Il 25 Novembre è la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Ecco a voi 5 film sulle donne, per le donne
La Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne è una ricorrenza istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, la quale ha designato Il 25 Novembre come data della ricorrenza, invitando i governi e le organizzazioni internazionali a organizzare in quel giorno attività volte a sensibilizzare l’opinione pubblica sul problema della violenza contro le donne.
Il cinema
Il cinema non è stato da meno, presentando nel corso degli anni pellicole che hanno saputo sensibilizzare sulla questione, rappresentando la violenza sotto molteplici punti di vista. Esattamente come la realtà, che ci pone davanti ad ostacoli che non hanno sempre la stessa faccia, così la violenza si manifesta in tante sfumature: fisica, economica, psicologica e verbale.
In questo viaggio cinematografico volto a conoscere più approfonditamente il tema, vi consiglio 5 film sulle donne e per le donne, con altrettante incredibili protagoniste che hanno donato al mondo del cinema performance indimenticabili.
Room | 5 film sulla forza delle donne
Room è un film del 2015 diretto da Lenny Abrahamson, con protagonisti Brie Larson e Jacob Tremblay.
Il film è l’adattamento cinematografico del romanzo del 2010 “Stanza, letto, armadio, specchio” scritto da Emma Donoghue. Il romanzo stesso è ispirato ad una storia vera, il caso Fritzl, un episodio di cronaca nera avvenuto nella cittadina austriaca di Amstetten.
La pellicola racconta la storia di Joy, rapita sette anni prima, mentre andava a scuola, da “Old Nick” (nome fittizio dato al suo rapitore) e di Jack, il figlio nato dall’ennesima violenza subita dal rapitore. L’intero racconto è ambientato dentro una stanza, quella in cui i due sono segregati, alla mercé di una routine che diventa sempre più complicata, soprattutto con l’avanzare dell’età del bambino.
Room è un viaggio all’interno del rapporto intimo che lega una madre al proprio figlio, colmo di speranza e caparbietà, anche quando il destino sembra mettere costantemente i bastoni tra le ruote. Tra la costante sensazione di precarietà, e quella di paura, l’intero film coinvolge fin nei minimi dettagli, portando a provare empatia verso una donna dal coraggio straordinario e un bambino incredibilmente maturo, nonostante i suoi soli 5 anni di età.
Tonya | 5 film sulla forza delle donne
Tonya (I, Tonya) è un film del 2017 diretto da Craig Gillespie, interpretato da Margot Robbie.
Il film è incentrato sulla controversa vita della pattinatrice su ghiaccio Tonya Harding, protagonista nel 1994 di uno dei più grossi scandali sportivi degli Stati Uniti d’America. La storia è narrata tramite segmenti di interviste ai protagonisti e ricostruzioni dei fatti.
Conosciuta per il temperamento focoso, che plasma anche lo stile energico e scattante, la Harding finisce sulle pagine dei quotidiani come responsabile dell’aggressione della rivale Nancy Kerrigan. Colpita alle gambe da uno sconosciuto dopo gli allenamenti, la Kerrigan è costretta a ritirarsi dai campionati nazionali.
La vera storia della campionessa nasconde, però, un passato ricco di eventi traumatici: dall’abbandono del padre, alle violenze subite prima dal fratellastro, poi dal marito, fino ad un rapporto di odio e amore con una madre che di materno ha molto poco. Costellata da continui sali e scendi emotivi, il pattinaggio sembra esser stato per Tonya l’unica vera salvezza dall’oppressione a cui era vessata nel privato. Ma come accade spesso in situazioni di perpetrata violenza, non sempre, purtroppo, è possibile uscirne.
Tre manifesti a Ebbing, Missouri | 5 film sulla forza delle donne
Tre manifesti a Ebbing, Missouri (Three Billboards Outside Ebbing, Missouri) è un film del 2017 scritto e diretto da Martin McDonagh, con protagonisti Frances McDormand, Woody Harrelson, Sam Rockwell, John Hawkes e Peter Dinklage.
Una madre ferita tenta di scuotere l’America più profonda e ignorante, dopo l’omicidio irrisolto della figlia; così Frances McDormand ci regala un ruolo forte e deciso, quello di una donna tosta che ha subito un torto impagabile, costretta a rapportarsi con una società che la crede pazza.
Ambientato in un’America che sembra lontana anni luci dal presente, retrograda, misogina e violenta, la protagonista cerca di farsi spazio, alla ricerca di una verità che le sembra esser negata più per la categoria che rappresenta, quella di donna, che per un reale motivo. Uno dei ruoli femminili più iconici nella storia del cinema odierna, con una forza d’animo impareggiabile e l’incredibile volontà di passare sopra a tutto e tutti, persino lo sceriffo, per dare finalmente pace alla figlia violentemente uccisa.
Il diritto di contare | 5 film sulla forza delle donne
Il diritto di contare (Hidden Figures) è un film del 2016 diretto da Theodore Melfi, con protagonista Taraji P. Henson, affiancata da Octavia Spencer, Janelle Monáe, Kevin Costner, Kirsten Dunst e Jim Parsons.
Il film, basato sul libro omonimo di Margot Lee Shetterly, racconta la storia vera della matematica, scienziata e fisica afroamericana Katherine Johnson, di Dorothy Vaughn, un asso con le macchine, e di Mary Jacksonun, prima ingegnere donna; collaboratrici della NASA, sfidano razzismo e sessismo.
La forza di queste tre incredibili donne mostra come l’intelligenza, la dedizione e il coraggio possono sconfigge il razzismo più di una manifestazione violenta. Credere fermamente nelle proprie capacità, porta le protagoniste prima a distinguirsi tra i loro colleghi maschi e, in fine, a integrarsi completamente in un ambiente lavorativo ostile, ricevendo stima e affetto dai colleghi. Chiunque, indipendentemente da qualsiasi differenza, deve poter dimostrare quello che vale, quanto conta.
Voglio una vita a forma di me | 5 film sulla forza delle donne
Voglio una vita a forma di me (Dumplin) è un film del 2018 diretto da Anne Fletcher, tratto dall’omonimo romanzo di Julie Murphy, con protagoniste Danielle McDonald e Jennifer Aniston.
Willowdean Dickson, soprannominata Polpetta (Dumplin in originale) dalla madre Rosie, ex-reginetta di bellezza, è una ragazza dalla corporatura robusta che decide di partecipare a un concorso di bellezza per fare un dispetto a sua madre. Così Will, determinata a mettersi in gioco, riesce a mostrare a tutti cosa è capace di fare.
Al di là di tutti i cliché legati ad un corpo grasso, la pellicola si pone lo scopo di presentare al pubblico la determinazione di una giovane donna, in un viaggio formativo che la porterà alla totale consapevolezza di sé e delle sue infinite qualità. Prima di intraprendere qualsiasi strada provocatoria che abbia l’intento di cambiare il mondo, la rivoluzione primaria deve scattare dentro di noi e darci uno sguardo nuovo nei confronti di noi stesse e di chi ci circonda.
Cerchi nuovi film e nuove serie tv da vedere?
Scopri il nuovo abbonamento a Disney+, la casa dello streaming di Disney, Marvel, Pixar, Star Wars, National Geographic e ora anche di Star. Abbonati ora a soli 8,99 euro al mese su questa pagina.
Bonus: come avere un abbonamento alle piattaforme streaming e risparmiare
Esistono alcuni servizi che consentono di condividere l’account delle migliori piattaforme streaming (Netflix, Prime Video, Disney Plus, HBO Max, Paramount Plus, ecc.) con altre persone, come GamsGo o GoSplit. Grazie a GamsGo e GoSplit è possibile acquistare, ad un prezzo irrisorio, un abbonamento condiviso con altri utenti della piattaforma in maniera facile, veloce e sicura.
Lascia un commento