L’appuntamento di oggi è dedicato ad uno dei migliori autori moderni di fantascienza, ovvero Alex Garland, regista di Ex Machina ed Annientamento
Sicuramente conosciuto dagli appassionati dello sci-fi al cinema, Alex Garland si è subito imposto come una delle menti più promettenti del genere. Con un buonissimo inizio come autore di romanzi di grandi successo e sceneggiature apprezzate dalla critica, nel 2014 Alex Garland è arrivato dietro la cinepresa del suo primo film. Stiamo parlando di Ex Machina, vincitore anche di un Oscar per miglior effetti speciali. Nel 2018 arriva poi un’ ulteriore conferma con la sua seconda opera, Annientamento, distribuita nel mondo da Netflix.
Andiamo quindi a scoprire perchè Alex Garland è attualmente considerato non solo una delle migliori penne della fantascienza ma anche un ottimo regista del genere.
Alex Garland: stile
Iniziamo evidenziando che Alex Garland non è un autore in senso stretto, ovvero lui stesso rifiuta una simile denominazione. Ciò lo si può notare soprattutto a livello stilistico nei due film diretti dal regista, tuttavia alcuni elementi comuni si possono comunque trovare
Fotografia minimale ed ambientazioni oniriche
Prima di tutto possiamo notare una fotografia minimalista, volutamente poco satura. Non solo nelle atmosfere glaciali di Ex Machina ma anche nella spettacolare e colorata area X, dove questa fotografia così misteriosa e poco appariscente aiuta ad incrementare la sensazione di ignoto. In generale, Alex Garland è bravissimo nel costruire ambientazioni oniriche e imperturbabili, tipiche dell’ottima fantascienza d’autore.
Nella costruzione di questa atmosfera, un grosso onere è ovviamente in capo alla scenografia e agli effetti speciali. Se le prime sono semplicemente stupende, per le secondo va però annotato qualche difetto, soprattutto in Annientamento. Lo stesso Garland ha dichiarato che per il film Netflix è stato molto difficile rimanere nei costi concessi dal budget. Ed infatti abbiamo alternanze tra sequenze estasianti in termini di effetti speciali ed altre molto meno raffinate, seppur anch’esse audaci.
Alex Garland: tematiche
Il regista del nostro articolo, non a caso, nasce come autore di romanzi e sceneggiatore. Infatti dove meglio si esprime la sua bravura è proprio sul lato delle tematiche. Alex Garland è in grado di creare film non solo d’intrattenimento ma anche capaci di insinuare dubbi e questioni esistenziali anche nello spettatore più distratto. Questa caratteristica deriva dal fatto che nel corso delle storie non ci vengono mai date tutte le informazioni necessarie. Spesso rimane una parte del film che deve essere completata dallo spettatore, anche involontariamente…
Lettura narrativa e metaforica su un unico piano
…Infatti, come tanti altri grandi film di fantascienza, sia Annientamento che Ex Machina sono opere stratificate. La lettura narrativa del film si mischia a quella teorica così che una parte di noi è quasi costretta a dare un significato. In ciò aiutano soprattutto i finali, d’impatto e adeguatamente misteriosi. Pensiamo agli sguardi finali di Lena (Natalie Portman) e Kane (Oscar Isaac) in Annientamento o al significato dell’Area X per le donne che ci entrano. Non vi è, come è giusto che sia, una risposta univoca. Ognuno, in base alla propria visione, darà un significato più o meno corretto.
Fantascienza sì ma con un pizzico di horror
Un elemento che spicca nelle opere di Alex Garland sono poi le inaspettate incursioni thriller/horror. Anche se ovviamente le atmosfere anticipano eventi non piacevoli, allo stesso tempo rimangono originali certe entrate veramente raccapriccevoli. Sequenze che sembrano direttamente arrivare dal mondo della fantascienza B-movie, ma che vengono inserite e dirette con un tale grazia per cui è impossibile non rimanere almeno un po’ scossi. Soprattutto la seconda opera del regista è ricca di momenti di questi tipo, come il perturbante “pseudo-orso” parlante o l’intestino del soldato.
Alex Garland: conclusione
Pur non rientrando nel novero dei classici autori, Alex Garland rimane un regista da coccolare, soprattutto per gli amanti della fantascienza. Dotato di una mente brillante e di un occhio visionario, il suo cinema è in grado di creare un’ ottima fantascienza d’autore, partendo da una base di intrattenimento minimo. Tra i suoi ultimi progetti vi è Devs, mini-serie TV, che per ora non è ancora arrivata in Italia ma che è stata ben accolta negli Stati Uniti. Devs non smentisce infatti lo stile e la poetica di Alex Garland, andando a parlare di libero arbitrio e determinismo in un’ atmosfera cupa e opaca. Nella speranza che questa curiosa opera possa varcare anche i confini italiani, vi lasciamo quindi al prossimo appuntamento della nostra rubrica targata tuttoteK.
Cerchi nuovi film e nuove serie tv da vedere? Scopri il nuovo abbonamento a Disney+, la casa dello streaming di Disney, Marvel, Pixar, Star Wars, National Geographic e ora anche di Star. Abbonati ora a soli 8,99 euro al mese su questa pagina.
Lascia un commento