Bentornati ad un nuovo appuntamento della rubrica “Voce alle donne”, uno spazio interamente dedicato all’universo femminile. Oggi vi parleremo dell’acclamata serie tv The Crown
Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un incremento di prodotti interamente dedicati alle donne: film, ma anche serie TV di grandissimo successo, che sono riusciti a portare sul piccolo e grande schermo alcuni dei “drammi” e delle difficoltà dell’essere donna. Per questo motivo, con la nostra rubrica “Voce alle donne”, vogliamo parlarvi di quelli che, secondo noi, sono i film e le serie tv che meglio rappresentano il mondo delle donne e le loro battaglie per la parità dei diritti.
Il nostro appuntamento di oggi è dedicato all’acclamata serie tv targata Netflix The Crown. La serie tv sulla vita della regina Elisabetta II creata da Peter Morgan si è aggiudicata tantissimi premi, tra cui due Golden Globes come Miglior Serie e Miglior Attrice Protagonista in un Drama per Claire Foy.
Il progetto – The Crown
Fin da subito Peter Morgan aveva condiviso la sua idea e progetto. Per lui, la serie tv The Crown, se avesse dovuto avere successo, avrebbe dovuto avere un totale di sei stagioni. Inoltre, il cast della serie tv sarebbe cambiato ogni due stagioni. Nelle prime due stagioni, infatti, Elisabetta II ed il principe Filippo sono stati magistralmente interpretati da Claire Foy e Matt Smith. Nella terza e quarta stagione hanno il volto di Olivia Colman e Tobias Menzies.
In The Crown la storia inizia con l’ascesa al trono della venticinquenne Elisabetta II, figlia di Re Giorgio. Quest’ultimo, a sua volta, era succeduto al fratello maggiore Edoardo VIII dopo che quest’ultimo aveva abdicato per poter sposare un’attrice (divorziata). Ciò che affascina di questa serie, però, non è soltanto la volontà di mostrare gli eventi storici, ma anche la capacità di mostrare l’intimità della sovrana e della famiglia reale e le grandi difficoltà che ha dovuto sovrastare in ogni modo.
Elisabetta II: un’icona femminista – The Crown
Guardando la serie non possiamo non provare una grande ammirazione per Elisabetta II, una donna che è riuscita a crearsi il suo impero da sola in un’epoca fortemente maschilista che la voleva mettere in secondo piano. Nella prima stagione assistiamo ai vari tentativi di dimostrare ad Elisabetta di non essere in grado di regnare. Invece lei si è dimostrata da subito una grande sovrana e di essere in grado di risolvere situazioni e circostanze spesso molto complessi. Sia Claire Foy che Olivia Colman sono state eccezionali nel sottolineare lo stoicismo e la moderazione del suo personaggio, spesso contrapposta a ruoli maschili eccessivamente forti e dispotici. I volti molto somiglianti delle due attrici ci mostrano una regina sempre composta e regale sotto tutti i punti di vista. Lo stesso principe Filippo faceva fatica ad accettare il ruolo della moglie e a tal proposito non possiamo non ricordare una frase iconica tratta dalla prima stagione:
Sei mia moglie o la mia regina?
Sono entrambe. E un uomo forte saprebbe inginocchiarsi davanti ad entrambe.
Una minuziosa ricerca storica – The Crown
La ricerca storica ha richiesto anni di duro lavoro per ricostruire nei dettagli la vita della Royale Family britannica. Gli sceneggiatori hanno speso più di due anni e mezzo a cercare negli archivi, leggere biografie e le trascrizioni delle sedute di gabinetto, oltre a parlare direttamente con persone in qualche modo connesse alla Casa Reale. Questo si reso necessario anche per poter rappresentare al meglio le implicazioni politiche. La regina Elisabetta, infatti, ha visto ben 13 primi ministri durante il suo regno. La prima stagione è stata concentrata principalmente sul suo rapporto con Winston Churchill, interpretato da John Lithgow. Nella stagione quattro se la vedrà, invece, con Margaret Thatcher (interpretata da Gillian Anderson) e Tony Blair. I temi politici sono trattati con grande minuzia dei particolari, come quello del Commonwealth e l’indipendenza degli stati annessi all’Impero britannico.
Un cast straordinario e pluripremiato – The Crown
La serie si è subito distinta per il suo cast eccezionale e sempre all’altezza dei ruoli. Nelle prime due stagioni non possiamo non ammirare il magnifico lavoro di Claire Foy, affiancata dall’altrettanto eccezionale Matt Smith. Impossibile, poi, non ammirare l’interpretazione di John Lithgow nei panni di Winston Churchill. La stagione tre ha lasciato spazio ad un cast tutto nuovo e ancora degno di nota. Nei panni della regina, la vincitrice Premio Oscar Olivia Colman, con accanto Tobias Menzies ed Helena Bonham Carter, rispettivamente nei panni di Filippo e della principessa Margaret. Nella quarta stagione vediamo finalmente l’arrivo dell’amata principessa Diana, che ha il volto della somigliantissima Emma Corrin.
La serie tv e Claire Foy sono stati nominati per due anni di fila come Miglior Serie tv drammatica e Miglior Attrice protagonista ai Golden Globes, vincendo nel 2017 in entrambe le categorie. John Lithgow ha vinto un Emmy per la sua interpretazione del primo ministro Winston Churchill. Per la seconda stagione di The Crown, Vanessa Kirby ha vinto un BAFTA come Miglior attrice non protagonista e Claire Foy si è aggiudicata la statuetta nella categoria gemella di Attrice Protagonista ai SAG Awards dello stesso anno. Ai Creative Emmy Awards dello stesso anno, la serie tv si è aggiudicata il premio per i migliori Costumi, disegnati da Jane Petrie, Emily Newby, Basia Kuznar e Gaby Spanswick.
Perché vedere questa serie
The Crown è una serie che ha saputo raccontare con minuzia dei particolari la vita e il contesto storico della sovrana più longeva di sempre. Ne viene fuori il ritratto di una donna forte che non si è mai lasciata schiacciare dagli uomini che volevano strapparle il suo ruolo. The Crown merita sicuramente di essere vista per conoscere la vita di questa donna straordinaria, che oggi merita di essere acclamata come una vera icona femminista.
Cerchi nuovi film e nuove serie tv da vedere? Scopri il nuovo abbonamento a Disney+, la casa dello streaming di Disney, Marvel, Pixar, Star Wars, National Geographic e ora anche di Star. Abbonati ora a soli 8,99 euro al mese su questa pagina.
Lascia un commento