The Reunion, film d’esordio dell’artista svedese Anna Odell, è un’opera personale ma incredibilmente potente e diretta nel sul messaggio anti-bullismo
TITOLO ORIGINALE: Återträffen. GENERE: Drammatico. NAZIONE: Svezia. REGIA: Anna Odell. CAST: Anna Odell, Anders Berg, Robert Fransson, Sandra Andreis, Rikard Svensson. DURATA: 90 min. DISTRIBUTORE: Tycoon Distribution. USCITA CINEMA: 25/10/2018.
The Reunion è un film del 2013, scritto, diretto ed interpretato dall’artista svedese Anna Odell. L’opera arriva finalmente in Italia grazie all’impegno del critico cinematografico Luca Pellegrini, prematuramente scomparso, dopo aver ottenuto il premio FIPRESCI come Miglior film Orizzonti e Settimana Internazionale della Critica alla 70° Mostra del Cinema di Venezia.
The Reunion è il film d’esordio alla regia di Anna Odell, nota in patria per le sue performance artistiche provocatorie. Nel 2009 inscenò un suicidio da un ponte e reagì poi violentemente contro le forze dell’ordine ed i medici intervenuti per soccorrerla. Rivelò, solo alcuni giorni dopo essere stata ricoverata in un reparto psichiatrico, che il tutto faceva parte di un progetto artistico.
The Reunion mette in scena una cena tra ex compagni di scuola a ben 20 anni dalla fine degli studi. Questa diventa per la regista/protagonista Anna Odell occasione per denunciare i soprusi, le discriminazione, ed in una parola il bullismo, da lei subito per tutti i 9 anni del ciclo scolastico.
Le parole della regista Anna Odell – The Reunion | Recensione
L’idea alla base di “The Reunion” mi è venuta dopo aver scoperto che i miei vecchi compagni di scuola, gente con cui ho trascorso nove anni fianco a fianco, avevano organizzato un ritrovo a cui erano stati invitati tutti, eccetto me. Subito si è scatenata la mia curiosità sul perché avessero deciso di escludermi. Si trattava di semplice paura dei cambiamenti del tempo? È perché in quel periodo venivo dipinta dai media svedesi come un’artista provocatoria? Che sarebbe successo se Anna Odell avesse presenziato? La mia esperienza personale è servita come base di partenza nella mia ricerca: cosa succede quando le vecchie gerarchie vengono messe a nudo e in discussione?
The Reunion – Trailer | Recensione
The Reunion – Film di denuncia | Recensione
The Reunion è un film estremamente personale, che parte da un’esperienza di vita vera della regista ed interprete Anna Odell per arrivare a denunciare un fenomeno purtroppo molto diffuso quale il bullismo scolastico.
La prima parte del film ci mostra una rimpatriata tra vecchi compagni di classe, ormai diventati adulti ed ognuno con la propria vita. C’è chi è sempre rimasto in contatto, chi si sta rivedendo per la prima volta dopo 20 anni, ma in linea generale tutti sembrano godere della serata in maniera leggera e scanzonata. I discordi rievocano momenti felici e divertenti del periodo scolastico: gite, cotte adolescenziali e piccoli incidenti. Ma la cosa non vale per tutti, Anna ha infatti vissuto quei 9 anni in maniera molto diversa rispetto ai suoi compagni, messa da parta, esclusa a mensa, presa in giro costantemente ed ignorata dai ragazzi più popolari: la scuola era per lei una vera e propria tortura quotidiana.
Il tema del film è di quelli forti e spesso taciuti, non è semplice infatti trattare il bullismo perché spesso le vessazioni vengono etichettate come “ragazzate”. Quello che non si capisce è che spesso quelle ragazzate possono effettivamente segnare la vita degli altri in maniera profonda e duratura. Soprattutto diventa difficile individuare di chi sia la colpa: dei ragazzi? Degli insegnanti? Dei genitori? The Reunion ragiona proprio su questi temi, fondendo realtà e finzione in maniera estremamente convincente. Come il film mostra poi, il bullismo è un circolo vizioso difficile da spezzare: se ci si lamenta si diventa ancor più bersagli. Come infatti Anna stessa dichiara nel film – allora non potevo dirvi ciò che pensavo – ma ora che è adulta può e lo fa, rovinando chiaramente il clima della serata.
Come detto, The Reunion è un film personale ma è anche estremamente potente nel suo messaggio: cosa accade infatti quando degli adulti vengono messi di fronte al fatto di essere stati dei prepotenti e dei bulli? Come reagiranno? Il film è infatti abilissimo nel cogliere e presentare entrambi i punti di vista, quello della “vittima” e quello dei “carnefici”. Non tutti gli accusati reagiranno in maniera uguale, dopo venti anni infatti alcuni riconoscono i propri errori, altri si sentiranno calunniati ed altri ancora si dimostreranno ancora i prepotenti ed ignoranti di un tempo.
The Reunion – Convince anche il lato tecnico | Recensione
Nota di merito alla regia, che dopo una prima parte tesa ed avvincente ce ne propone una seconda altrettanto interessante e quanto mai inaspettata, di cui però non voglio svelarvi troppo. Ottima anche la recitazione della protagonista Anna che, grazie anche al fatto di aver vissuto quelle esperienze in prima persona, riesce a trasmettere in maniera convincente e penetrante tutte le emozioni vissute del suo personaggio.
In definitiva posso dire che The Reunion mi ha decisamente convinto: la sua commistione di realtà e finzione, la forza e la profondità con cui tratta il tema del bullismo ed anche la regia e la recitazione, sono tutti punti a favore del film. Siamo di fronte ad un’opera che continua il suo lavoro anche una volta finita la visione, facendoci riflettere su un problema quanto mai attuale.
Punti a favore
- Riuscitissima commistione di realtà e finzione
- Regia avvincente e seconda parte inaspettata
- Recitazione convincente e penetrante
Punti a sfavore
- Alcune scene un filo sopra le righe
Cerchi nuovi film e nuove serie tv da vedere?
Scopri il nuovo abbonamento a Disney+, la casa dello streaming di Disney, Marvel, Pixar, Star Wars, National Geographic e ora anche di Star. Abbonati ora a soli 8,99 euro al mese su questa pagina.
Bonus: come avere un abbonamento alle piattaforme streaming e risparmiare
Esistono alcuni servizi che consentono di condividere l’account delle migliori piattaforme streaming (Netflix, Prime Video, Disney Plus, HBO Max, Paramount Plus, ecc.) con altre persone, come GamsGo o GoSplit. Grazie a GamsGo e GoSplit è possibile acquistare, ad un prezzo irrisorio, un abbonamento condiviso con altri utenti della piattaforma in maniera facile, veloce e sicura.
Lascia un commento