Scopriamo un elenco di cinque film italiani senza tempo, per un primo appuntamento perfetto all’insegna del grande cinema
Vedere un film insieme è, da settant’anni almeno, il vero e proprio appuntamento classico per le coppie. Anche se al giorno d’oggi ci sono tanti altri modi di incontrarsi, l’atmosfera intima che la visione comune di una pellicola è in grado di creare resta impareggiabile.
L’Italia ha ispirato molti grandi film di tutti i tempi, flirtsenzalimiti ha offerto un elenco di cinque dei film più romantici che tu abbia mai visto.
1 – Psicologia dell’atmosfera intima
Vedere film insieme ci fa sentire più vicini, aiuta a superare l’imbarazzo e consente di esplorarsi anche fisicamente, ma piano piano: una serata cinema in casa è per definizione morbida, intima, adatta alle coccole tra amanti ma anche a una conoscenza informale tra nuovi aspiranti partner. Pochi generi di appuntamenti sono migliori di questo, così rispettoso ma potenzialmente profondo. Proporre di vedere un film insieme a una persona è certamente un ottimo modo di conoscerla!
2 – Perché un appuntamento con film è ancora una buona idea per le coppie
Un appuntamento davanti a un bel film, classico o moderno che sia, continua a essere un’ottima idea per una coppia: condividere insieme le emozioni di una storia contribuisce a rinsaldare i legami a un livello profondo, empatico, senza troppo bisogno di parole. Inoltre, i film costituiscono quasi sempre ottimi spunti di discussione: grazie ad essi è possibile arrivare a scoprire cose nuove sul proprio partner, alzando il livello del dibattito e approfondendolo allo stesso tempo.
3 – Film romantici per un primo appuntamento
Ecco di seguito alcuni film, tra classici e moderni, che hanno come sfondo l’Italia e come componente fondamentale di trama le questioni di cuore: questi film, selezionati per voi dalla redazione, possono costruire ottimi spunti per una serata a tema!
La vita è bella
Questo film del 1997 è diventato ormai un vero e proprio classico, perché affronta con uno sguardo estremamente poetico temi “pesanti” e a lungo rimossi dall’immaginario collettivo come la shoah. Il film, diretto e interpretato da Roberto Benigni, ottenne un grande successo ottenendo tre premi Oscar. Limitare questo film a un racconto di genere, come i molti altri che in quel periodo e negli anni successivi trattarono il tema dei campi di concentramento, sarebbe riduttivo: il film è di fatto una grande storia d’amore e riesce a raccontare, nelle bucoliche scene iniziali, anche l’amore per il nostro Paese.
Chiamami col tuo nome
Chiamami col tuo nome è un film di grande successo internazionale, diretto dal regista italiano Luca Guadagnino e uscito nel 2017. La pellicola è tratta dal romanzo omonimo di André Aciman e racconta la scoperta dell’amore da parte di un ragazzo, Elio, nel corso di una lunga estate trascorsa con la famiglia in una villa del nord Italia. Incontra una ragazza con la quale ha alcuni rapporti, ma l’amore con la A maiuscola scoppia per un ospite del padre, Oliver, uno studente straniero e di qualche anno più grande. La storia d’amore si svolge nella splendida cornice delle pianure, delle montagne e delle città della Lombardia, finora poco raccontate dalla cinematografia italiana.
La dolce vita
La dolce vita è uno dei massimi capolavori del genio della regia italiana Federico Fellini. Il film, datato 1960, ha come protagonista Marcello Mastroianni nei panni del giornalista Marcello Rubini, le cui avventure nel jet set romano andranno a comporre i tasselli di una trama episodica e allusiva. La città di Roma appare in tutta la sua magia e il suo fango, città meravigliosa e maledetta, teatro e teatrino di esistenze sfavillanti e amori sognati (come quello del protagonista per la magnetica Sylvia, interpretata da Anita Ekberg). Un film da rivedere assolutamente!
Vacanze romane
Storica commedia romantica del 1953, con protagonisti gli indimenticabili Audrey Hepbourne Gregory Peck. La vicenda trae spunto da un fatto realmente accaduto, la “vacanza segreta” che alla fine degli anni ’40 portò a Roma, in incognito, la giovane principessa Margaret d’Inghilterra. La protagonista della pellicola è, infatti, la principessa di un non specificato regno che, trovandosi a Roma, decide di vivere almeno per un giorno le esperienze di una ragazza normale. La accompagnerà il giornalista Joe Bradley, inizialmente a caccia di scoop ma poi perdutamente innamorato.
Sotto il sole della Toscana
Si tratta di un film di produzione statunitense, uscito nel 2003 e firmato da Audrey Wells, con Diane Lane nel ruolo della protagonista. La pellicola è ispirata all’omonimo libro autobiografico dell’autrice Frances Mayes. Il film si apre su una storia d’amore fallita, traumatica, portatrice di smarrimento e depressione, e si chiude con un altro amore, ben più completo: quello per l’Italia e i suoi paesaggi. La protagonista, infatti, dopo aver ricevuto in regalo da un’amica un viaggio in Toscana, trova proprio lì l’impulso e l’occasione per cambiare la propria vita.
Cerchi nuovi film e nuove serie tv da vedere?
Scopri il nuovo abbonamento a Disney+, la casa dello streaming di Disney, Marvel, Pixar, Star Wars, National Geographic e ora anche di Star. Abbonati ora a soli 8,99 euro al mese su questa pagina.
Bonus: come avere un abbonamento alle piattaforme streaming e risparmiare
Esistono alcuni servizi che consentono di condividere l’account delle migliori piattaforme streaming (Netflix, Prime Video, Disney Plus, HBO Max, Paramount Plus, ecc.) con altre persone, come GamsGo o GoSplit. Grazie a GamsGo e GoSplit è possibile acquistare, ad un prezzo irrisorio, un abbonamento condiviso con altri utenti della piattaforma in maniera facile, veloce e sicura.
Lascia un commento