Dentornati ad un nuovo appuntamento della nostra rubrica “Voce alle donne”. In occasione della giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne abbiamo stilato una lista di film dedicati a questo tema
La violenza sulle donne è un tema tristemente attuale, e non si parla solo di femminicidio ma anche di tutte le altre forme differenti di violenza: fisica, psicologica, discriminazioni di ogni genere. Nel corso degli anni sono stati molti i prodotti cinematografici e televisivi che hanno deciso di trattare questo tema così delicato, ma che necessita di essere continuamente portato a galla, affinché ci renda tutti consapevoli della portata di questo cancro della nostra società. Per questo, in questo appuntamento della nostra rubrica, abbiamo selezionato per voi alcuni titoli incentrati sul tema della violenza sulle donne che meritano sicuramente di essere visti.
Voce alle donne
Ecco allora i dieci film incentrati sulla violenza sulle donne (da quella fisica a quella psicologica) che abbiamo scelto per voi.
10. Sotto accusa – Film sulla violenza sulle donne
Sotto accusa racconta la storia vera di Sarah (Jodie Foster), una ragazza che viene violentata da tre uomini nel locale in cui lavora; nonostante la denuncia, i tre vengono accusati solamente di lesioni colpose. Grazie all’intervento della procuratrice Kathryn Murphy (Kelly McGillis), però, Sarah dimostrerà di non essere mai stata consenziente e riuscirà a portare i colpevoli in tribunale. Il film è una denuncia rivolta ai giudizi che identificano la vittima di violenze come complice del suo aguzzino, magari per un atteggiamento o per il modo di vestire.
9. North Country – Storia di Josey – Film sulla violenza sulle donne
Il film racconta una vera storia di assurda intolleranza su un gruppo di volenterose donne che chiedono solo di poter lavorare senza subire continue molestie. Saranno le continue molestie e vessazioni subite sul lavoro che porteranno la protagonista a intraprendere il percorso, non facile, di rivendicare i propri diritti di donna. E tale impresa costringerà Josey (Charlize Theron) a ricordare l’abuso da lei subito quando frequentava ancora la scuola, e soprattutto l’omertà ed indifferenza di chi allora poteva aiutarla.
8. La sposa bambina – Film sulla violenza sulle donne
Ambientato nello Yemen, il film racconta la storia della piccola Nojoom di dieci anni, che viene data in sposa a un uomo più vecchio di lei di vent’anni, in cambio di una piccola somma di denaro. Il marito, nonostante la promessa di non avere rapporti con la bambina prima della pubertà, non mantiene la parola data e la violenta. Nojoom inizierà la sua battaglia per ottenere il divorzio. Un film dedicato ad un tema delicato quanto ignobile: il matrimonio combinato con ragazzine minorenni è purtroppo una triste realtà ancora molto in voga in alcune parti del mondo.
7. Monster – Film sulla violenza sulle donne
Monster, di Patty Jenkins, porta sul grande schermo la vera storia di Aileen Wuornos, condannata e poi giustiziata in Florida nel 2002 per l’omicidio di sette uomini. Aileen è una prostituta che una sera viene stuprata da un cliente. La donna riesce a liberarsi a fatica e a uccidere l’uomo. Aileen si mette alla ricerca di un vero lavoro, senza però riuscire a trovare nulla a causa della sua mancanza di esperienza e del suo carattere poco gentile. Riprende così a prostituirsi, ma non ha ancora superato lo stupro subito e non riesce più a lavorare, tanto che si ritrova ad uccidere anche un secondo cliente. Nonostante abbia trovato l’amore, l’orribile passato di Aileen torna presto a galla e la donna inizierà a compiere svariati omicidi tra i suoi clienti.
6. Via dall’incubo – Film sulla violenza sulle donne
Slim (Jennifer Lopez), una giovane cameriera, si illude di aver trovato l’uomo della sua vita in Mitch (Billy Campbell). I due inizialmente sembrano felici e coronano la loro favola d’amore con l’acquisto di una splendida casa e con la nascita della loro bambina. Ma ben presto Mitch rivelerà la sua vera natura; è infatti un uomo violento, bugiardo e fedifrago. Inizierà così la battaglia di Slim per salvare se stessa e la figlia.
5. L’uomo invisibile – Film sulla violenza sulle donne
Reboot della pellicola omonima del 1933, L’uomo invisibile racconta la storia di Cecilia Kass (Elisabeth Moss) , intrappolata in una relazione violenta dal ricco e dispotico marito Adrian Griffin. Quando la donna decide di fuggire facendo perdere le sue tracce, Adrian si suicida, lasciando cinque milioni di dollari di eredità. I soldi sarebbero destinati alla moglie, a patto che questa non venga dichiarata mentalmente disturbata. Cecilia inizierà ad essere perseguitata da una serie di strani incidenti e solo allora capirà il perché di quella strana clausola.
4. Tonya – Film sulla violenza sulle donne
Tonya porta sul grande schermo la vita della pattinatrice sul ghiaccio Tonya Harding (Margot Robbie). In particolare, il film si concentra sulla vita piena di abusi di Tonya (da parte della madre e del marito) e soprattutto sull’aggressione alla rivale Nancy Kerrigan, che costò a Tonya l’espulsione dal mondo del pattinaggio.
3. Io ci sono – Film sulla violenza sulle donne
Il film racconta la tragica storia vera dell’avvocatessa Lucia Annibali, aggredita con l’acido dal suo ex fidanzato. La storia viene raccontata attraverso vari flash-back. Mentre la protagonista viene soccorsa durante un’aggressione dinanzi alla porta del suo appartamento, la vicenda torna indietro di circa un anno, quando durante una normale udienza conosce il collega Luca Varani, che da subito inizia a corteggiarla. Luca col passare del tempo diviene sempre più aggressivo e invadente, e il suo comportamento viene aggravato anche dal fatto che l’uomo è tossicodipendente da uso di cocaina; quando Lucia decide di prendere seriamente le distanze da Luca, richiedendo l’aiuto di un investigatore allo scopo di raccogliere prove sufficienti per una denuncia di stalking, l’uomo paga due albanesi affinché “intimidiscano” Lucia.
2. Bordertown – Film sulla violenza sulle donne
Bordertown segue le vicende della giornalista del Chicago Sentinental Lauren Fredericks (Jennifer Lopez), inviata dal suo capo a Juarez, in Messico, per indagare su una serie di omicidi aventi come vittime una serie di donne operaie delle maquiladoras. Qui, Lauren entrerà in contatto con Eva (Maya Zapata), una giovane lavoratrice che, miracolosamente sopravvissuta, denuncia di essere stata violentata e strangolata da due uomini. Inizia così una lotta con dei nemici che nascondono il proprio volto dietro il potere economico e la collusione con forze politiche in Messico.
1. Il colore viola – Film sulla violenza sulle donne
Il colore viola, ambientato negli Stati Uniti del sud negli anni ’20, racconta il terribile calvario della giovane Celia (Viola Davis), violentata dal padre e poi dal marito. A Celia non resta che l’affetto per la sorella Nettie, che un giorno si presenta a casa sua in cerca di ospitalità e aiuto. Il marito di Celia inizierà ad insidiare Nettie che però lo respingerà e per questo viene cacciata di casa. A Nettie non resta che promettere alla sorella di scrivere. Intanto il marito arriva a portare in casa la sua amante, una cantante di colore di nome Shug Avery, che però diventa amica di Celia. Insieme a Shung e alla forte Sophia, Celia si rederà conto di poter vivere una vita senza abusi.
Cerchi nuovi film e nuove serie tv da vedere? Scopri il nuovo abbonamento a Disney+, la casa dello streaming di Disney, Marvel, Pixar, Star Wars, National Geographic e ora anche di Star. Abbonati ora a soli 8,99 euro al mese su questa pagina.
Lascia un commento