima risoluzione, circa 90 MP stando alle indiscrezioni
Canon era riuscita a riportarsi in pari con la concorrenze e forse anche a superare la concorrenza presentanto Canon EOS R5 ed R6, dopo la mezza delusione che avevamo visto con la EOS R di prima generazione. La prima è una mirrorless top di gamma con capacità fotografica e video incredibili. Abbiamo un sensore da 45 MP che tuttavia permette di cattura immagini con una cadenza di 12 fps grazia al potente processore d’immagine (che salgono a 20 fps utilizzando l’otturatore elettronico, effetto rolling shutter permettendo). Si tratta della prima mirrorless in assoluto in grado di registrare vido in 8K 30p e anche la possibilità di girare video in qualità RAW, non compressi. Ovviamente ci sono tutte le tecnologie più avanzate come il Dual Pixel AF e il Face AF. Insomma una vera e propria top di gamma in tutti gli aspetti (a cominciare dal prezzo). Invece la Canon EOS R6 è una mirrorless che abbassa un pochino il livelo e anche il prezzo fortunatamente. Sempre briosa e scattate con i suoi 12 fps / 2o fps, con il sensore Full Frame da 20 MP garantisce migliori prestazioni in termini di gamma dinamica e in condizioni di scarsa luminosità . Ovviamente come conseguenza si possono girare video “solamente” in 4K 60p.
Che cosa manca? Un modello che tutti gli altri hanno, la mirrorless ad elevatissima risoluzione. Quella che per Sony è la A7r IV, una bestiola da oltre 60 MP, attualmente una delle mirrorless più risolute sul mercato, seconda solo alle medio formato come Fujifilm GFX. Ma Canon potrebbe avere la risposta subito pronta con una botta da ben 90 MP. Parliamo di Canon EOS R5s (nome non ufficiale) che è la protagonista degli ultimi rumor provenienti da Canon Rumor.
Canon EOS R5s: una mirrorless da 90 MP?
Nelle scorse ore è trapelata una lista di specifiche della presunta Canon EOS R5s, una nuova mirrorless Full Frame che la casa giapponese potrebbe presto mettere sul mercato. Canon ha infatti un cospicuo know how nella produzione di sensori ad elevata risoluzione che però nella maggior parte dei casi sono riservati alle applicazioni in ambito industriale nel mondo dell’automazione e automotive. Spesso però che queste tecnologie vengono poi ripiegate nella produzione di mirrorless. Vediamo le presunte specifiche di Canon EOS R5s.
Specifiche presunte
- Sensore da circa 90 MP.
- “Pixel-shift like feature” per aumentare la risoluzione (simile a quello che vediamo nelle funzionalità di Fujifilm GFX 100 o altre mirrorless con sensore stabilizzato). Si potrebbero toccare i 300 MP di risoluzione.
- Design del corpo quasi identico a quello della Canon EOS R5.
- Le funzionalità video “NON saranno un punto focale” della Canon EOS R5s, che sembrerà focalizzarsi sulla nitidezza e qualità d’immagine.
- La stabilizzazione dell’immagine sarà una “versione leggermente diversa” rispetto alle attuali telecamere con montaggio RF.
- Il prezzo sarà “simile” a Canon EOS R5.
- Annuncio previsto per il primo trimestre del 2021, anche se è meglio prendere con le pinze questo annuncio perché la data è ancora molto incerta
Come si intuisce Canon EOS R5s potrebbe essere già in uno stadio avanzato di sviluppo. In realtà presumiamo non cambierà molto a livello estetico rispetto alla EOS R5, quindi effettivamente lo sviluppo e la messa in produzione non dovrebbe prendere troppo tempo. Sarà però interessante vedere se effettivamente verrà utilizzato il sensore da 90 MP con il nuovo stabilizzatore. Un sensore così risoluto in effetti potrebbe in effetti essere un problema per la stabilizzazione. Infatti il micromosso dovuto alle vibrazioni, anche se non intacca la qualità ad alto livello comporta una perdita di dettagli che rende praticamente inutile la risoluzione da 90 MP. In passato – e anche oggi a dire il vero – con fotocamere ad altissima risoluzione si scattava sempre sul treppiede, mai a mano libera.
Un’altra incognita sono le ottiche. Un sensore da 90 MP Full Frame richiede una risolvenza molto elevata. Quindi ottiche di grande qualità . Ovviamente che spende 5000 euro circa per una fotocamera non dovrà utilizzare vetri da 200 euro. C’è però da dire che alcune ottiche del sistema EF, non ancora disponibili nativamente per la baionetta R-Mount, pur essendo ottiche di grande qualità non erano state progettate per risoluzioni così spinte e forse potrebbe avere delle difficoltà . O forse no. Non ci resta che attendere maggiori informazioni! Dalla sezione fotografia è tutto! Continuate a seguirci!
Antonio
15 Gennaio 2021 alle 20:07la densità dei px simile a quella del sensore della 90D, se gli EF L vanno bene sul 15×21 mm della 90D da 32 Mp, andranno al pari bene sulla R5S di 90 Mp.