Cinque serie anime che vi consiglio per iniziare ad addentrarvi nel mondo dell’animazione giapponese, e cinque bei rewatch per chi è già un esperto
Alzi la mano chi almeno una volta non si è sentito in questa situazione, con gli amici davanti una pizza o una birra: “aaaaah, no, questo devi proprio vederlo!”, oppure “Quello! E poi questo!”. Il tutto seguito da una sciorinata di titoli a cui voi potete solo annuire meccanicamente, dato che non li conoscete. A queste due frasi di solito segue sempre il colpo di grazia: “aaaah, ma dai, come fai a non conoscerlo?”
Che è game, set and match. Però l’argomento vi interessa, vi stuzzica e volete seguire il consiglio dei vostri amici. Dunque, cominciate a cercare!
Si parli di serie TV, di film, musica, videogiochi o qualunque forma di arte, prima o poi ci è sempre successo di essere dei novizi, perché tutti si comincia da qualche parte: anche Stephen King avrà cominciato a scrivere da qualche parte, no? E dunque, una delle grandi e prime domande di ogni nascente appassionato è: da dove comincio?
Per gli anime, la cosa non fa eccezione.
Viviamo fortunatamente in un periodo dove c’è davvero tantissima esposizione e tantissima scelta! Non siamo più vincolati alle repliche a mezzanotte e quarantacinque sulla rete locale della puntata di Ken Shiro, o all’ennesima replica di Dragon Ball (sperando che non ricominciassero la serie dal nulla e senza avvisare!).
L’ottava meraviglia del mondo, Internet, ci ha liberato da questo peso.
Abbiamo cominciato a conoscere il concetto di “On Demand”, di “Stagione” prima e di “Cour” dopo, di “archi narrativi” e, ahi-noi, anche degli spoiler -per cui ci deve essere uno speciale girone all’inferno-.
Ma soprattutto, abbiamo davvero una vastissima scelta di titoli di ogni genere per tutti i gusti, età e target! E di fronte all’immensa libreria che ci propongono tutti i servizi di anime streaming come Netflix, Crunchyroll, Amazon Video e VVVVID, per citare i più famosi in Italia, l’utente soffre di quella che io amo chiamare “Sindrome dello Scorrimento”.
Quante volte avete fatto scorrere il menu di Netflix in giù o a destra all’infinito, cercando qualcosa che vi stuzzichi davvero, senza mai trovare niente? Peggio ancora se siete in compagnia. Onde evitare di dover far scegliere per l’ennesima volta al vostro partner o all’amico saccente ed esteta quello che guarderete, vi propongo cinque titoli con cui cominciare a capire cosa potrebbe piacervi del mondo anime.
E se il vostro amico saccente protesta, mandatelo pure da me.
Questi cinque titoli sono volutamente molto diversi tra loro, di epoche diverse e spero vi guidino nel capire più il vostro gusto attraverso varie categorie, per poi andare più nel profondo una volta capito che vi piacciono i megarobottoni o le storie slice of life (spaccati di vita quotidiana, spesso scolastica).
Questi sono soltanto cinque esempi, se vorrete altri titoli fatemelo sapere nei commenti e sarò ben lieto di indirizzarvi.
Full Metal Alchemist: Brotherhood
FULL METAL ALCHEMIST: BROTHERHOOD (Anime del 2009, 64 episodi)
ACTION / FANTASY
Full Metal Alchemist Brotherhood è probabilmente uno dei titoli più di successo a livello mondiale degli ultimi dieci anni. 64 episodi di azione, ottimi combattimenti, politica e drammi umani mentre seguiamo le avventure dei fratelli Elric, due alchimisti alla ricerca della Pietra Filosofale.
La serie è lunga, ma fidatevi che ne varrà la pena e sarà difficile trovare un titolo così costantemente di alto livello lungo tutta la sua durata.
Cowboy Bebop
COWBOY BEBOP (Anime del 1998, 26 episodi)
ACTION / NOIR /SCI FI
Uno degli show più artistici che abbia mai visto, seppur sia uscito ormai nel 1998. Chiunque abbia, diciamo, qualche anno in più, potrebbe ricordarsi la celeberrima Anime Night su MTV (quando ancora era MTV…) e tra i primissimi titoli che uscirono ci fu proprio questo.
Uno show più “lento” di FMA, dove la gente si mena e si spara e si uccide, ma che passa alla grande dal comico al filosofico.
Una colonna sonora da urlo fa da sfondo assieme alla Via Lattea intera a Spike Spiegel e Jet Black, due cacciatori di taglie che girano per lo spazio a caccia di criminali, incontrando nuovi alleati e nuovi nemici.
E un corgi.
Guardatelo doppiato in italiano, non ve ne pentirete.
Haruhi Suzumiya
LA MALINCONIA DI HARUHI SUZUMIYA (Anime del 2006, 28 episodi)
SLICE OF LIFE / PARANORMALE
Uno degli slice of life (cioè il genere di anime che riprende la vita normale, spesso nell’ambiente scolastico) che ami o odi. È talmente peculiare in tutte le sue scelte di regia e di musica (persino nell’ordine di trasmissione degli episodi) che merita una visione. La trama, che sembra apparentemente banale, segue le avventure scolastiche di Kyon -un normalissimo studente all’interno di una normalissima scuola superiore- che incontra un giorno la splendida e tremenda Haruhi Suzumiya e la sua vita cambia radicalmente.
Lo show tocca tanti temi, ma ha la sua forza nei cinque personaggi principali, tutti con una marcata identità e un ruolo preciso. Vorrei dirvi altro, ma rischio di fare spoiler inavvertitamente, dunque vi dico, semplicemente, provatelo.
Another
ANOTHER (Anime del 2012, 12 episodi)
HORROR
Se cercate un prototipo di anime Horror è ciò che dovete vedere. È un titolo crudo, duro e violento ma mai senza un motivo: la storia segue Koichi, un ragazzo che si trasferisce nella scuola Yomiyama, e di tutte le vicissitudini che riguardano lui e Mei, una strana ragazza con una benda sull’occhio, e di cui la classe sembra ignorare l’esistenza.
L’ horror è molto soggettivo, e soprattutto negli anime è molto particolare, ma se amate il genere vi consiglio di provarlo! La serie è breve ma molto intensa.
Konosuba!
KONOSUBA! (Anime del 2016, 20 episodi divisi in 2 stagioni da 10)
COMEDY / ISEKAI
Cambiamo totalmente argomento ed entriamo nel mondo degli Isekai (cioè degli anime svolti in un mondo parallelo) ma soprattutto nel mondo comico! Anche qui, il comedy è molto soggettivo e tutti ridiamo per cose diverse, ma KonoSuba! è uno di quei lavori che ti mette sempre di buon umore.
La storia è semplice ma stranissima: il protagonista, Kazuma, muore nel primo episodio. Eh sì.
Aqua, la divinità che controlla gli accessi all’oltretomba, gli propone di andare in paradiso o di ricominciare la vita in un mondo parallelo, come se fosse un videogioco. Kazuma accetta la seconda e le sue avventure cominciano, in una serie di peripezie, cinismo, cattiverie gratuite e disastri demenziali combinati dalle sue compagne di viaggio.
Ve lo consiglio davvero, perché è divertente!
Anime: cinque titoli per il neofita (ma anche per l’esperto)
Con questo è tutto! Fatemi sapere nei commenti se avete già visto o vedrete gli show, e cosa ne pensate!
E soprattutto, se l’amicone saccente si mostra, mandatemelo qua.
Alla prossima!
Cerchi nuovi film e nuove serie tv da vedere?
Scopri il nuovo abbonamento a Disney+, la casa dello streaming di Disney, Marvel, Pixar, Star Wars, National Geographic e ora anche di Star. Abbonati ora a soli 8,99 euro al mese su questa pagina.
Bonus: come avere un abbonamento alle piattaforme streaming e risparmiare
Esistono alcuni servizi che consentono di condividere l’account delle migliori piattaforme streaming (Netflix, Prime Video, Disney Plus, HBO Max, Paramount Plus, ecc.) con altre persone, come GamsGo o GoSplit. Grazie a GamsGo e GoSplit è possibile acquistare, ad un prezzo irrisorio, un abbonamento condiviso con altri utenti della piattaforma in maniera facile, veloce e sicura.
Lascia un commento