Keyko è una YouTuber diventata famosa in Italia per le sue cover delle canzoni Disney. Curiosi di conoscerla meglio, abbiamo deciso di intervistarla
Keyko è una YouTuber italiana che per molto tempo ha lavorato a Disneyland Paris, ciò che però l’ha resa famosa sul web sono le sue cover a tema canzoni Disney, soprattutto quelle multilingua: Keyko parla infatti molte lingue e spesso canta una sola canzone dividendo le strofe in più lingue! Se siete curiosi e volete saperne di più, andate a dare un’occhiata al suo canale YouTube!
Oggi, noi di tuttoteK abbiamo deciso di intervistarla per conoscerla meglio, visto anche il grande numero di prossime uscite da casa Disney.
Scopriamo le risposte di Keyko alle nostre domande!
Allora Keyko, qual è il tuo film preferito?
Ce ne sarebbero un’infinità! I primi che mi vengono in mente sono Il favoloso mondo di Amélie, Moulin Rouge! e Big Fish: le storie di una vita incredibile.
E qual è invece il tuo film Disney preferito?
Peter Pan, perché affronta delle tematiche adulte con una spensieratezza e una magia disarmante! Nella top 4 ci aggiungo anche, in ordine, Aladdin, La Bella e La Bestia e Il Re Leone (anche se il cartone del quale conosco tutte le battute a memoria resta Le Follie dell’imperatore)
Tra i film Disney non di animazione, invece, senza dubbio al primo posto c’è Saving Mr Banks.
Nei tuoi video hai raccontato la tua esperienza lavorativa a Disneyland Paris, quale ricordo o insegnamento ti è rimasto più impresso?
Un giorno, mentre lavoravo in una delle boutique del parco, venne verso di me un bambino vestito da pirata, fissandomi con aria di sfida, agitando la spada e sistemandosi il cappello almeno 3 volte più grande della sua testolina. Non sapevo di che nazionalità fosse, ma capii immediatamente guardandolo negli occhi cosa stesse cercando di dirmi. Non potei far altro che estrarre la penna dal taschino e combattere “fino all’ultima goccia di inchiostro”
Ci sono mille storie simili a questa che mi resteranno sempre impresse nel cuore, e sono quelle che mi hanno fatto crescere maggiormente. Lavorare a Disneyland non è solo un mestiere; in quel momento sei la magia, il “sogno che diventa realtà”. Far felice qualcuno, anche se per pochi minuti, dovrebbe rappresentare la massima aspirazione per ognuno di noi!
Di seguito proponiamo un video in cui la YouTuber parla proprio dell’argomento Disneyland.
Parliamo di musica, in particolare delle canzoni Disney: come pensi che queste siano cambiate nel corso degli anni e in che modo testi e sonorità si sono evoluti?
Devo ammettere che, in linea di massima, la Disney è sempre stata al passo coi tempi.
Basti mettere a confronto, ad esempio, le sonorità di Bambi, Cenerentola o La Bella addormentata nel Bosco (in cui le prime cose che saltano all’orecchio sono lo stampo classico/lirico e la presenza considerevole di cori e arrangiamenti orchestrali), con film molto più recenti quali Frozen o Coco, più incentrati sull’individualità e la tecnica vocale e musicale, per capire che la Musica ha sempre rappresentato davvero un elemento chiave nel corso dei decenni Disney.
Ultimamente, poi, si tende a puntare su un’unica canzone per farla diventare il “marchio di fabbrica” dell’intero film (vedi “Il cielo toccherò” di Ribelle-The Brave, o “Oltre l’Orizzonte” di Oceania); ben diverso dal periodo del “Rinascimento” degli anni ’90, in cui di ogni singolo film si possono elencare almeno 3-4 titoli differenti (de La Sirenetta conosciamo per esempio “In fondo al Mar”, “Parte del tuo mondo”, “Baciala” e la canzone della perfida Ursula; di Hercules si canticchiano tranquillamente tutte le canzoni delle muse etc.)
Ciò che mi rattrista maggiormente è il fatto che, in un mondo che è in continua evoluzione tecnico-mediatica, si tende sempre di più a “sacrificare” la parte musicale per dare spazio a dialoghi ed effetti speciali per paura che i bambini (e gli adulti) si stanchino e passino oltre. Ricordiamoci che la Disney ormai è anche Marvel e Lucasfilm, e dei film quali “Avengers” e simili non mi pare di ricordare alcuna canzone/riff degni di nota. Per Star Wars, invece, dobbiamo ringraziare gli arrangiamenti del ’77 di John Williams.
Qual è la tua canzone Disney preferita, l’hai già interpretata per un video?
Sembrerà strano, ma la mia canzone preferita Disney non è cantata. Sto parlando di “Under The Stars”, composta da Hans Zimmer e tratta dal film Il Re Leone (per intenderci, la scena in cui Simba ha un incontro mistico con il padre guardando le stelle -“Simba, ricordati chi sei” cit.-). Mi piacerebbe moltissimo poterne fare un arrangiamento vocale per YouTube un giorno!
Nei video sembri totalmente a tuo agio sia nel canto che nell’indossare un cosplay, da cosa vieni ispirata quando registri le cover?
Interpretare un personaggio Disney nelle movenze e nelle vocalità per me rappresenta da una parte una sfida tecnica notevole, dall’altra un modo simpatico per sconfiggere la timidezza e tutte le insicurezze che mi appartengono (e vi assicuro che ne ho veramente a palate!).
In più spero sempre di far divertire ed intrattenere le persone che mi guardano e di permettere loro di tornare piccini insieme a me, a quando, per intenderci, i problemi esistenziali erano il non farsi scovare giocando a nascondino o saltare la corda senza cadere. E’ importante staccare dalla routine di tutti i giorni, e YouTube è una piattaforma che permette di farlo mettendo anche in risalto il talento e le aspirazioni delle persone.
Ultimamente c’è stato un boom nella produzione di live action di parecchi classici Disney; cosa ne pensi, questo tipo di film è di tuo gradimento e pensi diano qualcosa in più al titolo originale o sono semplici riproposizioni?
I live-action (benché li trovi sostanzialmente inutili) non mi sono mai dispiaciuti. Vado volentieri a vederli senza pretese né aspettative elevate poiché già so che rappresentano una storia esistente raccontata in modo diverso da come mi è stata presentata attraverso l’animazione di una matita, quindi personalmente mi regaleranno meno emozioni e meno attaccamento emotivo. Insomma sono un’ottima alternativa per passare una serata al cinema. Al momento quello che mi intriga di più è il Dumbo di Tim Burton… mi sa che ne vedremo delle belle (anche da parte della critica!)
Grazie mille Keyko per aver risposto alle nostre domande, continua così e non smettere mai di deliziarci con bellissime cover (Disney o meno).
Sapete inoltre che su questo sito c’è uno speciale sulle dieci migliori canzoni Disney? Potete trovare sia la prima parte che la seconda, in cui scoprirete le prime tre sul podio.
Cerchi nuovi film e nuove serie tv da vedere?
Scopri il nuovo abbonamento a Disney+, la casa dello streaming di Disney, Marvel, Pixar, Star Wars, National Geographic e ora anche di Star. Abbonati ora a soli 8,99 euro al mese su questa pagina.
Bonus: come avere un abbonamento alle piattaforme streaming e risparmiare
Esistono alcuni servizi che consentono di condividere l’account delle migliori piattaforme streaming (Netflix, Prime Video, Disney Plus, HBO Max, Paramount Plus, ecc.) con altre persone, come GamsGo o GoSplit. Grazie a GamsGo e GoSplit è possibile acquistare, ad un prezzo irrisorio, un abbonamento condiviso con altri utenti della piattaforma in maniera facile, veloce e sicura.
Lascia un commento