Dopo molti rumor arriva una lista completa e ufficiosa della specifiche di Canon EOS 1D X Mark III, la nuova reflex ammiraglia del produttore giapponese destinata a gareggiare con le rivale alle Olimpiadi di Tokyo della prossima estate
Sarà un’estate caldissima per la fotografia sportiva: due mostri sacri come Nikon D6 e Canon EOS 1D X Mark III si sfideranno a colpi di otturatore sul terreno delle Olimpiadi di Tokyo 2020, un derby in pratica. Della casa giallonera abbiamo già parlato qualche giorno fa e dobbiamo ammettere che si tratterà di uno degli update più interessanti della serie professionale di Nikon; se i rumor saranno confermati potremmo trovare un sensore stabilizzato, video 4K 60p anche in formato RAW e molto altro. Ma come risponderà l’eterna rivale? Finalmente possiamo dare delle informazioni complete sulle specifiche di Canon EOS 1 D Mark III che non dovrebbero distaccarsi molto dalla realtà effettiva.
Mock up di Canon 1D X Mark III basato sul modello precedente
Canon EOS 1D X Mark III: specifiche quasi ufficiali
Non dovrebbe mancare molto all’annuncio della nuova reflex ammiraglia firmata Canon e il noto sito Canon Rumor è riuscito a sgraffignare una lista davvero completa di presunte specifiche di Canon EOS 1D X Mark III. Naturalmente fino alla conferma ufficiale non potremo tirare un sospiro di sollievo, tuttavia data la completezza delle informazioni e il modo in cui vengono presentate possiamo assumere che effettivamente provengano da una fonte autorevole. Sicuramente manca pochissimo alla presentazione ufficiale della nuova reflex.
Specifiche principali di Canon EOS 1D X Mark III
Qui di seguito verranno elencati le principali caratteristiche e novità che dovremmo trovare nel prodotto finale, già anticipate da diversi rumor:
- Sensore da 20.1 MP (quindi invariato rispetto allo standard attuale)
- Raffica fino a 16fps / 20fps
- ISO 100-102.400
- Video 4K a 60p (No DPAF in 4K) anche in formato RAW internamente
- Doppio slot per schede di memoria CFexpress
- Velocità e precisione dell’autofocus migliorate
- Comunicazione ad alta velocità
- Processore DIGIC di nuova generazione
- Otturatore meccanico a 16 fps, con mirino ottico
- Otturatore meccanico o elettronico a 20 fps, durante Live View
- Pulsanti retroilluminati
La velocità di Canon EOS 1D X Mark III
Canon EOS 1D X Mark III sarà incredibilmente rapida, offrendo eccezionale precisione, affidabilità, autofocus ad alte prestazioni e tracciamento del soggetto, fornendo ai fotografi uno strumento che aiuterà a catturare lo scatto che stanno inseguendo. Il nuovo algoritmo di messa a fuoco automatica della fotocamera migliorerà la stabilità e il tracciamento quando si utilizzano sia il mirino ottico sia la modalità di scatto Live View, utilizzando la tecnologia Deep Learning e adattandosi per facilitare il rilevamento accurato della messa a fuoco per ogni scatto. Quando si utilizza il mirino ottico, la fotocamera utilizzerà un nuovo sensore di autofocus, con una risoluzione di circa 28 volte superiore al centro rispetto a EOS 1D X Mark II. Offrendo la possibilità di mettere a fuoco in situazioni ancora più luminose e più scure di prima e con maggiore precisione, la fotocamera avrà una gamma di funzionalità di autofocus, che consentiranno al fotografo di scattare le foto. Nella modalità Live View, gli utenti saranno in grado di utilizzare 525 aree AF utilizzando il sistema Dual Pixel CMOS AF coprendo circa il 90 × 100 % del sensore di immagine. La fotocamera supporterà frame rate significativamente più veloci con AF e AE completi, utilizzando il mirino ottico (otturatore meccanico fino a circa 16 fps) o Live View (otturatore meccanico o elettronico fino a circa 20 fps). Inoltre, i doppi slot per schede CFexpress della fotocamera consentiranno una profondità di scoppio RAW oltre cinque volte superiore a quella del suo predecessore.
Al passo coi tempi
Lo sviluppo di Canon EOS 1D X Mark III è un chiaro esempio dell’impegno di Canon a spingere i confini di prodotti di imaging innovativi dotati di tecnologia otticamente eccellente. La fotocamera supporterà un sensore CMOS completamente nuovo, sviluppato da Canon e un processore DIGIC, che offrirà una maggiore qualità dell’immagine, a ISO ancora più elevati, con la possibilità di catturare immagini fisse a 10 bit utilizzando HEIF (File di immagine ad alta efficienza ) formato del file. HEIF produce una gamma dinamica più ampia e una maggiore rappresentazione dei colori rispetto a JPEG. La potenza della risoluzione 4K dà vita a storie: gira video 4K tra cui 4K60p con registrazione interna Canon Log a 10 bit 4: 2: 2.
Connessione completa per Canon EOS 1D X Mark III
Per i professionisti, la consegna dei contenuti è importante tanto quanto l’acquisizione di immagini: Canon EOS 1D X Mark III lo renderà facile, grazie alla connettività Wi-Fi e Bluetooth a basso consumo integrata oltre alla tecnologia GPS. Per tenere il passo con scadenze sempre più brevi, la fotocamera trasferirà i dati a una velocità doppia rispetto a EOS-1D X Mark II quando si utilizza la connessione Ethernet integrata o il nuovo trasmettitore di file wireless opzionale: il WFT-E9, che è anche compatibile con la fotocamera Canon EOS C500 Mark II lanciata di recente. Abbinata a una configurazione di rete più semplice, la telecamera migliorerà notevolmente il flusso di lavoro professionale
Lo spirito della famiglia EOS 1D nell’ergonomia
Gli utenti della serie EOS-1D si troveranno molto bene nel maneggiare la Canon EOS-1D X Mark III consentendo una navigazione senza interruzioni con un’ergonomia affidabile, mentre il corpo in lega di magnesio offrirà la durata prevista dalle fotocamere EOS-1D di Canon. I fotografi professionisti possono fidarsi della stessa impressionante qualità costruttiva di EOS 1D X Mark II – con una straordinaria resistenza agli agenti atmosferici, in grado di resistere a condizioni difficili, tra cui vento, pioggia e umidità. Con incredibili capacità di ripresa in condizioni di scarsa illuminazione, la fotocamera sarà ora dotata di pulsanti illuminati selezionati che consentono operazioni di precisione in condizioni difficili, scure e scarsamente illuminate. La fotocamera offrirà anche un nuovo controllo aggiuntivo per la selezione dei punti AF, integrato nel pulsante AF-ON, che consente ai fotografi di cambiare i punti AF al volo per la migliore composizione, contribuendo ulteriormente a semplificare il loro lavoro. Inoltre, la durata della batteria notevolmente migliorata – con lo stesso LP-E19 – consentirà ai professionisti di scattare per periodi di tempo più lunghi, senza dover cambiare le batterie, contribuendo a ridurre la possibilità di perdere un colpo.
Specifiche autofocus rinnovate per Canon EOS 1D X Mark III
Lespecifiche di Canon EOS 1D X Mark III saranno caratterizzate da un nuovissimo sensore AF con una risoluzione 28 volte maggiore rispetto al suo predecessore, con algoritmi AF avanzati e tecnologia di deep learning per un incredibile rilevamento della messa a fuoco in qualsiasi situazione. E in Live View e video, ci sarà l’ulteriore vantaggio di Dual Pixel CMOS AF su circa il 90 × 100 percento del sensore con 525 aree AF. Con AF su una gamma EV più ampia, la messa a fuoco con una reflex digitale EOS non sarà mai stata più precisa e versatile.
Qualità fotografica e video
Con un nuovo sensore CMOS Canon e una nuova potente elaborazione DIGIC, la qualità dell’immagine anche a valori ISO elevati verrà portata a livelli ancora più elevati insieme a video 4K a 60p, oltre alle opzioni di acquisizione di video RAW o video 4: 2: 2 a 10 bit con Canon Log, entrambi registrati internamente su schede CFexpress. Un nuovo mirino luminoso ti aiuterà a connetterti al soggetto in tempo reale.
Specifiche complete di Canon EOS 1D X Mark III
Di seguito troverete un (lunga) lista di specifiche della nuova reflex ammiraglia che in pratica ci dice tutto quello che c’è da sapere:
- Fotocamera reflex digitale AF / AE a obiettivo singolo
- Scheda di memoria: doppio CFexpress
- Dimensioni del sensore di immagine: 35,9 x 23,9 mm
- Attacco obiettivo: famiglia di obiettivi EF Canon (ad eccezione degli obiettivi EF-S e ed EF-M; il campo visivo effettivo è quasi uguale al campo visivo effettivo della lunghezza focale dell’obiettivo)
- Tipo di sensore di immagine: CMOS
- Risoluzione dei sensori di immagine: 20 milioni di pixel (arrotondato alle centinaia di migliaia)
- Proporzioni: 3: 2
- Funzione di rimozione della polvere
- Auto / Manuale, Dust Delete Data Attached
- Formato di registrazione: DCF 2.0
- Formato immagine:
- JPEG (8 bit), HEIF (10 bit), RAW (originale Canon a 14 bit)
- È possibile la registrazione simultanea RAW + JPEG
- Possibilità di registrazione simultanea RAW + HEIF
- L’elaborazione della conversione A / D a 12 bit viene applicata alle immagini RAW scattate con l’otturatore elettronico
- Pixel record :
- JPEG
- L ca. 20 milioni di pixel (5472 × 3648)
- M1 Circa 12,7 milioni di pixel (4368 × 2912)
- M2 Circa 8,9 milioni di pixel (3648 × 2432)
- S circa 5 milioni di pixel (2736 × 1824)
- HEIF L ca. 20 milioni di pixel (5472 × 3648)
- RAW RAW / C-RAW circa 20 milioni di pixel (5472 × 3648)
- Funzione di memorizzazione: Still photo / video split, Still photo save option, Movie save option, Still photo save / playback, Save / play video
- Possibilità di creare e selezionare cartelle
- Nome file: impostazione predefinita, impostazione utente 1, impostazione utente 2
- Numero file: continuo, ripristino automatico, ripristino manuale
- Elaborazione delle immagini durante le riprese
- Stile immagine: Auto, Standard, Ritratto, Paesaggio, Dettagli precisi, Neutro, Fedele, Monocromatico, Def. Utente. 1-3
- Bilanciamento del bianco: Auto (Priorità atmosfera), Auto (Priorità bianco), Preimpostazione (Luce solare, Ombra, Nuvoloso, Tungsteno, Bianco, Luce fluorescente, Flash),
Impostazione dell’utente, impostazione della temperatura del colore (circa 2500-10000 K) - Correzione del bilanciamento del bianco e bracketing del bilanciamento del bianco
- È possibile inviare informazioni sulla temperatura del colore al flash
- Correzione del bilanciamento del bianco
- Correzione blu / ambra: ± 9 livelli
- Correzione magenta / verde: ± 9 livelli
- Bracketing del bilanciamento del bianco: ± 3 stop con incrementi di 1 stop
- Correzione automatica della luminosità dell’immagine
- Ottimizzazione automatica della luminosità
- Riduzione del rumore: applicabile per scatti ad alta velocità ISO e lunghe esposizioni
- Evidenzia la priorità del tono
- Correzione dell’aberrazione dell’obiettivo
- Correzione dell’illuminazione periferica, correzione della distorsione, ottimizzazione dell’obiettivo digitale, correzione dell’aberrazione cromatica, correzione della diffrazione
- Mirino: pentaprisma eye level
- Campo visivo (range): circa il 100% della larghezza / lunghezza (ponendo l’occhio a circa 20 mm)
- Ingrandimento: 0,76x (a 1m con con obiettivo 50 mm a infinito)
- Diottrie: 20 mm (all’estremità dell’oculare / -1 m-1)
- Campo di regolazione diottrica: -3,0 – +1,0 m-1 (dpt)
- Supporto per anteprime di profondità di campo
- Messa a fuoco automatica [Scatto con mirino]
- Metodo di messa a fuoco: metodo di rilevamento della differenza di fase TTL (utilizzando un sensore AF dedicato)
- Punto AF: fino a 191 punti (punto AF a croce: fino a 155 punti)
- Il numero di punti disponibili dipende dall’obiettivo utilizzato
- Doppia messa a fuoco a croce su F2,8 con punto AF centrale
- Intervallo di luminosità della messa a fuoco: EV -4 – 21 (punto AF centrale compatibile F2.8, AF One-Shot, temperatura ambiente, ISO 100)
- Messa a fuoco: AF One-Shot, AF AI Servo, Messa a fuoco manuale (MF)
- Modalità di selezione dell’area AF: Selezione manuale: AF spot, Selezione manuale: AF a 1 punto, Estensione area AF: orizzontale / verticale, Estensione area AF: Surround,
- Selezione manuale: AF zona, Selezione manuale: AF zona grande, Selezione automatica AF
- Riconoscimento soggetto AF
- Impostazioni AF EOS iTR (informazioni sul colore, viso e testa identificabili)
- iTR: monitoraggio e riconoscimento intelligenti
- Strumento di configurazione AF Caso 1 – 4, Caso A
- Caratteristiche AF AI Servo
- Monitoraggio della sensibilità, rilevamento dell’accelerazione / decelerazione
- Regolazione fine AF
- Regolazione micrometrica AF (tutti gli obiettivi della stessa quantità, regolazione per obiettivo)
- Luce ausiliaria AF
- Flash da flash esterno per fotocamera EOS
- [Ripresa live view / Registrazione filmato]
- Metodo di messa a fuoco: Dual Pixel CMOS AF (L’AF non è disponibile durante la registrazione di filmati RAW o 4K 59,94 p / 50,00 p NTSC / PAL )
- Metodo AF: Face + Tracking, Spot AF, AF a 1 punto,
- Espansione area AF (orizzontale / verticale), Espansione area AF: Ambiente, AF zona,
- AF zona grande: verticale, AF zona grande: orizzontale
- Posizione della cornice AF disponibile Fino a 3.869 posizioni
- Aree AF disponibili per la selezione automatica: fino a 525 punti
- Supporto AF per rilevamento occhi
- Vista ingrandita: 5 volte / 10 volte
- Area AF : Orizzontale: ca. 90%, verticale: ca. 100% (può dipendere dall’obiettivo utilizzato)
- Messa a fuoco manuale (MF)
- [Immagini]
- Funzionamento AF: AF One-Shot, AF Servo, AF continuo possibile
- Intervallo di luminosità della messa a fuoco: EV -6 – 18
(F1.2, punto AF centrale, temperatura ambiente, ISO 100, AF One-Shot) - Strumento di configurazione AF: Caso 1–4, Caso A
- Caratteristiche del servo AF: Monitoraggio della sensibilità, rilevamento dell’accelerazione / decelerazione
- [Registrare video]
- Intervallo di luminosità della messa a fuoco: EV -4 – 18
(f / 1.2, punto AF centrale, temperatura ambiente, ISO 100, - AF One-Shot, 29,97 fps)
- Supporto AF Servo video
- Caratteristiche AF video servo
- Sensibilità di tracciamento, velocità AF
- Intervallo di luminosità della messa a fuoco: EV -4 – 18
- Controllo dell’esposizione
- Scatto con mirino: TTL a 216 divisioni (18 × 12) utilizzando un sensore di misurazione RGB + IR di circa 400.000 pixel
- Scatto Live View / Registrazione di filmati: 384 split (24 × 16) misurazione usando i segnali del sensore di immagine
- Misurazione valutativa
- Misurazione parziale (circa il 6,2% dello schermo)
- Misurazione spot (circa 1,5% dello schermo) (sono incluse le opzioni di misurazione spot a punti collegati al punto AF e di misurazione multi-spot)
- Misurazione media ponderata al centro
- Scatto Live View: misurazione valutativa, misurazione parziale (circa il 5,8% dello schermo), misurazione spot (circa il 2,9% dello schermo)
- Registrazione video: misurazione media ponderata centrale, misurazione valutativa (impostato automaticamente in base alle condizioni di scatto)
- Gamma di luminosità:
- Scatto con mirino: EV 0-20 (temperatura ambiente, ISO 100)
- Ripresa Live View / Registrazione filmato: EV -3 – 20 (a temperatura ambiente, ISO 100)
- Modalità di scatto
- Scattare foto:
- Programma AE, Priorità otturatore, Priorità apertura,
- Esposizione manuale, Lampadina
- Esposizione, modalità di scatto personalizzata
(C1 / C2 / C3) - ISO Auto (impostazione automatica nell’intervallo ISO 100 – 102400),
- Impostazione manuale nell’intervallo ISO 100 – 102400 (con incrementi di 1/3 o 1 stop), L (equivalente a ISO 50),
- Sensibilità estesa a H1 (equivalente a ISO 204800), H2 (equivalente a ISO 409600) e H3 (equivalente a ISO 819200)
- Registrazione video:
- Programma AE, AE a priorità di tempi, AE a priorità di diaframmi, Esposizione manuale,
- Modalità di scatto personalizzata (C1 / C2 / C3)
- Sensibilità ISO (indice di esposizione raccomandato)
- Programma AE / Av / Tv: ISO Auto (impostato automaticamente nell’intervallo ISO 100 – 25600), H1 (equivalente a ISO 204800)
- M: ISO Auto (impostato automaticamente nell’intervallo ISO 100 – 25600),
- Impostazione manuale in ISO 100 – 25600 (con incrementi di 1/3 o 1 stop), H1 (ISO 204800)
- Scattare foto:
- Compensazione dell’esposizione:
- Manuale: ± 5 stop con incrementi di 1/3 o 1/2 di stop (scatto con mirino),
± 3 stop con incrementi di 1/3 o 1/2 stop (ripresa in Live View, registrazione di filmati) - AEB: ± 3 stop con incrementi di 1/3 o 1/2 stop (può essere combinato con la compensazione manuale dell’esposizione)
- Blocco AE
- Manuale: ± 5 stop con incrementi di 1/3 o 1/2 di stop (scatto con mirino),
- Scatto di foto:
- Auto: Blocco AE con funzione personalizzata quando la messa a fuoco viene raggiunta in ciascuna modalità di misurazione può essere attivata / disattivata
- Manuale: utilizzando il pulsante di blocco AE
- Registrazione di filmati: tramite il pulsante di blocco AE
- Riduzione dello sfarfallio
- Esposizione multipla:
- Priorità funzione / operazione, priorità di scatto continuo
- Esposizioni multiple: 2 – 9 volte
- Controllo di esposizione multipla
- Aumenta, media, illumina, scurisci
- Scatto HDR (fermo immagine HDR PQ)
- Formato di registrazione: HEIF, Profondità di bit 10bit, Campionamento di colore YCbCr 4: 2: 2
- Specifiche HDR: ITU-R BT.2100 (PQ)
- Otturatore sul piano focale controllato elettronicamente
- Metodo di scatto
- Scatto con mirino: meccanico
- Scatto Live View: meccanico, tendina elettronica, elettronica
- Tende meccaniche / elettroniche: 1/8000 sec – 30 sec, lampadina
- Impostazione elettronica: 1/8000 sec – 0,5 sec
- Velocità massima dell’otturatore durante la sincronizzazione del flash: 1/250 sec.
- Modalità di scatto: Single shot, high speed continuous shooting, medium speed continuous shooting, low speed continuous shooting, one soft shooting, soft continuous shooting, soft low-speed continuous
- Autoscatto: 10 secondi, autoscatto: 2 secondi
- Velocità di scatto continuo: AF One-Shot fino a ca. 16 fps (Gamma di impostazione: 3-16 fps), fino a ca. 20 fps
- AF AI Servo / AF Servo
- Scatto continuo a media velocità: Circa One-Shot AF. 10 fps
(Intervallo di impostazione: 2-15 fps)- AF AI Servo / AF Servo
- Time lapse
Lascia un commento