Yorimoi racconta di un grande viaggio alla scoperta di se stessi, là dove nessuno osa andare! Una bellissima storia di amicizia e coraggio, nel posto più lontano del mondo
“Se puoi ancora tornare indietro, non è davvero un’avventura, ma solo un viaggio. Quando superi il punto di non ritorno allora sì che tutto diventa una vera avventura.”
Quante volte vi siete sentiti bloccati nella vostra vita? Qualunque età, professione, stato sociale siate, purtroppo vi sarà successo, per un motivo o per un altro. Vi sembra sempre di non fare abbastanza, di non essere abbastanza. In più i social media tendono a ricordarvi che qualunque cosa bella stiate facendo, là fuori c’è qualcuno che vive una vita migliore della vostra. È il caso della prima protagonista di Yorimoi, Kimari. Kimari è una ragazza normalissima, va alle superiori come tutti e vive la sua giovinezza come tutti, tra scuola, amici e hobby.
È una ragazza un po’ distratta e imbranata, ma gentile e per bene. Eppure… le manca qualcosa. Sente di non vivere appieno la sua giovinezza. Però anche a lei, come a molti di noi che ci siamo già posti una domanda simile, manca una cosa fondamentale: il coraggio. Il coraggio di rischiare, di cambiare, di lasciarsi alle spalle la propria esistenza comoda per puntare a qualcosa di nuovo.
Kimari non ha mai viaggiato, e nel primo episodio viene ispirata da un’amica che la sfida a mettersi in gioco e fare un viaggio da sola e lei prepara tutto, si mette nell’ordine delle idee di farlo, ma poi non riesce a salire sul treno letteralmente a due passi da lei. Le manca il coraggio di fare l’ultimo passo. A quanti di voi sarà capitato? A me sicuramente almeno un paio di volte. Quando ho avuto le occasioni non le ho sfruttate, e poi ho finito per pentirmene. Ma sapete anche che la vita è strana e le occasioni tornano, a volte non solo senza bussare alla porta ma sfondandola senza chiedere permesso. E qui chi sfonda la porta è Shirase, la nostra seconda protagonista di Yorimoi.
È una ragazza totalmente all’opposto di Kimari, una solitaria, una persona con un chiaro obiettivo in mente e che è determinata quasi all’ossessione pur di perseguirlo: arrivare al Polo Sud. Le due ragazze si incontrano letteralmente per caso e per un incredibile scherzo del destino, ma da lì seppur tra alti e bassi, non si lasceranno più. Supportandosi e sostenendosi a vicenda, le due ragazze incontreranno anche la timida Yuzu e l’energetica Hinata e con loro si imbarcheranno in un viaggio che ha dell’incredibile e che le cambierà per sempre.
La squadra al completo!
Viaggio nel luogo più lontano del mondo
Quella che sembra la trama di un fantasy è tutto fuorché tale. Yorimoi (titolo originale “A Place Further than the Universe”) è una poesia, una storia realistica di maturità e amicizia, di come capire i rapporti umani e di come tutto sia davvero alla nostra portata. Le quattro ragazze infatti hanno storie completamente diverse alle loro spalle, ognuna con i suoi spettri del passato, e questo viaggio le forzerà a rendersi migliori, a crescere, a diventare più forti.
Quella che lo Studio Madhouse vi propone è una storia ricca di colori, musica, passione e di una spropositata carica emotiva: non riuscirete a fare a meno di immedesimarvi in almeno una delle ragazze, alla ricerca di sé stesse e di quel “qualcosa in più” che tutti dicono esista e che nessuno sa bene cosa sia. Dalla ricerca di Shirase al conflitto di Yuzu con la madre, passando per il passato burrascoso di Hinata e per l’apparente conformismo alla società di Kimari, le quattro ragazze faranno i conti con sé stesse svelando un’umanità che vi toccherà nel profondo e che più di una volta vi farà pensare a come vi siete sentiti voi quando avete vissuto quel momento.
Le ragazze a Singapore
Un viaggio raccontato in musica e colori
Oltre la storia profonda e i personaggi, Yorimoi è una delizia per gli occhi. Ogni tappa del viaggio delle ragazze tocca posti bellissimi e tutti reali, fino al gran finale. Ogni scenografia è davvero ben fatta, sia che si tratti una affollatissima metropoli, sia che si tratti di una montagna sullo sfondo o un parco nazionale. Il tutto è corredato da una buona colonna sonora che cavalca in maniera impeccabile i momenti salienti della narrazione: la scena finale del secondo episodio è probabilmente uno dei simboli di tutti i 13 episodi dello show, dove la musica e la scenografia si fondono a meraviglia nel lanciare alla perfezione il messaggio della scena.
In conclusione, Yorimoi è uno dei migliori show dell’anno. Ve lo consiglio caldamente, adatto a tutte e le età e anche a chi non ha mai visto un anime prima d’ora. Lasciatevi trasportare dalla sua forza e chissà, magari saprà ispirare anche voi.
A presto!
Cerchi nuovi film e nuove serie tv da vedere?
Scopri il nuovo abbonamento a Disney+, la casa dello streaming di Disney, Marvel, Pixar, Star Wars, National Geographic e ora anche di Star. Abbonati ora a soli 8,99 euro al mese su questa pagina.
Bonus: come avere un abbonamento alle piattaforme streaming e risparmiare
Esistono alcuni servizi che consentono di condividere l’account delle migliori piattaforme streaming (Netflix, Prime Video, Disney Plus, HBO Max, Paramount Plus, ecc.) con altre persone, come GamsGo o GoSplit. Grazie a GamsGo e GoSplit è possibile acquistare, ad un prezzo irrisorio, un abbonamento condiviso con altri utenti della piattaforma in maniera facile, veloce e sicura.
Lascia un commento