Con Venom prende finalmente il via il mondo supereroistico di Sony al cinema: sarĂ una partenza capace di conquistare il pubblico?
Titolo Originale: Venom. Genere: Action, supereroistico Nazione: U.S.A. Regia: Ruben Fleischer. Cast: Tom Hardy, Michelle Williams, Riz Ahmed. Durata: 112 mim. Distributore: Sony Pictures Entertainment Italia. Uscita Cinema: 4 ottobre 2018.
Ormai ogni importante major del mercato cinematografico vuole il suo universo di supereroi. Dopo l’esplosione del fenomeno Marvel al cinema, ogni casa di produzione vuole una fetta del mercato, con risultati talvolta mediocri.
Non si è tirata dunque indietro Sony, che dopo aver stretto un accordo per dividere i diritti di Spiderman con la Marvel, decide di utilizzare ancora una volta il mondo dell’arrampicamuri, stavolta girando un film su uno dei suoi rivali storici piĂ¹ apprezzati di sempre: Venom.
La scelta è quantomai azzeccata essendo Venom una sorta di Spiderman, ma senza le grandi responsabilità di cui si fa peso il giovane Peter Parker.
Un mood piĂ¹ cupo e violento è dunque le promessa con cui arriva nelle nostre sale Venom. SarĂ dunque riuscito il nostro simbionte preferito a dire la sua nell’ormai saturo mercato dei cinecomic?
Un simbionte e un giornalista
La trama di Venom è quanto di piĂ¹ classico e lineare potete trovare fra i cinecomic. Eddie Brock è un giornalista sulla cresta dell’onda, famoso per la sua voglia di indagare sempre fino in fondo nelle inchieste che segue.
CiĂ² si rivelerĂ anche la sua rovina: quando dovrĂ intervistare Carlton Drake, potente uomo d’affari e scienziato con il pallino dei viaggi nello spazio, gli chiederĂ conto dei suoi numerosi crimini, che gli sono valsi la sua fortuna.
Sentitosi dunque minacciato, Drake metterà fine alla carriera di Eddie grazie ai suoi potenti mezzi ed il ragazzo si ritroverà disoccupato e senza la propria ragazza. Dopo un lungo periodo di depressione, Eddie deciderà dunque di fare qualcosa ed entrerà in contatto con Venom mentre si troverà nella sede della società di Carlton .
Venom fa parte di una razza aliena denominata simbionte, i quali cercano un corpo ospitante perfettamente compatibile e, una volta trovato, donano all’ospite poteri fuori dal comune.
I due quindi si uniranno e, dopo un primo periodo di odio reciproco, troveranno un modo per convivere ed insieme battere Carlton.
Venom il simbionte simpatico
La domanda che sorge spontanea dopo aver visto Venom è una: cosa abbiamo precisamente visto? Il prodotto Sony purtroppo soffre di parecchie mancanze che lo portano ad essere un film con poca identità , ma andiamo con ordine.
Il film è composto da scelte talmente in contrasto tra loro che portano alla mancanza di identitĂ di cui vi abbiamo accennato. Vedere il simbionte mangiare letteralmente le tese dei suoi nemici, senza alcun schizzo di sangue, per poi fare qualche battuta decisamente fuori luogo, lascia un senso di inutilitĂ all’occhio dello spettatore.
La ricerca ossessiva della battuta è un altra scelta discutibile. Capiamo l’esigenza di adattarsi allo stesso tipo di pubblico dei film Marvel, ma veramente non vediamo il bisogno quando una pellicola nasce con l’intento di dare qualcosa di diverso. Prendiamo gli esempi di Logan e Deadpool, che hanno perseguito fino in fondo la loro idea di essere film “maturi”, riuscendo a donare un ottimo risultato.
I difetti purtroppo non si fermano qui, ma sono anche figli di una produzione da parte di Sony non proprio al top.
Si nota una certa gara al risparmio quando si parla delle scene con Venom completamente unito a Eddie, che sono veramente ridotto all’osso. A fare eccezione abbiamo il combattimento finale che, per quanto esagerato e non sempre comprensibile, puĂ² donare qualche soddisfazione.
Chiude il cerchio un ritmo dell’azione davvero mal calibrato: dopo una prima fase lenta, ma preparatoria per l’incontro tra Eddie e Venom, ne seguirĂ una seconda affrettata risolutiva di qualsiasi problema.
Eddie e Venom si scopriranno amici con un solo scambio di battute. Lo stesso simbionte, che una scena prima voleva solo mangiare cervelli, si ritroverĂ a voler salvare gli umani.
Tutto da buttare dunque? No, come al solito Tom Hardy risulta essere un attore completo, capace di portare sulle sue spalle il peso di un film quanto mai problematico.
Cos’è dunque Venom? Secondo noi è un prodotto figlio di una fretta da parte di Sony di avere il proprio universo supererostico. Il budget non stellare e una sceneggiatura zoppicante sono problemi che si fanno parecchio sentire, sia se si guarda al film come cinecomic, sia come un qualsiasi action. Se proprio volete un motivo per andare a vederlo, sappiate che almeno Tom Hardy vale il biglietto.
Punti a favore
- Tom Hardy
Punti a sfavore
- Mancaza d'identitĂ
- Affrettato
Cerchi nuovi film e nuove serie tv da vedere? Scopri il nuovo abbonamento a Disney+, la casa dello streaming di Disney, Marvel, Pixar, Star Wars, National Geographic e ora anche di Star. Abbonati ora a soli 8,99 euro al mese su questa pagina.
Lascia un commento