Maryl Streep, istrionica, camaleontica, potente, umana. Una donna dalle mille sfaccettature, una delle interpreti più talentuose del secolo, fra pochi giorni la vedremo sfilare sul Red Carpet di Venezia 76 a fianco di Gary Oldman e Antonio Banderas con il film The Laundromat. Ma come è iniziata la sfavillante carriera di questa incredibile attrice? Scopriamolo insieme
Il suo sogno era quello di diventare Soprano lirico, ma per fortuna direi, decise di cambiare strada e intraprendere un percorso che l’avrebbe portata a diventare la Maryl Streep che oggi tutti conosciamo.
Maryl Streep: da Yale a Hollywood
Mary Louise Streep nasce il 22 giugno 1949 a Summit, New Jersey. Figlia di Mary Wilkinson Streep, artista ed editrice, e di Harry William Streep, Jr. La Streep è cresciuta a Basking Ridge, New Jersey, ed ha frequentato la Cedar Hill Elementary School e l’Oak Street School. In gioventù dimostra talento e interesse per la carriera canora, ma il progetto iniziale viene abbandonato mano a mano che la Streep prende parte a diverse rappresentazioni teatrali. Nonostante la Streep sia apparsa, appunto, in numerose rappresentazioni teatrali durante la scuola, non si interessa seriamente alla recitazione fino alla recita La signorina Julie nel 1969 al Vassar College. Nel 1971 riceve il Bachelor of Arts cum laude in dramma, prima di iscriversi alla Yale Drama School. Maryl Streep compie molti sacrifici per pagarsi il college. Trova impiego come cameriera, dattilografa ed appare in dozzine di produzioni teatrali l’anno. Lo stress era tale che le fece prendere in considerazione l’idea di abbandonare la recitazione ed iscriversi a legge. Per fortuna però completa gli studi nel 1975 ricevendo il Master of Fine Arts.
Per la Streep questo sarà l’inizio di una carriera costellata di successi, ma appena prima di esplodere come talento di Hollywood l’attrice visse una spiacevole situazione a causa di un noto produttore italiano: Dino De Laurentis. Nel 1975 il figlio di De Laurentis presento a Dino una giovane Maryl intenzionata a fare il provino per il ruolo da protagonista in King Kong, ma il produttore, convinto che lei non potesse capire esclamò “Che brutta! Perché mi hai portato questa cosa?“. Purtroppo per Dino Maryl aveva studiato italiano al college e non esitò a rispondere in un perfetto italiano “Mi spiace che tu pensi che io sia troppo brutta per il tuo film, ma la tua è solo un’opinione in un mare che ne contiene centinaia e ora mi cercherò una corrente più gentile“. Fu in quell’esatto momento che Maryl Streep capì che quella sarebbe stata la sua strada a dispetto dei giudizi sul suo aspetto, avrebbe lasciato tutti a bocca aperta con il suo talento.
I più grandi successi di Maryl Streep
Dal 1977 ad oggi Maryl Streep è sempre stata garanzia per pellicole di qualità. Qualsiasi fosse il genere, chiunque fosse il regista, i titoli che vedevano fra le interpreti principali l’attrice sono stati un successo al box office e della critica.
Non è possibile creare una classifica dei suoi ruoli migliori, ma possiamo ricordarvi quelli che sono i suoi film più iconici: Kramer contro Kramer, pellicola in cui recita a fianco di Dustin Hoffman, del 1980 che le vale il primo Oscar alla miglior attrice non protagonista. La scelta di Sophie è il secondo film che ha portato nelle mani di Maryl Streep la statuetta dorata nel 1982. A questi primi due film cult sono seguiti titoli come Innamorarsi con De Niro, La mia Africa con Robert Redford, La morte ti fa bella, I ponti di Madison County con Clint Eastwood, The hours, Il diavolo veste Prada, Mamma Mia!. Tutti titoli assolutamente generazionali ma che non l’hanno portata alla vittoria di un Oscar. Temporalmente la terza statuetta le è stata assegnata per il difficile ruolo affidatole in The Iron Lady in cui prende le vesti della granitica Margaret Thatcher.
Fra i titoli che promettono di entrare nei suoi ruoli migliori è stato inserito anche The Laundromat che questa settimana vedremo in anteprima al Festival del Cinema di Venezia 2019.
La donna dei record
Meryl Streep detiene il record per il maggior numero di nomination al Premio Oscar. Ben 21 nomination agli Oscar dalla sua prima candidatura nel 1979 per Il cacciatore. In totale ne ha 17 per la migliore attrice protagonista e 4 per la migliore attrice non protagonista. Ne ha vinti “soltanto” tre. Inoltre è l’interprete più nominata al premio Golden Globe; 31 sono infatti le nomination e 9 le sue vittorie. Ai Golden Globe 2017 ha ricevuto il Golden Globe alla carriera, premio Cecil B. DeMille.
Anche le onorificenze non le mancano: 2009 ha ricevuto un dottorato onorario di Belle Arti alla Università di Princeton. Nel 2010 è stata eletta alla American Academy of Arts and Letters e le è stato assegnato un onorario Doctor of Arts dalla Università di Harvard. Il 14 febbraio 2012 ha ricevuto l’Orso d’oro alla carriera al Festival di Berlino.
Maryl Streep secondo le stime dovrebbero avere guadagnato complessivamente 2 miliardi di dollari, con una media di quasi 39 milioni di dollari a film.
Maryl Streep fra vita privata e impegni umanitari
La vita privata della Streep è stata segnata da un evento drammatico. Nella seconda metà degli anni ’70 è stata fidanzata per 2 anni con John Cazale, suo co-protagonista ne Il cacciatore. Purtroppo Cazale è venuto a mancare prematuramente per un cancro ai polmoni il 13 marzo 1978.
Il 30 settembre 1978 ha sposato lo scultore Don Gummer. Hanno quattro figli: Henry, musicista conosciuto col nome di Henry Wolfe, Mamie, Grace e Louisa.
Maryl Streep è anche attiva nella lotta alla violenza sulle donne e manifesta attivamente per i diritti LGBT, della quale è diventata icona grazie ad alcuni ruoli interpretati: primo fra tutti quello di Miranda Priestley in Il Diavolo Veste Prada. Una donna forte che ha sempre lottato per ciò in cui credeva, una delle sue frasi più conosciute e più emblematiche rimarrà sempre
Più che femminista, amo definirmi umanista. Perchè amo, senza alcuna distinzione, l’intera umanità.
Rimanete collegati con noi di tuttoteK per tutte le novità dal mondo del cinema e non solo!
Cerchi nuovi film e nuove serie tv da vedere? Scopri il nuovo abbonamento a Disney+, la casa dello streaming di Disney, Marvel, Pixar, Star Wars, National Geographic e ora anche di Star. Abbonati ora a soli 8,99 euro al mese su questa pagina.
Lascia un commento