Bentornati ad un nuovo appuntamento della rubrica “Voce alle donne”, uno spazio interamente dedicato all’universo femminile. Oggi abbiamo deciso di parlarvi dell’acclamata serie tv di successo Little Fires Everywhere
Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un incremento di prodotti interamente dedicati alle donne: film, ma anche serie TV di grandissimo successo, che sono riusciti a portare sul piccolo e grande schermo alcuni dei “drammi” e delle difficoltà dell’essere donna. Per questo motivo, con la nostra rubrica “Voce alle donne”, vogliamo parlarvi di quelli che, secondo noi, sono i film e le serie tv che meglio rappresentano il mondo delle donne e le loro battaglie per la parità dei diritti.
Continuiamo la nostra carrellata di prodotti originali, soprattutto per quanto riguarda le tematiche femminili, dedicando uno spazio all’acclamata serie tv Little Fires Everywhere. Tratta dall’omonimo romanzo di Celeste Ng, la serie affronta diverse tematiche fortemente attuali, come la maternità e la rivendicazione della propria identità. Una storia intensa, articolata in otto episodi, che è riuscita a portare sul piccolo schermo il dramma dell’essere madre.
Trama e trailer | Little Fires Everywhere
https://www.youtube.com/watch?v=JWGkX8ClhBI&feature=emb_title
Ambientata negli anni ‘90 nel sobborgo di Shaker Heights, Little Fires Everywhere segue i destini incrociati di due madri, Elena Richardson (Reese Witherspoon) e Mia Warren (Kerry Washington), le quali si ritroveranno inevitabilmente coinvolte in una serie di eventi che sconvolgeranno le loro vite. La quiete della ridente cittadina viene, infatti, sconvolta dall’arrivo di Mia e della figlia adolescente Pearl. La donna, dal passato lacunoso e apparentemente a corto di soldi, prende in affitto proprio l’appartamento di Elena, il che porterà le due a legare inevitabilmente. La storia esplora molti temi caldi e fortemente attuali, come la scoperta della propria identità, il peso dei segreti e le difficoltà che spesso accompagnano la maternità. L’arrivo di Mia sconvolgerà la vita di tante persone e molti segreti verranno a galla. Gli screzi tra Mia ed Elena si trasformeranno in una vera e propria guerra e alla fine tutto cambierà.
La maternità e la lotta per la propria affermazione | Little Fires Everywhere
Little Fires Everywhere è una serie che parla soprattutto di maternità. Quest’ultimo aspetto viene affrontato seguendo le vite di Elena e Mia, due donne molto diverse accomunate da un unico denominatore: l’essere madri. Ma il modo in cui le donne vivono il loro essere mamma è diametralmente opposto e ce ne accorgiamo anche attraverso lo sguardo dei figli delle due donne. Elena, una donna benestante e “perbene”, è madre di quattro figli; è iperprotettiva e cerca in tutti i modi di farli crescere in maniera impeccabile e ciò spesso significa metterli eccessivamente sotto pressione, ignorando l’insofferenza che causa loro. Dall’altra parte c’è Mia, una donna che ha deciso di vivere la sua vita senza rinunciare alla sua vocazione: l’arte. Si sposta da una città all’altra, seguita dalla figlia adolescente, che internamente soffre molto per la mancanza di una stabilità e di una vera famiglia. Entrambe sono convinte che il loro modo di agire sia giusto e sono pronte a giudicarsi l’un l’altra per far predominare il loro punto di vista.
E se da una parte viene affrontata la maternità in quanto capacità di crescere i figli, la serie ne affronta anche un’altra sfaccettatura, forse ancora più complicata: a chi appartiene il diritto di essere madre. Può essere considerata una “vera” madre solo la madre biologica? O lo è, a pari diritto, anche una madre adottiva? Chi delle due sarebbe in grado di crescere al meglio un figlio? Tutti questi interrogativi frulleranno nella testa dello spettatore, che spesso non sarà in grado di prendere una posizione univoca su questo controverso argomento.
Personaggi e interpreti | Little Fires Everywhere
Punto forte di questa serie tv sono sicuramente i personaggi, dotati di un grandissimo spessore e di una forte componente umana. Non solo Mia ed Elena, ma anche i loro rispettivi figli sono parte integrante di questa storia intrigante e appassionante. Dunque, non possiamo fare a meno di empatizzare con la dolce e intelligente Pearl, che vuole molto bene alla madre ma che in parte vorrebbe solo una famiglia “normale” e una vita più stabile; impossibile non provare una forte simpatia anche per la ribelle Izzy, figlia di Elena, che cerca in tutti i modi di fuggire alle rigide imposizioni della madre. Anche i personaggi secondari svolgono un ruolo tutt’altro che marginale, come nel caso della storia della piccola Mirabelle e dei coniugi McCullough.
Merito del grande successo della serie va dunque attribuito anche agli interpreti: Reese Witherspoon e Kerry Washington sono state in grado di portare sul piccolo schermo lo spessore e le contraddizioni di due personaggi molto controversi e complicati. E un’attenzione particolare va data anche alle due attrici che hanno interpretato le adolescenti Elena e Mia, ovvero Anna Sophia Robb e Tiffany Boone. Le due giovani attrici hanno colto ogni sfaccettatura data al loro personaggio dalla Witherspoon e dalla Washington, cogliendone movenze ed espressioni, e facendoci addirittura dimenticare di stare assistendo ad un cambio di attrici.
Perché vedere questa serie
Nonostante i temi trattati siano di notevole spessore, la serie è stata accolta con grande successo e acclamata anche da un pubblico giovane. In soli otto episodi, questa eccezionale serie tv è stata in grado di portare sul piccolo schermo il dramma e la complessità dell’essere madri e quanto poco rilevante sia la defezione di “famiglia perfetta”. La casa in fiamme, quella che vediamo nel primo e nell’ultimo episodio, è come un idolo caduto, che rappresenta forse il fallimento proprio della “perfetta famiglia americana”. E, in fondo, quello che la serie forse vuole insegnarci è proprio questo: non esistono famiglie perfette, madri perfette e figli perfetti. Esistono tante storie familiari, ognuna con i suoi segreti e i suoi drammi, e ognuna giusta nella sua imperfezione.
Lo spettatore è sempre coinvolto, lasciandolo libero di prendere le proprie posizioni in merito alle delicate questioni affrontate. Little Fires Everywhere è una serie che fa riflettere, appassiona e incuriosisce e dunque un piccolo gioiello del panorama televisivo assolutamente da non perdere.
Continuate a seguire la nostra rubrica Voce alle donne per restare aggiornati su film e serie tv interamente dedicati all’universo femminile.
Cerchi nuovi film e nuove serie tv da vedere?
Scopri il nuovo abbonamento a Disney+, la casa dello streaming di Disney, Marvel, Pixar, Star Wars, National Geographic e ora anche di Star. Abbonati ora a soli 8,99 euro al mese su questa pagina.
Bonus: come avere un abbonamento alle piattaforme streaming e risparmiare
Esistono alcuni servizi che consentono di condividere l’account delle migliori piattaforme streaming (Netflix, Prime Video, Disney Plus, HBO Max, Paramount Plus, ecc.) con altre persone, come GamsGo o GoSplit. Grazie a GamsGo e GoSplit è possibile acquistare, ad un prezzo irrisorio, un abbonamento condiviso con altri utenti della piattaforma in maniera facile, veloce e sicura.
Lascia un commento