La fotografia è una passione tanto bella quanto costosa. I prezzi spesso sono troppo elevati? Ti piacerebbe risparmiare qualcosa sul prossimo acquisto ma non sai come valutare un usato fotografico e distinguere fra affari e truffe? Questo articolo è scritto per te! Comprare usato fotografico non è difficile se segui alcuni piccoli consigli!
Compro e vendo spesso da privati materiale fotografico usato, con il web è tutto più facile, è possibile incontrare persone nuove e avere sempre nuovi spunti/consigli da poter utilizzare nei prossimi progetti. Il rischio è però sempre dietro l’angolo, per questo ho deciso di scrivere una mini-guida per farvi evitare tante piccole situazioni spiacevoli.
Avvertenze generali per l’acquisto di un usato fotografico: ricordate che è un mondo pieno di affari e truffe
Acquistate usato solo con scambio a mano! Non smetterò mai di ripeterlo, i mercatini online, specialmente gli annunci che sembrano i più vantaggiosi, affari imperdibili, molto spesso sono truffe!!
Ecco perché non dovresti fidarti della disponibilissima persona dall’altra parte del pc/telefono:
- se usi PayPal, per stare sicuro, a lui basterà dimostrare di aver spedito un qualunque pacco (magari con un bel mattone dentro) perché voi possiate dimenticarvi del rimborso;
- se vi manda un documento d’identità, potrebbe essere stato rubato a qualche malcapitato;
- se vi manda foto e video dell’oggetto, non significa che ve lo spedirà!
Ecco alcune delle truffe più comuni sul noto sito subito.it
Se ancora non siete scappati e volete acquistare il vostro usato in sicurezza, ecco le mie regole
- Sempre e solo scambio a mano, in luoghi pubblici e durante la giornata;
- Presentarsi! Che sia per email, messaggio o al telefono, per richiedere sincerità mi piace innanzitutto essere sincero;
- Cercare di capire se l’altra persona condivide la nostra stessa passione, molto spesso chi vende usato fotografico è, ovviamente, appassionato di fotografia, quindi cercate di capire per quale “progetto” aveva preso l’obiettivo, o cosa gli è piaciuto, cosa lo ha spinto a venderlo, insomma, due chiacchiere sulla passione che avete in comune!
- Assicuratevi che vi venga fornito l’oggetto con scatola e/o scontrino, questo vi previene dall’acquisto di merce rubata (per quanto possibile);
- Se qualcosa vi puzza nei punti precedenti, o appurate questi dubbi, o lasciate perdere, il mercato è pieno di venditori onesti, basta passare al prossimo!
Muoversi fra affari e truffe non è facile quando si vuole acquistare un usato fotografico, eppure con queste semplici regole si evita di prendere qualche fregatura!
Cosa valutare nel caso di acquisto di una fotocamera digitale usata
Comprare fotocamere usate è abbastanza semplice e allo stesso tempo un po’ rischioso, semplice perché i parametri da valutare sono abbastanza pochi ed identificabili, rischioso perché c’è sempre la possibilità che usando tutte le attenzioni del caso, comunque possa smettere di funzionare all’improvviso essendo un apparecchio elettronico. Di buona norma cerco sempre di acquistare materiale con garanzia residua, in modo da essere tutelato dai vizi occulti che io, o il precedente proprietario potremmo non notare al momento della vendita.
Corpo usato come nuovo? I parametri più importanti da valutare
- Integrità del sensore, di gran lunga la cosa più importante, la sostituzione di un sensore danneggiato può costare di più dell’acquisto della stessa fotocamera nuova. Se poi il sensore è anche pulito, tanto meglio, a quello si può rimediare facilmente, con al massimo una 30ina di euro in qualunque centro di riparazione, ci si può dare una bella pulita.
- Numero di scatti dell’otturatore, l’otturatore delle fotocamere è uno dei componenti più esposti all’usura e risulta decisamente costoso da sostituire, potrebbe rompersi potenzialmente in ogni momento, le case produttrici “testano” una vita utile dell’otturatore di almeno 100-150 mila scatti nelle fotocamere di fascia medio-alta, mentre le professionali possono essere testate anche per 500 mila scatti. Una fotocamera con pochi scatti risulta più nuova, vale la pena investire due soldi in più per un otturatore meno usurato.
- Funzionalità di tutti i tasti e ghiere, forse la parte più semplice, controllare che tutti i pulsanti, joystick e ghiere funzionino correttamente, specie nelle fotocamere datate, attenzione alle ghiere, potrebbero essere in gomma indurita e non fare più la corretta aderenza, per il resto, potete andare tranquilli.
- Estetica e integrità della calotta, anche l’occhio vuole la sua parte! e non solo, le cadute non hanno mai fatto bene agli apparecchi elettronici, o agli schermi, ovviamente botte o graffi a seconda dell’entità possono far abbassare il valore della fotocamera, ma è difficile che ne pregiudichino le funzionalità quindi potete stare abbastanza tranquilli su questo frangente!
Ho acquistato diverse fotocamere usate, mi piace molto provare e sperimentare nuova attrezzatura! L’ultimo acquisto è stato la Fujifilm-X-Pro2 che ho recensito qui.
Spero vi sia piaciuta questa mini-guida agli acquisti responsabili, se volete approfondimenti, chiarimenti o sapere che altra tipologia di materiale volete acquistare lasciate un commento qui sotto!
A breve, proporrò altri articoli: un approfondimento sugli obbiettivi più recenti e uno su quelli vintage!
Lascia un commento