La prima cosa che ho pensato quando ho letto della cancellazione di Sense8 non si potrebbe trascrivere. La pena sarebbe la scomunica da parte della chiesa e il ban da parte del mio responsabile editoriale…
Credetemi, sono stato anche molto ottimista. L’amarezza è stata forte ma poi un barlume di speranza si è accesso quando ho scoperto che questa serie TV avrebbe avuto un degno finale. Qualcosa ora è cambiato, volete sapere cosa? Continuate la lettura!
Sense8 avrà un finale di ben 120 minuti, in grado di dare un degno termine alla saga. Io ci credo ben pocoÂ
Come anticipato, e come gli amanti della saga di Sense8 sapranno, la serie TV appena citata è stata cancellata dopo la sua seconda stagione. Grazie ad una forte protesta del web e delle riviste specializzate e non, si è ottenuto un finale per questa serie creata per il piccolo schermo. Ma dobbiamo davvero esserne felici? Io non ne sono convinto fino in fondo.
Serie TV cancellate perché troppo costose o perché non molto seguite. Quando è giusto cancellarle?Â
Tornando alle cancellazioni delle TV series, è comprensibile che vengano cancellate. L’industria del cinema  è pur sempre un’industria e non bisogna essere laureati in economia e commercio per capire che se la spesa supera il guadagno non si sta facendo un buon affare. Ma è anche vero che sta diventando sempre più frequente la cancellazione di queste piccole opere d’arte, perché lungo il tragitto si scopre che il costo della realizzazione supera il budget prefissato. Io non sono del mestiere e non voglio colpevolizzare nessuno, ma da profano mi chiedo: possibile che non si faccia un prospetto di spesa?Â
Il vero motivo per cui ho cambiato idea è stato Limitless. Una serie TV che ha poco in comune con Sense8, ma con un finale castratoÂ
Limitless è una serie TV che prende storia e titolo dall’omonimo film con Bradley Cooper (che ritroviamo nella serie) e Robert De Niro. Una serie TV piuttosto leggera e senza tantissime pretese, ma che conserva un cast molto valido. Non voglio raccontarvi nulla della trama del film o della serie, in quanto il focus è un altro.Â
In genere non guardo TV series che hanno una singola stagione, ma dato il mio apprezzamento per il film non ho resistito. La mia impulsività mi ha anche condotto a non informarmi su eventuali stagioni successive, di conseguenza, una volta arrivato alle ultime puntate, ho “googolato” per conoscere la data d’uscita della Season 2. Con mio grande rammarico e ancor più grande sorpresa sono venuto a conoscenza del “fattaccio”. Nessun seguito per Brian Finch e compagni. Un finale di due puntate per circa 90 minuti avrebbero messo in ordine tutti i dubbi, gli amori e i quesiti vissuti fino a quel momento. Credo proprio che a questo punto avrete capito dove voglio andare a parare…Â
Il finale di Limitless è una conclusione frettolosa e approssimativa. Non viene ovviamente chiuso ogni discorso e, cosa ancor più grave, non vengono portate a conclusione le sotto-trame principali (non tutte, perlomeno).Â
La mia domanda a questo punto è la seguente: un finale castrato è meglio o peggio di un finale inesistente? A voi la parola!
Cerchi nuovi film e nuove serie tv da vedere?
Scopri il nuovo abbonamento a Disney+, la casa dello streaming di Disney, Marvel, Pixar, Star Wars, National Geographic e ora anche di Star. Abbonati ora a soli 8,99 euro al mese su questa pagina.
Bonus: come avere un abbonamento alle piattaforme streaming e risparmiare
Esistono alcuni servizi che consentono di condividere l’account delle migliori piattaforme streaming (Netflix, Prime Video, Disney Plus, HBO Max, Paramount Plus, ecc.) con altre persone, come GamsGo o GoSplit. Grazie a GamsGo e GoSplit è possibile acquistare, ad un prezzo irrisorio, un abbonamento condiviso con altri utenti della piattaforma in maniera facile, veloce e sicura.
Lascia un commento