Da Aladdin ad Anastasia passando per Odette, ecco da dove derivano alcuni tra i più amati film di animazione della storia del cinema
Da bambini guardavamo i nostri film di animazione preferiti e ci divertivamo a cantare tutte le canzoni e ripetere a memoria le battute, che si trattasse de L’incantesimo del lago o de La bella addormentata nel bosco non aveva importanza, noi conoscevamo tutto. Arriva però il momento in cui ogni bambino impara a leggere e prende in mano un libro di fiabe in cui fa una scoperta sconcertante: esiste un’altra versione dei film di animazione che amiamo! Oggi voglio parlarvi delle origini di alcuni film di animazione: che sia da fiabe o da fatti storici, molte delle pellicole della nostra infanzia sono state riadattate per essere fruibili ai bambini, visto che a volte la verità è estremamente poco piacevole.
Ecco a voi le origini dei film di animazione, buona lettura!
Da Aladino ad Aladdin | Origini film di animazione
A breve uscirà il live action di Aladdin, classico Disney da sempre molto amato (è anche uscito il trailer ufficiale). Questa pellicola è legata al racconto Aladino e la lampada meravigliosa, che possiamo trovare nella traduzione delle Mille e una notte attuata da Galland.
La storia di Aladdin è ovviamente simile a quella di Aladino, ma ci sono alcune differenze sostanziali: in primo luogo Aladino non vive nella penisola araba come si potrebbe dedurre dal classico Disney, egli è infatti un abitante del Catai (l’attuale Cina settentrionale); il protagonista del racconto non è inoltre un orfano che campa rubando, ma ha una madre -perennemente preoccupata per lui- ed è orfano “solo” di padre, morto di crepacuore a causa delle preoccupazioni che gli procurava il figlio. Nel racconto appare inoltre uno stregone, l’equivalente di Jafar nel film; egli viene dal Maghreb, non è quindi connazionale di Aladino.
Da Lago dei cigni a Incantesimo del lago | Origini film di animazione
Bando alle coppie Disney, Odette e Derek erano LA storia d’amore quando eravamo bambine: dall’antipatia si passa all’amore sconfinato, quanto romanticismo! Ebbene anche con L’incantesimo del lago abbiamo un genitore: il balletto de Il lago dei cigni. La composizione è opera di Pëtr Il’ič Čajkovskij, compositore russo del tardoromanticismo.
L’opera racconta del principe Segfried, giovane che una sera, durante i festeggiamenti del suo compleanno, decide di andare con i suoi amici a caccia per provare la sua nuova balestra, ricevuta in dono dalla madre. Arrivati alle sponde di un fiume, i giovani vedono dei meravigliosi cigni e decidono di ucciderli, ma accade un fatto incredibile: le bestie si tramutano in bellissime fanciulle, le quali tornano alla loro forma originale (quella umana, appunto) solo durante la notte, a causa dell’incantesimo di un malvagio stregone. Tra le giovani spicca Odette, della quale Segfried si innamora perdutamente.
Le origini dei film di animazione non sono quindi solo legate a delle fiabe, a volte sono frutto di opere stupende.
La bella addormentata nel bosco | Origini film di animazione
Se parliamo di origini dei film di animazione non possiamo non citare La bella addormentata nel bosco, forse una delle pellicole con più riferimenti culturali al mondo, insieme ad altre piccole perle come Cenerentola e La sirenetta.
Ci sono molte versioni de La bella addormentata nel bosco, normalmente si fa riferimento alla versione di Charles Perrault ma le sue origini si collocano molto prima: la prima opera che richiama alla storia in questione è nel Perceforest, un racconto cavalleresco; esiste poi una versione dei fratelli Grimm intolata Rosaspina, nome non sconosciuto nei libri di fiabe. Se invece vogliamo rimanere in suolo italico non possiamo non citare Sole, Luna e Talia di Giambattista Basile (1634), nel cui racconto vengono presi in considerazione anche temi come lo stupro e la fedeltà coniugale.
La versione di Perrault è però innovativa per la seconda parte della storia, che non viene menzionata nel classico Disney: dopo aver risvegliato la principessa, ella e il principe hanno due figli. I pargoli e la giovane vengono però nascosti alla madre del principe, un’orchessa che si nutre di bambini! La donna viene però a conoscenza della nuora e dei nipoti e decide di mangiarli, ma viene ingannata dal cuoco di corte che, al posto della carne degli sventurati, le serve piatti a base di capretti e cervo. Quando l’orchessa viene a conoscenza dell’inganno decide allora di uccidere i tre gettandoli in una fossa piene di vipere, ma il repentino ritorno del principe (divenuto ormai re) la spinge al suicidio.
Un’origine più che macabra, ma fortunatamente a lieto fine.
Anastasia | Origini film di animazione
Le origini di un film di animazione possono essere anche storiche, e la pellicola Anastasia ne è un esempio lampante. Il film deriva infatti dalla leggenda nata intorno ad Anastasija Nikolaevna Romanova (Anastasia Romanov), granduchessa quartogenita dello zar Nicola II e della zarina Alessandra; la giovane venne fucilata dai bolscevichi il 17 luglio 1918 ed è stata canonizzata dalla chiesa ortodossa.
Intorno alla sventurata nacque la leggenda che la voleva ancora viva, Anastasia sarebbe infatti sopravvissuta al massacro grazie ad una grande quantità di gioielli che nascondeva sotto il corsetto che avrebbe fatto da barriera contro i proiettili; le ricerche hanno purtroppo smentito questa teoria, ma noi grazie alle rappresentazioni cinematografiche continuiamo a sognare la piccola Anastasia viva, mentre sconfigge il malvagio Rasputin e riallaccia i rapporti con la nonna.
Nonostante sia un film di tutto rispetto, in Anastasia possiamo individuare alcune curiosità che si discostano dalle vicende storiche:
- Nel film Rasputin muore affogato per mano di Anastasia, ma nella realtà egli morì prima della famiglia reale, nonostante la modalità fosse la medesima (venne affogavo nella Neva)
- Nel periodo in cui è ambientata la pellicola (1916) l’Impero Russo partecipa alla Grande Guerra, ma i fatti del conflitto non vengono mai menzionati
- La corona che viene vista indossare dalla protagonista non è stata mai portata dalla madre -la zarina Alessandra- bensì dalla nonna
Non sempre quello che vediamo è totale frutto della fantasia di qualcuno, a volte ci troviamo davanti a prodotti le cui origini risalgono a piccoli capolavori.
Cerchi nuovi film e nuove serie tv da vedere? Scopri il nuovo abbonamento a Disney+, la casa dello streaming di Disney, Marvel, Pixar, Star Wars, National Geographic e ora anche di Star. Abbonati ora a soli 8,99 euro al mese su questa pagina.
Lascia un commento