Canon si concentrerà sul settore video al NAB 2019. Secondo i rumor arriverà la registrazione di video RAW su EOS R e tante nuove videocamere 4K di varie fasce e anche ottiche dedicate in maniera specifica alle produzione cinematografiche
Tra circa una settimana prenderò il via a Las Vegas il NAB Show 2019, la manifestazione dedicata al mondo dei media, intrattenimento e tecnologie multimediali professionali. Saranno presenti tanti espositori che mostreranno i loro ultimi ritrovati tecnologici e Canon sarà tra questi. La ditta giapponese ha già fissato un evento pre-fiera il 3 aprile e i rumor sui prodotti e le novità che verranno presentate hanno già invaso il web. Vediamone una bella carrellata.
Canon: video RAW su EOS R e aggiornamenti sulle videocamere cinema
Non ci saranno grandi novità in ambito mirrorless al NAB, verosimilmente dovremmo aspettare la fine dell’anno per vedere nuove fotocamere della serie EOS R, come per esempio la già anticipata “Big Megapixel” con sensore da 70 MP. Tuttavia potrebbe essere rilasciato un interessante aggiornamento per Canon EOS R che permetterebbe alla mirrorless presentata qualche mese fa di registrare video RAW tramite un recorder esterno Atomos Ninja V. Non si tratterebbe di una notizia sconvolgente perché Nikon aveva già annunciato una funzionalità simile per le sue mirrorless della serie Z. La nuova funzionalità aggiungerebbe ulteriore lustro alle già ottime capacità di registrazione video di Canon EOS R. Il settore video è infatti sempre più importante per il mercato delle fotocamere e la concorrenza è spietata.
Il recorder esterno Atomos Ninja V
Canon tuttavia è attiva nel settore cinematografico e video da molto prima che reflex e mirrorless lo invadessero con la sua linea di videocamere EOS cinema. Alcune novità arriveranno al NAB 2019. La tanto attesa videocamera professionale Canon EOS C300 Mark III sembra sarà rimandata alla fine dell’estate. Questo prodotto offrirà specifiche impressionati: i rumor parlano di registrazione alla risoluzione 8K – tramite un upgrade software a pagamento, di base si arriverà al 4K DCI -, campionamento del colore 4:4:4 e una nuovo sistema di stabilizzazione elettronica dell’immagine. Ecco una lista delle presunte specifiche:
- Super 35mm CMOS Sensor
- 4K DCI, 1920×1080 60/50i, 23.98/25p True 24p
- Canon XF AVC H.264 Codec
- EF o PL Lens Mount
- Dual Pixel CMOS AF Technology
- LCD Monitor da 4 pollici ruotabile
- 2 x 3G-SDI Output, 2x XLR Inputs
- 2 x CFast Card Slots
- Timecode I/O, Genlock In & Sync Out
- Canon Log 3 Gamma
Ci potremo consolare con il modello di fascia più bassa, Canon EOS C200, che invece verrà aggiornato con la possibilità di registrazione interna di video 4K con campionamento del colore 4.2.2. Nei programmi di Canon ci sarebbero anche delle videocamere con la nuova baionetta RF, ma la transizione al nuovo sistema sarà piuttosto lente e non vedremo i primi modelli prima del 2020-2021, quando si presume il parco ottiche RF sarà molto più fornito e completo di adesso. Esiste una possibilità – abbastanza remota – che venga annunciato una nuova videocamera cinema, forse una anteprima della Canon EOS C300 Mark III?
L’attuale Canon EOS C300 Mark II, un ottimo prodotto per chi produce video di alto livello
Canon: lenti cinema e nuove videocamere 4K
Le novità che arriveranno al NAB 2019 riguarderanno soprattutto ottiche cinema e camcorder. Nel primo caso potrebbero finalmente prendere vedere la luce le lenti fisse SUMIRE con attacco PL – molto comune nel settore delle videocamere professionali. Le focali saranno le stesse delle apprezzate versioni con EF Mount, ma gli schemi ottici saranno diversi, speriamo più performanti. Arriveranno anche 2 lenti BCTV, progettate entrambe per le registrazioni televisive in 4K.
Arriveranno infine almeno 4 videocamere 4K ad ottica non intercambiabile: XA40/45 e XA50/55. Tutte saranno piazzate nella fascia di prezzo inferiore a Canon XF405/400 (il cui prezzo viaggia intorno ai 3500 euro) e saranno in grado di girare filmati in 4K 30p. La XA50/55 monterà un sensore da 1 pollice con tecnologia Dual Pixel AF con una lente zoom 15x, mentre XA40/45 avranno un sensore più piccolo che garantirà una focale equivalente più spinta, con zoom fino a 20x.
Infine arriveranno nuovi reference display da 30 pollici per le produzioni video professionali e il cinema, compatibili con le ultime tecnologie di visualizzazione delle immagini come il Dolby Vision.
Le videocamere XF400 e XF405, appartenenti ad una fascia leggemente superiore ai modelli che verranno presentati a breve
Dalla sezione fotografia è tutto! Questa edizione del NAB – ma avevate dubbi? – renderà felici soprattutto coloro che si occupano di produzioni video di alto livello, ma i video RAW su EOS R potrebbero essere un bel regalo anche per tutti noi comuni mortali.
Lascia un commento