Ormai da un po’ di tempo attendiamo notizie su di un nuovo modello di mirrorless ad elevata risoluzione e finalmente arrivano le prime informazioni riguardo le possibili specifiche di una nuova Canon EOS R
Poco tempo fa era stato registrato un brevetto che descriveva un sensore Full Frame da 83 MP con particolari novità sul sistema di messa a fuoco PDAF. Naturalmente trattandosi di un brevetto non si poteva sperare di vederlo presto sul mercato all’interno di una fotocamera. Invece arrivano delle interessanti informazioni sulle specifiche di una Canon EOS R con sensore ad elevata risoluzione. Dopo l’annuncio di Sony A7r IV non ci sono più validi concorrenti in questa fascia del mercato. Vediamo nei dettagli di che cosa si tratta.
Un sensore fotografico Canon
Canon EOS R: specifiche ipotetiche della mirrorless ad elevata risoluzione
Il sito Canon Watch è riuscito ad entrare in possesso di alcune informazioni circa le specifiche della nuova Canon EOS R con sensore ad elevata risoluzioni. Seconda la fonte si tratterebbe delle caratteristiche di un prototipo della nuova mirrorless:
- Un corpo e un grip laterale leggermente più grandi rispetto all’attuale EOS R
- Sensore Full Frame da 80 MP
- Un nuovo tipo di joystick posteriore
- Schermo LCD posteriore più grande rispetto ad EOS R
- Mirino elettronico più grande rispetto a quello di EOS R
- Il mirino potrà essere inclinato verso l’alto e verso il basso
- Doppio slot per le schede di memoria SD (finalmente, dopo le numerose critiche ricevute)
- Le altre specifiche della nuova Canon EOS R come i video e il sistema AF sono attualmente sconosciute
L’impressione che abbiamo è propria quella di una persona che abbia visto e toccato con mano un prototipo non ancora funzionante della nuova mirrorless, data la notevole quantità di informazioni riguardanti il design del corpo macchina. Da tempo si vocifera di una possibile Canon EOS R con sensore ad elevata risoluzione. Quasi certamente la nuova fotocamera del produttore giapponese avrà una risoluzione superiore a quella di Sony A7r IV, ma di quanto ancora non sappiamo. Se la presentazione dovesse avvenire nel 2019 riteniamo improbabile vedere in azione il sensore da 83 MP appena brevettato. Invece nel caso in cui la presentazione dovesse slittare nel corso del 2020 – con somma gioia di Sony – le probabilità si farebbero più elevate.
Canon EOS R, la prima mirrorless Full Frame ha un po’ deluso gli appassionati del brand
C’è anche un altro interessante dettaglio: il sito Nikkan ha recentemente divulgato l’indiscrezione che nei laboratori di ricerca della casa biancorossa stia già circolando un prototipo di una mirrorless Canon EOS R dedicata al segmento professionale e che quest’ultima non verrà rilasciata prima del 2021. Potrebbe trattarsi del modello da 83 MP? Certo le fotocamere con sensori molto densi di norma hanno prezzi molto elevati, ma quando si parla di mirrorless professionale ci viene più che altro in mente un prodotto orientato alla velocità e precisione, prestazioni spesso non coniugabili con le risoluzione troppo elevate. Quindi il dubbio resta: il prototipo che la fonte ha toccato con mano era una Canon EOS R professionale oppure una ad elevata risoluzione o anche entrambe? Nelle prossime settimane ne sapremo sicuramente di più.
Buone notizie sul fronte ottiche RF
Per i pionieri del sistema Canon EOS R comunque arrivano buone notizie anche sul fronte lenti: in circa 3 anni l’azienda giapponese punta a creare un sistema di ottiche RF paragonabile a quello EF moderno.
La roadmap delle ottiche RF per i primi 2 anni del sistema
Dalla sezione fotografia è tutto! Continuate a seguirci per tante altre news ed approfondimenti!
Lascia un commento