Ecco la nostra recensione degli episodi 1 & 2 di Obi-Wan Kenobi, la nuova serie evento dell’universo di Star Wars
TITOLO: Obi-Wan Kenobi. GENERE: azione, fantascienza. NAZIONE: USA. REGIA: Deborah Chow. CAST: Ewan McGregor, Hayden Christensen, Moses Ingram, Rupert Friend, Sung Kang, Joel Edgerton, Indira Varma, Kumail Nanjiani, Bennie Safdie, Jimmy Smits. DURATA: 6 episodi, 41-55 minuti. PRODUZIONE: Lucasfilm. DISTRIBUZIONE ITALIANA: Disney+. USCITA: 27 maggio – 24 giugno.
Il tempo è giunto. 17 anni dopo il debutto de La vendetta dei Sith, Ewan McGregor torna a vestire i panni del leggendario maestro jedi Obi-Wan Kenobi nell’omonima miniserie. Lanciata su Disney+ lo scorso 27 maggio con i primi due episodi, la serie è diretta da Deborah Chow, già regista di alcuni episodi di The Mandalorian. Si tratta della terza serie live action tratta dall’universo di Star Wars dopo la già citata The Mandalorian e The Book of Boba Fett. Ci troviamo però in una nuova finestra temporale: la serie è infatti ambientata circa dieci anni dopo la trilogia prequel e dieci anni prima della trilogia originale. Addentriamoci ora nella recensione degli episodi 1 & 2 di Obi-Wan Kenobi. Partiamo dal trailer!
La trama | Recensione Obi-Wan Kenobi episodi 1 & 2
Dieci anni dopo i tragici eventi di Star Wars: Episodio III – La vendetta dei Sith, Obi-Wan Kenobi (Ewan McGregor) veglia sul giovane Luke Skywalker sul desertico pianeta di Tatooine. Obi-Wan ha subito la più tragica sconfitta: il suo apprendista, Anakin Skywalker, ha ceduto al lato oscuro della forza ed è diventato il lord dei Sith, Darth Vader (Hayden Christensen). Dopo l’esecuzione dell’ordine 66, che ha sterminato quasi tutti i jedi, le forze imperiali scandagliano la galassia alla ricerca degli ultimi rimasti. Il Grande Inquisitore (Rupert Friend), la Terza Sorella (Moses Ingram) e il Quinto Fratello (Sung Kang) sono alla ricerca di Jedi proprio sul pianeta Tatooine. È proprio in questo momento che Obi-Wan viene contattato dal suo vecchio amico Bail Organa (Jimmy Smits), senatore di Aldeeran nonché padre adottivo di Leia, sorella gemella di Luke Skywalker. Quest’ultima viene rapita da dei cacciatori di taglie e sarà compito di Obi-Wan salvarla.
Disney+: una nuova speranza per il franchise | Recensione Obi-Wan Kenobi episodi 1 & 2
Ci troviamo in uno dei migliori periodi di sempre per essere fan di Star Wars. Proprio nella giornata di ieri si è concluso lo Star Wars Celebration, un raduno annuale di fan e addetti ai lavori il cui scopo è, per l’appunto, celebrare il franchise. Nel corso di questi quattro giorni vi sono stati annunci riguardo a progetti futuri, interviste ai protagonisti, tra cui anche Ewan McGregor e Hayden Christensen, e clip esclusive. Il futuro del franchise sembra essere radioso. Eppure, negli ultimi anni il successo e soprattutto l’amore verso il franchise sembrava essere calato. Dopo l’insuccesso di critica da parte della trilogia prequel vi è stato un parziale recupero con le serie animate The Clone Wars e Rebels. Successivamente vi è stata l’acquisizione di Lucasfilm da parte di Disney e la creazione del nuovo canone. Da qui abbiamo avuto la trilogia sequel che, nonostante i risultanti incredibili al botteghino, ha fallito nel suo intento originale: catturare una nuova generazione di fan. In mezzo a questo trambusto, una luce in fondo al tunnel: nel novembre del 2019, The Mandalorian debutta sul neonato servizio di streaming Disney+. È bastato poco a riaccendere l’entusiasmo dei fan di Star Wars, ma più di tutto è servita una cosa: una buona storia. Questa sembra essere la direzione che i creators delle nuove serie hanno intrapreso. Dopo il travolgente successo di The Mandalorian (di cui è stata annunciata la terza stagione, che arriverà a inizio 2023), si è deciso di raccontare un’altra, grande, nuova storia: quella di Obi-Wan Kenobi.
Un tuffo nel passato | Recensione Obi-Wan Kenobi episodi 1 & 2
Ciò che Obi-Wan Kenobi rappresenta di più è proprio questo: un tuffo nel passato. Per la prima volta abbiamo una serie su Disney+ con protagonista uno dei personaggi fondatori del franchise. Dopo la memorabile performance di Alec Guinness nella trilogia originale e la freschezza portata da Ewan McGregor nei prequel, è proprio quest’ultimo a dover nuovamente vestire i panni dello jedi. Attenzione però, non ci troviamo però di fronte allo stesso Obi-Wan della trilogia prequel. Come la serie stessa sottolinea più volte, il maestro jedi è un uomo che ha perso tutto, che da dieci anni vive nascosto e tormentato dagli incubi, dai suoi errori. Ha fallito come insegnante e ha fallito come jedi, non riuscendo a salvare i suoi pari durante l’ascesa di Palpatine. L’Obi-Wan dei primi due episodi è fortemente segnato da tutto ciò e lo stesso Ewan McGregor caratterizza il personaggio in maniera molto diversa da come lo abbiamo visto nei prequel. L’effetto nostalgia si fermerebbe alla sua figura per ora, se non fosse per la colonna sonora, firmata dal leggendario John Williams, che ha lavorato a tutti i film della saga.
La storia che mancava | Recensione Obi-Wan Kenobi episodi 1 & 2
La domanda che circolava più su internet prima del debutto della serie era: cosa è successo ad Obi-Wan tra episodio III e IV? Non è stato sempre su Tatooine a girarsi i pollici? La risposta sembra essere di no, in quanto la prima missione che Kenobi deve affrontare non riguarda Luke, bensì Leia, rapita dai cacciatori di taglie su Aldeeran. Questo tassello appare scontato e facilmente prevedibile, ma va a spiegare il perché all’inizio di Episodio IV i due si conoscano e siano in contatto. Ma vi è anche un altro tassello mancante nel grande mosaico dell’universo di Star Wars. All’inizio della miniserie, Obi-Wan non sa che Anakin Skywalker è sopravvissuto al duello su Mustafar ed è diventato Darth Vader. Ciò non fa che alimentare l’hype nell’attesa, o meglio nella speranza, di un rematch tra i due.
Lo stile | Recensione Obi-Wan Kenobi episodi 1 & 2
Siamo letteralmente in una galassia lontana lontana rispetto a The Mandalorian. Le vibes western di quest’ultima lasciano spazio al dolore e alla solitudine di Obi-Wan, e anche l’approccio alla storia è diverso. Per la prima volta Lucasfilm torna ad affrontare un personaggio amato e conosciuto all’interno della saga, di cui si è raccontata ogni storia possibile prima del nuovo canone imposto da Disney. Cadere nel tranello della nostalgia, come è successo nei film della trilogia sequel, è l’errore più facile da commettere. Per ora Obi-Wan Kenobi vive di luce propria, ovviamente sorretta dalla storia già narrata nei prequel, ma a cui Debora Chow, Ewan McGregor e tutta la produzione hanno aggiunto nuove sfumature, che i fan hanno immediatamente compreso e accettato. La serie non risulta (per ora) spettacolare come The Mandalorian, che però aveva dalla sua il fattore sorpresa e la possibilità di esplorare un personaggio e un angolo della galassia del tutto inedito. In Obi-Wan Kenobi si percepiscono di più i limiti imposti dall’alto, ma ciò regala alla serie una sua identità inconfondibile, rendendola uno dei prodotti più interessanti a tema Star Wars su Disney+.
Conclusioni
Obi-Wan Kenobi ha debuttato in maniera perfetta. Ha riportato i fan di vecchia data a un personaggio amato e i nuovi fan a conoscere una nuova storia con la qualità che ci si aspetta oggi dal franchise. Il dolore di Obi-Wan emerge dal primo istante e finalmente possiamo assistere alla crudeltà dell’Impero galattico in tutta la sua forza. Dopo i fasti di The Mandalorian, la miniserie diretta da Deborah Chow rappresenta una nuova sfida per la saga e anche la necessità di raccordare in maniera coerente la trilogia prequel e la originale. Ewan McGregor ci regala una grande interpretazione e trasmette le emozioni che tutti si aspettano dal suo Obi-Wan: delusione, paura, rassegnazione. L’hype per questa serie era alle stelle e questi primi due episodi hanno viaggiato a velocità luce per farcele raggiungere. Speriamo la qualità rimanga tale fino alla fine!
E voi, cosa ne pensate della nostra recensione degli episodi 1 & 2 di Obi-Wan Kenobi? Li avete già visti? Fateci sapere la vostra opinione nei commenti! Continuate a seguirci su tuttoteK per la recensione dei prossimi episodi!
Punti a favore
- L'approccio a personaggi già noti
- La prestazione di Ewan McGregor
Punti a sfavore
- CGI meno convincente che in The Mandalorian
Cerchi nuovi film e nuove serie tv da vedere? Scopri il nuovo abbonamento a Disney+, la casa dello streaming di Disney, Marvel, Pixar, Star Wars, National Geographic e ora anche di Star. Abbonati ora a soli 8,99 euro al mese su questa pagina.
Lascia un commento