Uno dei franchise più famosi del mondo compie quindici anni! Andiamo a scoprire assieme la storia dell’universo di Fate dagli albori fino ai giorni nostri
Il 30 Gennaio 2004 iniziava la grande avventura targata Fate: una visual novel apriva la strada a quello che oggi è uno dei franchise non solo più famosi, ma anche più redditizi del Sol Levante e del mondo intero. La storia dell’incredibile universo di Fate comincia da lì, dalla visual novel di Type-moon, e dalle sue circa 60 ore di gioco dove vengono narrate le storie delle guerre sante per il Santo Graal.
La storia vede come protagonista Shirou Emiya, un adolescente difficile per via di un trauma mai superato, che viene coinvolto senza volere in una guerra senza precedenti tra misteriose figure chiamati Servant, tutti che rispecchiano grandi figure del passato e della mitologia, alla ricerca della leggendaria reliquia chiamata Santo Graal. Il ragazzo quindi dovrà combattere anche lui in un universo che via via si fa sempre più oscuro, cupo e crudo, tra tradimenti, combattimenti all’ultimo sangue e intrighi politici.
La visual novel originale da cui decadono poi tutti gli adattamenti anime e le altre serie spin off si chiama Fate/stay Night e comincia con un prologo: a seconda degli eventi che potrete far triggerare in esso la storia si suddividerà in tre filoni principali chiamati route, da giocare tutti e tre per comprendere a fondo la complessa storia. Le tre route si chiamano Fate, Unlimited Blade Works e Heaven’s Feel, che si intrecciano ma che hanno tutte e tre una protagonista femminile diversa. La route principale, chiamata soltanto Fate, avrà protagonista Saber, da molti considerata come il personaggio più iconico della serie, mentre Unlimited Blade Works avrà come protagonista Rin Tousaka e Heaven’s Feel avrà come personaggio principale Sakura Matou. Questo sistema permette al giocatore di scoprire passo passo tutta l’infinita e complessa storia dietro l’universo narrativo principale di Fate.
Particolarità della visual novel originale è che si tratta di un eroge, ovvero di una visual novel con scene a sfondo sessuale. La versione originale esiste tuttora, ma esiste anche una versione senza contenuti erotici chiamata Realta Nua.
Fate: un successo multipiattaforma
Dal grande successo che ha avuto il gioco originale si sono generate infinite trasposizioni: 14 serie anime, 15 serie manga, 10 videogiochi, 6 serie di light novel e una trilogia di film (di cui Dynit porterà in italia prossimamente il secondo capitolo Fate Stay night Heaven’s Feel Lost Butterfly).
Un ammontare incredibile di contenuti che presto si amplierà ancora, col terzo film di Fate Stay night Heaven’s feel e da due progetti appena annunciati basati sul recente videogioco per smartphone, due serie animate basati sugli archi di Camelot e Babilonia. Ma soprattutto Fate Grand Order, il gioco per smartphone, è diventato rapidamente uno degli asset più importanti della serie, arrivando recentemente ad essere persino più twittato di un certo Fortnite. Non male, non trovate?
L’ordine per vedere la serie
E’ dunque giusto festeggiare il quindicesimo anniversario di una grande serie, che sa sempre far parlare di sé e attirare su di sé voci e giocatori. In italia trovate le serie animate come licenziate e doppiate in italiano da Dynit. La prima serie animata, Unlimited Blade Works, la trovate doppiata in italiano su VVVVID e vi consiglio caldamente da cominciare da qui se volete solo guardare l’anime. Non cercate la serie del 2006 dello studio Deen in quanto questa è la stessa ma rifatta molto meglio, ed è il giusto punto di partenza.
A seguire va vista Fate/zero, che però non è licenziata in italia, e poi la trilogia dei film di Heaven’s feel. Il primo, uscito l’anno scorso chiamato Presage Flower, è doppiato in italiano su Netflix, mentre il secondo, Lost Butterfly, uscirà al cinema in italia a metà giugno.
Il terzo e ultimo, Spring Song, sbarcherà nei cinema giapponesi a metà aprile dell’anno prossimo Questo per quanto riguarda la storia principale,ma se non siete appagati e volete più curiosità e nuovi punti di vista dei personaggi principali avrete un nuovo mondo nei mille-spin off legati alla saga, che però per essere gustati appieno vanno visti almeno dopo Fate Zero (alcuni spin-off spoilerano i film di Heaven’s feel!). Spin-off che presto acquisteranno nuovi elementi, in quanto questa celebrazione del quindicesimo anniversario porterà sicuramente qualche nuovo annuncio interessante. Staremo a vedere!
La serie di Fate è un vero e proprio multiverso, con una sua complessità e quasi una sua mitologia acquisita dopo anni di storie e narrazioni: tuffarsi in questo grande mondo è difficile, ma assolutamente remunerativo. Scoprirete moltissime storie interessanti dai risvolti profondi, toccando anche temi molto potenti, ma anche combattimenti epici. Vi consigliamo caldamente di dedicare un po’ di tempo a questa serie ormai storica!
Cerchi nuovi film e nuove serie tv da vedere?
Scopri il nuovo abbonamento a Disney+, la casa dello streaming di Disney, Marvel, Pixar, Star Wars, National Geographic e ora anche di Star. Abbonati ora a soli 8,99 euro al mese su questa pagina.
Bonus: come avere un abbonamento alle piattaforme streaming e risparmiare
Esistono alcuni servizi che consentono di condividere l’account delle migliori piattaforme streaming (Netflix, Prime Video, Disney Plus, HBO Max, Paramount Plus, ecc.) con altre persone, come GamsGo o GoSplit. Grazie a GamsGo e GoSplit è possibile acquistare, ad un prezzo irrisorio, un abbonamento condiviso con altri utenti della piattaforma in maniera facile, veloce e sicura.
Lascia un commento