Animali Fantastici: i Crimini di Grindelwald è saldamente in vetta al box office italiano, ecco alcune curiosità e aneddoti legate alla pellicola!
Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald, seconda pellicola della nuova pentalogia ideata dalla geniale mente di J.K.Rowling, è uscito nelle nostre sale il 15 novembre, raggiungendo immediatamente la vetta del box office: lo abbiamo recensito per, a questo indirizzo.
7 curiosità e aneddoti su Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald
Il film che vede come antagonista il potente Mago Oscuro Gellert Grindelwald, interpretato da Johnny Depp, è ricco di citazioni e chicche legate al mondo di Harry Potter. Ecco sette curiosità e aneddoti del film.
1 – Cara, vecchia Hogwarts…
La maggior parte dei set legati ad Hogwarts non erano più intatti e sono stati ricostruiti ex novo. In particolar modo la Sala Grande, dopo la fine di Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 2, era stata smantellata e rimodulata in chiave turistica, visitabile durante il Warner Bros Tour. Nella scena in cui Leta Lestrange si reca nella sala, l’ambiente, sempre apprezzato dai fan, è ricostruito digitalmente. Ovviamente non potevano mancare le candele fluttuanti. Anche l’aula di Difesa Contro le Arti Oscure, in cui Silente insegna, è stata rifatta in computer grafica.
2 – Una gita al lago
L’esterno di Hogwarts è stato girato nell’Abbazia di Lacock. Il luogo era già stato usato in “Harry Potter e la Pietra Filosofale”, “Harry Potter e la Camera dei Segreti” ed “Harry Potter e il Principe Mezzosangue”. Il luogo di culto nel film viene utilizzato nei flashback in cui Lestrange e Newt ci vengono mostrati come giovani studenti di Hogwarts.
3 – Parigi val bene una ripresa… forse
Le scene ambientate a Parigi invece non sono state girate in Francia. La città infatti è stata ricreata nel backlot dei Warner Bros. Studios di Leavesden in Inghilterra. L’area è ormai diventata un vero e proprio parco giochi di Harry Potter, avendo ospitato quasi 20 anni di riprese legate al maghetto più famoso del mondo cinematografico.
A proposito della ricostruzione della città parigina lo scenografo Stuart Craig ha detto: “Ci siamo recati a Parigi diverse volte e fotografato siti che ci piacevano: strade, palazzi, negozi… tutto ciò che reputavamo interessante. Disponevamo di un esperto che ha creato un vasto archivio pittorico, così abbiamo fatto in modo che la nostra Parigi sembrasse quella del 1927, in particolare aggiungendo dei depositi di fuliggine nera sugli edifici, come effetto dell’inquinamento atmosferico derivante dagli incendi del carbone della giornata”.
4 – Dedizione e serpenti
Uno dei personaggi più particolari presenti in Animali Fantastici: i crimini di Grindelwald è sicuramente Maledictus-Nagini. L’attrice, Claudia Kim, per entrare al meglio nella parte ha collaborato con un coach di movimenti e ha più volte visitato uno zoo per copiare al meglio i movimenti dei serpenti.
“Nella fase di attacco, i serpenti si muovono molto lentamente e con garbo, e ho cercato di riflettere quella grazia nella mia interpretazione” ha rivelato l’attrice.
5 – Sessioni di trucco
Brontis Jodorowsky veste i panni del vecchio alchimista Nicolas Flamel, conosciuto dai fan della saga di Harry Potter come il creatore della Pietra Filosofale. Per sembrare credibile e “dimostrare” un anziano con diversi secoli di vita alle spalle, ci sono volute ben quattro ore nella poltrona del trucco. “Quattro ore di make up ti danno il tempo di entrare completamente nei panni di qualcun altro perché, a poco a poco, cancelli te stesso e permetti al personaggio di prendere il sopravvento”.
6 – Piccoli fan crescono
Callum Turner interpreta il ruolo di Theseus Scamander. L’attore ha rivelato di essere cresciuto leggendo i libri di Harry Potter .“Quasi tutte le sere mi coricavo sperando che Edvige o uno dei suoi amici gufi mi lasciassero una lettera con su scritto di entrare ad Hogwarts!”.
7 – Kelpie fai da te
Una delle sequenze più action di Animali fantastici: I crimini di Grindelwald è quella in cui Newt doma e cavalca sott’acqua un Kelpie, cavalcandolo sott’acqua. Per le scene ambientate sotto la superficie dell’acqua, Eddie Redmayne ha recitato in una piscina, in una piattaforma trainata da cavi. L’effettista Tim Burke, che ha curato gli effetti speciali del film, rivela come è stata girata la scena:
“Quando fuoriesce in superficie, abbiamo usato una piattaforma posizionata in acqua. Invece per le riprese da asciutto a bagnato, con l’acqua aggiunta digitalmente in post produzione, abbiamo utilizzato un impianto di base che si muoveva a strattoni per la cavalcata di Eddie, come un cavallo con maniglie senza però presentare le maniglie.
L’impianto era infatti mosso da quattro stuntmen sul pavimento, che ha permesso alla telecamera di muoversi liberamente e ottenere le migliori angolazioni. A capo c’era Robin Guiver che indossava un paio di trampoli con una testa di cavallo artigianale che muoveva. Ha davvero dato a Eddie qualcosa su cui lavorare durante la sua performance: poteva tirare le redini, e gestire la testa del Kelpie”.
Con questo si concludono i nostri aneddoti su Animali Fantastici 2. Continuate a seguire le pagine di tutotteK per rimanere aggiornati sulle notizie legate al mondo di Animali Fantastici!
Cerchi nuovi film e nuove serie tv da vedere? Scopri il nuovo abbonamento a Disney+, la casa dello streaming di Disney, Marvel, Pixar, Star Wars, National Geographic e ora anche di Star. Abbonati ora a soli 8,99 euro al mese su questa pagina.
Lascia un commento