Dopo 131 episodi siamo finalmente giunti alla conclusione di Dragon Ball Super, ultimo atto (per ora) delle avventure di Goku e soci. Sfruttiamo l’occasione per fare il punto della situazione su ciò che è stato Dragon Ball Super fino ad oggi, sul finale e su quel che verrà
Inutile negarlo Dragon Ball Super è stata una serie altalenante. Anche guardandone il solo profilo tecnico, ovvero qualità dei disegni e delle animazioni, i vari episodi hanno toccato più punti bassi che alti. Soprattutto se si pensa che i primi episodi hanno riproposto le trame viste nei due ultimi film e che quindi sono stati messi a confronto con le animazioni ad alto budget viste al cinema, il risultato è sembrato ancora peggiore.
Altro grosso difetto di Super è stato proprio il voler riproporre le due pellicole, ciò si è trasformato in una prima parte noiosa da seguire essendo formata da eventi già ampiamente conosciuti dai fan. Con le saghe del tutto nuove, invece, Super ha giocato d’astuzia, imbastendo trame semplici e funzionali allo scopo, come il ritorno di Trunks dal futuro o il torneo dei due universi, e riempiendole di ciò che gli è riuscito meglio, ovvero il fan service.
Che piaccia o no, il fan service è stata la vera arma di quest’anime: le tecniche utilizzate, le alleanze, i duelli, alcuni personaggi del torneo del potere (Kale è praticamente Broly donna), sono stati tutti utilizzati al solo scopo di suscitare nello spettatore dei veri e propri momenti di nostalgia, che siamo sicuri non hanno lasciato indifferente nessun fan di Dragon Ball.
Il finale del torneo del potere
Quindi cos’è successo in questo ultimo minuto del torneo del potere? Forse nel suo finale Dragon Ball Super ha portato proprio all’ennesima potenza il voler dare ai fan ciò che desiderano: il tutto si è tradotto in un combattimento spalla a spalla di Goku e Freezer contro un Jiren ormai molto provato dalle battaglie precedenti.
Inutile dire che il dinamico duo riesce nell’impresa di portare fuori dal ring l’essere più forte dell’universo 11 e, come diretta conseguenza, abbiamo la vittoria dell’universo 7, in quanto l’ultimo partecipante a rimanere sul ring è il redivivo C-17.
Essendo C-17 il vincitore del torneo spetta a lui il desiderio da esprimere tramite le Super Sfere del Drago. Tra la felicità e lo stupore generale, il desiderio di C-17 si rivela essere il riportare in vita tutti gli universi cancellati durante il torneo, e si viene a sapere che gli Zeno (che ricordiamo essere gli essere più potenti del creato) non avrebbero accettato altro desiderio se non questo.
Questo da il via alla tipica carrellata di scene finali alla Dragon Ball, che ci mostrano gli universi tornare in vita, ma soprattutto la ancor più tipica festa a casa di Bulma per festeggiare la vittoria.
Dragon Ball Super è davvero finito?
Quindi è questo il finale di Dragon Ball Super? Sì e no. Se da un lato questo è certamente un cerchio che si chiude, sappiamo per certe due cose.
La prima è che Dragon Ball Super continuerà sotto forma di film nei cinema giapponesi a dicembre (è uscito già un primo teaser che potete trovare qui). Il fatto non è da sottovalutare, in quanto il film esce sotto etichetta Dragon Ball Super e non Z: questo quindi può significare che potrà essere usato come ponte per una nuova serie animata.
La seconda cosa che sappiamo per certa è che il manga continuerà anche dopo la conclusione del torneo del potere, e questo ovviamente si traduce in materiale per nuovi episodi.
Concludiamo invitandovi a rimanere sulle nostre pagine per rimanere informati sul futuro di Dragon Ball Super.
Cerchi nuovi film e nuove serie tv da vedere?
Scopri il nuovo abbonamento a Disney+, la casa dello streaming di Disney, Marvel, Pixar, Star Wars, National Geographic e ora anche di Star. Abbonati ora a soli 8,99 euro al mese su questa pagina.
Bonus: come avere un abbonamento alle piattaforme streaming e risparmiare
Esistono alcuni servizi che consentono di condividere l’account delle migliori piattaforme streaming (Netflix, Prime Video, Disney Plus, HBO Max, Paramount Plus, ecc.) con altre persone, come GamsGo o GoSplit. Grazie a GamsGo e GoSplit è possibile acquistare, ad un prezzo irrisorio, un abbonamento condiviso con altri utenti della piattaforma in maniera facile, veloce e sicura.
Lascia un commento