Una vita distrutta, un amore sotto l’albero, il furto del secolo: ecco i tre ingredienti che costituiscono A/R – Andata + Ritorno
TITOLO ORIGINALE: A/R – Andata + Ritorno GENERE: Commedia. NAZIONE: Italia. REGIA: Marco Ponti CAST: Libero De Rienzo, Vanessa Incontrada, Kabir Bedi, Fabio Troiano, Giuseppe Loconsole DURATA: 96 min. DISTRIBUTORE: 01 Distribution USCITA CINEMA: 2004
Avreste mai pensato di rivoluzionare la vostra vita in pochi giorni attorno a Natale, per una serie di fatalità? A/R – Andata + Ritorno parla di due viaggi, avanti e indietro, dentro e fuori noi stessi.
Trama di A/R – Andata + Ritorno
Dante
Torino, il ventisettenne Dante Cruciani vive solo nel quartiere popolare di Porta Palazzo. Ha una storia d’amore alle spalle che l’ha distrutto emotivamente, vive alla giornata facendo il fattorino e altri lavoretti (il Babbo Natale nei supermercati). Per scappare da questo grigiume mentale ha chiesto un sacco di soldi a un gruppo di strozzini capitanati dal terribile Skorpio: con quei soldi è intenzionato a fuggire dall’Italia pochi giorni prima di Natale. Sui amici sono l’indiano Tolstoj, fattorino presso il Grand Hotel, Smeg, Stampella e altri (che fanno i ricettatori). Prima di partire, Dante affida le chiavi del proprio appartamento al saggio Tolstoj.
Nina
Nel frattempo a Barcellona la ventiseienne Nina De La Serna vive con il suo compagno Jordi e ha una buffa forma di amnesia: non si ricorda mai di stare assieme a lui. La ragazza deve prestare servizio come hostess su un volo per Torino: è l’ultimo in arrivo prima di un mega sciopero a cavallo dei giorni di Natale, e infatti lei e le sue colleghe rimangono bloccate in Italia. In qualche modo il gruppo viene smistato nei vari alberghi cittadini (in periodo di feste) e Nina si fa portare al Grand Hotel, ma nessuna camera è libera. Tolstoj, vedendola in difficoltà, la consegna le chiavi di una camera che rimarrà libera per qualche ora, per permetterle di riposarsi, tuttavia quei clienti tornano prima: la giovane riesce a nascondersi, pur vedendo uno scambio di merce per denaro. Tolstoj è mortificato, e le propone di alloggiare nell’appartamento di Dante. Nina decide di mettere a posto e rinfrescare la casa, trovando i diari di Dante e innamorandosi di quest’uomo misterioso. Nel frattempo Jordi la lascia per telefono.
E poi…
Dante, giunto in Spagna, viene fermato in prigione per una notte a causa di uno scambio di valigie, i poliziotti gli rubano il denaro e ha una disavventura dietro l’altra: l’unica soluzione è tornare a Torino con le pive nel sacco. Una volta a casa propria, è talmente spossato da non notare la ragazza che dorme nel suo letto: i due faranno l’amore. Dante accetta la momentanea presenza dell’inquilina, ma viene raggiunto dagli strozzini che minacciano entrambi e il gruppo di amici. Bisogna trovare una soluzione per recuperare 31.000 euro entro 24 ore.
Il tema del viaggio
I due protagonisti sono insoddisfatti delle proprie vite: lui, distrutto, vive alla giornata; lei, per contrasto, indaffaratissima, sempre di corsa e senza alcun supporto da parte del compagno. Le due vite si incroceranno per qualche folle giorno, in un periodo di rinnovamento qual è il Natale. Quando tutti sono in festa questa coppia improvvisata affronterà le minacce di un gruppo di strozzini armati fino ai denti e le vivrà come una coppia, invece, navigata e unita da anni.
Il viaggio poi terminerà. La convivenza crollerà, bruscamente, così come è nata. E i due viaggi continueranno.
Dante e Nina sono due linee che si incrociano per un istante, un folle attimo. E poi un addio.
Attori inaspettati in A/R – Andata + Ritorno
Brevemente: Kabir Bedi è il protagonista di Sandokan, sceneggiato del 1976 di Sergio Sollima. Oggi lo etichetteremmo come un sex symbol. Interpreti di fotoromanzi per la rivista Grand Hotel (Ehi, come si chiama l’hotel dove lavora Tolstoj?) ha partecipato a decine di altre pellicole.
Fabio Troiano e Giuseppe Loconsole hanno all’attivo numerose pellicole (anche Santa Maradona, sempre di Ponti) ma hanno iniziato le loro carriere alla Melevisione: erano il Genio Abù Zazaà e Orco Rubio.
Libero De Rienzo ha partecipato a numerose pellicole, tra le più recenti, Smetto quando voglio.
Vanessa Incontrada… Vabè, è Vanessa Incontrada.
Curiosità su A/A – Andata + Ritorno
- Dante Cruciani è anche il nome del personaggio di Totò ne I soliti ignoti: anche loro organizzano una rapina.
- Il Grand Hotel è l’Hotel Le Meridien a cinque stelle: è presente all’interno del Lingotto di Torino.
- Nonostante la pellicola sia ambientata a Torino, l’aeroporto è Milano-Malpensa.
- La scena della folle corsa del fratello di Dante è ambientata sotto il cavalcavia di corso Mortara a Torino. Oggi quel cavalcavia è stato abbattuto e nelle vicinanze è presente un nuovissimo parco.
- Il mercato di Porta Palazzo è il più grande mercato all’aperto d’Europa.
- Gli interni della scena finale sono stati girati nel Museo Egizio di Torino; gli esterni su una terrazza di Via Roma (altrove).
- Musiche dei Motel Connection.
Perché vedere A/R – Andata + Ritorno
Vi è piaciuto lo stile di Santa Maradona? Siete malinconici? Avete trent’anni e sperate di ribaltare la situazione?
Punti a favore
- Buona sceneggiatura
- Divertente
Punti a sfavore
- Non per tutti
Cerchi nuovi film e nuove serie tv da vedere?
Scopri il nuovo abbonamento a Disney+, la casa dello streaming di Disney, Marvel, Pixar, Star Wars, National Geographic e ora anche di Star. Abbonati ora a soli 8,99 euro al mese su questa pagina.
Bonus: come avere un abbonamento alle piattaforme streaming e risparmiare
Esistono alcuni servizi che consentono di condividere l’account delle migliori piattaforme streaming (Netflix, Prime Video, Disney Plus, HBO Max, Paramount Plus, ecc.) con altre persone, come GamsGo o GoSplit. Grazie a GamsGo e GoSplit è possibile acquistare, ad un prezzo irrisorio, un abbonamento condiviso con altri utenti della piattaforma in maniera facile, veloce e sicura.
Lascia un commento