Eclettico, riflessivo, ipnotico: Paolo Sorrentino, regista italiano, oggi compie 50 anni in una carriera in ascesa!Â
Paolo Sorrentino nasce a Napoli, nel quartiere Arenella, il 31 maggio 1970. A 16 anni rimane orfano di entrambi i genitori. Studia per alcuni anni alla facoltà di Economia e Commercio, ma a 25 anni decide di lavorare nel mondo del cinema. Oggi Paolo Sorrentino è sposato con la giornalista Daniela D’Antonio. La coppia ha due figli, Anna e Carlo.
Inizio della carriera di Paolo Sorrentino
L’esordio è con il cortometraggio Un paradiso (1994) co-diretto con Stefano Russo e poi come ispettore di produzione al film Il verificatore di Stefano Incerti. La carriera prosegue come aiuto-regista nel cortometraggio Drogheria di Maurizio Fiume, scrive la sceneggiatura per Napoletani, che vince il Premio Solinas ma non sarà realizzato, e collabora con il regista Antonio Capuano alla scrittura di Polvere di Napoli (1998). Decide poi di mettersi in proprio: L’amore non ha confini (1998) è una surreale storia d’amore ricca di rimandi cinematografici. Inizia quindi la collaborazione di Paolo Sorrentino con la Indigo Film, che poi produrrà tutti i film del cineasta. Tra il 1998 e il 1999 scrive con Umberto Contarello la sceneggiatura La voce dell’amore per un film sulla musica neomelodica napoletana (che non sarà realizzato) e poi La notte lunga (2001), coprodotto dalla Regione Lombardia nell’ambito di una campagna contro l’uso di droga.
I primi lungometraggi
Esordisce alla regia con L’uomo in più (2001), presentato al Festival di Venezia, Nastro d’argento per il miglior regista esordiente, Ciak d’oro per la miglior sceneggiatura e Grolla d’oro al protagonista Toni Servillo, oltre a tre candidature al David di Donatello 2002. Partecipa al documentario collettivo La primavera del 2002. L’Italia protesta, l’Italia si ferma (2002) coordinato da Francesco Maselli.
Il 2004 è l’anno di Le conseguenze dell’amore (2004), presentato al Festival di Cannes. Il film vince cinque David di Donatello 2005 (miglior film, regista, sceneggiatura, attore protagonista e direttore della fotografia) e 3 Nastri d’argento (migliore attore protagonista, attore non protagonista e direttore della fotografia).Il successo gli consente di girare per Rai 2 una versione televisiva della commedia Sabato, domenica e lunedì di Eduardo De Filippo. È un breve cameo ne Il caimano (2006) di Nanni Moretti, gira L’amico di famiglia, nuovamente scelto per il Festival di Cannes, e uno spot televisivo per la Fiat Croma con Jeremy Irons.
Il divo è nella selezione ufficiale del Festival di Cannes 2008, ispirato alla figura di Giulio Andreotti e interpretato da Toni Servillo. Vince il Premio della giuria, viene lodato dalla critica e dal pubblico. Nel 2009 dirige il videoreportage L’assegnazione delle tende, per il quotidiano La Repubblica, sugli effetti del terremoto all’Aquila. Ancora, il progetto perFiducia, con Ermanno Olmi e Gabriele Salvatores. È tra i firmatari dell’appello rivolto alle autorità svizzere per il rilascio del regista Roman PolaÅ„ski, detenuto in attesa di essere estradato negli Stati Uniti. Il 2010 è l’anno del suo primo romanzo, Hanno tutti ragione (candidato al Premio Strega e all’Alabarda d’oro), del film collettivo Napoli 24 con l’episodio La principessa di Napoli. Collabora con Sean Penn in This Must Be the Place, in concorso al Festival di Cannes 2011, e vince il David di Donatello per la migliore sceneggiatura.
La grande bellezza – L’Oscar a Paolo Sorrentino
Nel 2013 presenta alla 66ª edizione del Festival di Cannes La grande bellezza, nuovamente interpretato da Toni Servillo. Criticato in modo contrastante in Italia e meglio all’estero, è il miglior successo del regista al botteghino, con un incasso di oltre 9 milioni di euro in Italia e 20 milioni di dollari in tutto il mondo. Il film vince:
- quattro European Film Awards (miglior film, miglior regista, miglior attore e miglior montaggio);
- Golden Globe per il miglior film straniero;
- Premio BAFTA al miglior film straniero;
- cinque Nastri d’argento (miglior attore non protagonista a Carlo Verdone, miglior attrice non protagonista a Sabrina Ferilli, miglior sonoro in presa diretta a Emanuele Cecere, miglior fotografia a Luca Bigazzi e un premio speciale a Toni Servillo);
- Premio Oscar 2014.
Dopo La vita è bella (1999) di Roberto Benigni, Paolo Sorrentino è il successivo regista italiano a vincere l’Oscar. Il 14 marzo 2014 Sorrentino ha ricevuto la cittadinanza onoraria di Roma dal sindaco Ignazio Marino.
Dopo l’Oscar
Il 2 novembre 2014 va in onda su Rai 1 la commedia Le voci di dentro per celebrare il trentennale dalla scomparsa di Eduardo De Filippo, opera a cui Paolo Sorrentino collabora.
Il 20 maggio 2015 esce Youth – La giovinezza, il secondo in lingua inglese dopo This Must Be the Place. Nel cast vediamo Michael Caine, Harvey Keitel, Rachel Weisz, Paul Dano e Jane Fonda. Il film si aggiudica tre European Film Awards (miglior film, miglior regia e miglior attore a Michael Caine), e tre Nastri d’argento. Nel 2016 è alla regia di The Young Pope, prodotta da Sky, Canal+ e HBO, con Jude Law, Diane Keaton e Silvio Orlando. La seconda stagione si intitola The New Pope, e andata in onda agli inizi del 2020. Un’altra opera ispirata ai personaggi della politica italiana è Loro (2018), ispirato alla figura di Silvio Berlusconi.
Cerchi nuovi film e nuove serie tv da vedere?
Scopri il nuovo abbonamento a Disney+, la casa dello streaming di Disney, Marvel, Pixar, Star Wars, National Geographic e ora anche di Star. Abbonati ora a soli 8,99 euro al mese su questa pagina.
Bonus: come avere un abbonamento alle piattaforme streaming e risparmiare
Esistono alcuni servizi che consentono di condividere l’account delle migliori piattaforme streaming (Netflix, Prime Video, Disney Plus, HBO Max, Paramount Plus, ecc.) con altre persone, come GamsGo o GoSplit. Grazie a GamsGo e GoSplit è possibile acquistare, ad un prezzo irrisorio, un abbonamento condiviso con altri utenti della piattaforma in maniera facile, veloce e sicura.
Lascia un commento