Bentornati ad un nuovo appuntamento della rubrica “Voce alle donne”, uno spazio interamente dedicato all’universo femminile. Oggi abbiamo deciso di parlarvi dell’originale serie tv Jane the Virgin
Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un incremento di prodotti interamente dedicati alle donne: film, ma anche serie TV di grandissimo successo, che sono riusciti a portare sul piccolo e grande schermo alcuni dei “drammi” e delle difficoltà dell’essere donna. Per questo motivo, con la nostra rubrica “Voce alle donne”, vogliamo parlarvi di quelli che, secondo noi, sono i film e le serie tv che meglio rappresentano il mondo delle donne e le loro battaglie per la parità dei diritti.
Se negli scorsi appuntamenti della nostra rubrica abbiamo affrontato tematiche profonde e più serie – come la lotta per l’emancipazione e la libertà o le difficoltà della maternità – oggi abbiamo deciso di orientarci su qualcosa di più leggero, ma in grado di farci riflettere. Il nostro appuntamento di oggi è, infatti, dedicato a Jane the Virgin, una serie tv originale e unica nel suo genere, che mescola gli elementi tipici delle telenovelas spagnole a quelli delle serie tv moderne.
Trama – Jane the Virgin
Jane Gloriana Villanueva è una giovane ventitreenne con il sogno di diventare una scrittrice, frequenta il college ed è felicemente fidanzata con Michael Cordero, giovane e ambizioso detective di Miami. Tra le cose che più contano nella sua vita, oltre al suo dettagliato piano di vita futura, ci sono sua madre, Xiomara, rimasta incinta appena sedicenne, e sua nonna Alba, fortemente credente e molto legata ai dogmi cristiani e che, da quando Jane compie tredici anni, la mette in guardia circa le conseguenze del sesso prematrimoniale. Jane incorpora questi moniti in maniera così profonda da arrivare ai suoi ventitré anni ancora immacolata. Tuttavia, durante un normale controllo ginecologico, la dottoressa Luisa Solano, in condizioni di stress, attua erroneamente su Jane un’inseminazione artificiale utilizzando l’unica provetta superstite dello sperma di Rafael Solano, suo fratello, conservato dallo stesso dopo aver scoperto un cancro. Dopo qualche settimana Jane si scopre incinta e, tra lo stupore e le confusioni iniziali che coinvolgono tutta la famiglia e le persone vicine a lei, decide di portare avanti la gravidanza e dare al legittimo padre il figlio una volta nato.
La telenovela di qualità – Jane the Virgin
Jane the Virgin è una serie come poche, che ha saputo unire gli elementi tipici delle telenovelas con quelli delle serie tv moderne. Lacrime, risate, colpi di scena, “roba da telenovela” sono gli elementi che hanno reso unica questa “telenovela 2.0”. Ad accompagnarci nel corso delle cinque stagione è il simpatico narratore, dal forte accento latinoamericano, la cui identità verrà svelata solamente nell’ultimo episodio. La sua voce ci guida attraverso le numerose vicissitudini della serie, accompagnando ogni scena con commenti ironici e amplificando i toni della narrazione. Il narratore, inoltre, funge da ponte tra la cultura delle telenovelas, con i suoi colpi di scena improbabili, e l’audience americana, poco avvezza a questo genere. Il narratore legittima la narrazione, confermando che ciò che sta accadendo è sì incredibile, ma comunque realistico.
Le donne Villanueva – Jane the Virgin
Protagoniste indiscusse della serie, le donne Villanueva rappresentano tre generazioni diverse. Nel corso degli episodi le vedremo gioire, piangere, darsi supporto a vicenda, allontanarsi per poi ritrovarsi più unite di prima. La stessa famiglia Villanueva ha uno stretto rapporto con le telenovelas, che rappresentano un momento di condivisione e aggregazione. Ma più di ogni altra cosa Alba, Xiomara e Jane rappresentano quelle donne latinoamericane che fino a quel momento non avevano trovato una vera rappresentazione nelle serie tv. Jane the Virgin, infatti, si fa portavoce della questione della rappresentazione delle minoranze e delle discriminazioni razziali.
Uno degli elementi più rilevanti di questa serie è proprio il casting di attori latinoamericani per i ruoli principali, sottolineando la consapevolezza delle problematiche di questa comunità. Inoltre, se nelle telenovele i personaggi femminili sono fortemente sessualizzati e stereotipati, Jane the Virgin ribalta queste immagini e ci restituisce invece delle donne forti e indipendenti, sempre pronte a lottare per i propri diritti. Indimenticabile risulta, infatti, il percorso che porterà Alba ad ottenere la green card, il che ci porterà a conoscenza di tutti quei complessi meccanismi che ci sono dietro all’ottenimento della cittadinanza americana.
Il realismo magico – Jane the Virgin
Jane the Virgin è una serie romantica, che ci fa sognare e questo è reso possibile anche dal cosiddetto realismo magico. Si tratta di un altro elemento tipico delle telenovelas, il quale permette di calare nella realtà tutti quegli elementi di finzione che contribuiscono a rendere la storia più magica e l’impossibile diviene reale: il cuore che si illumina nelle persone innamorate, Jane che parla con i suoi personaggi immaginari. Questa sospensione tra ordinario e straordinario, tipico della telenovela, è ben integrata nella narrazione e grazie al realismo magico gli eventi surreali vengono accettati senza alcun senso di straniamento da parte dello spettatore.
Una positività contagiosa – Jane the Virgin
Jane the Virgin è una serie tv impregnata di positività. Quest’ultima è anche una delle caratteristiche della stessa Jane, che nonostante le difficoltà e gli imprevisti che la vita le mette di fronte, non si arrende mai. Jane, infatti, è una persona determinata a realizzare i suoi sogni e nulla è possibile senza un po’ di ottimismo. Vedere questa serie ci permette di sognare e di credere che anche noi possiamo ottenere la vita che vogliamo. Anche le relazioni sentimentali ci rimandano un’immagine positiva dell’amore. E sebbene il lieto fine nella vita reale non sia così facile da raggiungere, ci dà comunque speranza vedere questa favola moderna che ci fa ancora credere nel vero amore.
Perché vedere questa serie
Jane the Virgin è una serie tv divertente, emozionante, che si inserisce in un genere nuovo. Non è solo una serie d’intrattenimento, ma un prodotto televisivo che è stato in grado di produrre un forte valore culturale, configurandosi come telenovela di qualità. Inoltre, utilizzando toni leggeri e ironici, è riuscita a dare voce a quelle comunità che voce non avevano. Jane the Virgin non è solo una serie tv leggera e allegra, bensì un prodotto originale in grado di farci riflettere, commuovere e divertire allo stesso tempo.
Continuate a seguire tuttoteK per restare sempre aggiornati su film e serie tv e rivedere tutti i contenuti della nostra rubrica!
Cerchi nuovi film e nuove serie tv da vedere?
Scopri il nuovo abbonamento a Disney+, la casa dello streaming di Disney, Marvel, Pixar, Star Wars, National Geographic e ora anche di Star. Abbonati ora a soli 8,99 euro al mese su questa pagina.
Bonus: come avere un abbonamento alle piattaforme streaming e risparmiare
Esistono alcuni servizi che consentono di condividere l’account delle migliori piattaforme streaming (Netflix, Prime Video, Disney Plus, HBO Max, Paramount Plus, ecc.) con altre persone, come GamsGo o GoSplit. Grazie a GamsGo e GoSplit è possibile acquistare, ad un prezzo irrisorio, un abbonamento condiviso con altri utenti della piattaforma in maniera facile, veloce e sicura.
Lascia un commento