La recensione di Lost in Space è servita! La serie, uscita nel 2018, è il reboot dell’omonima serie Lost in Space (1965)
TITOLO ORIGINALE: Lost in Space. GENERE: fantascienza, avventura, dramma familiare. NAZIONE: US. REGIA: Neil Marshall, Tim Southam, Alice Troughton, Deborah Chow, Vincenzo Natali, Stephen Surjik, David Nutter. CAST: Molly Parker, Toby Stephens, Maxwell Jenkins, Taylor Russell, Mina Sundwall, Ignacio Serricchio, Parker Posey, Brian Steele, Sibongile Mlambo. DURATA: 39/65 minuti. DISTRIBUTORE: Netflix. USCITA: 13/04/2018.
Informazioni sulla serie tv | Recensione Lost in Space
Lost in Space è il reboot del 2018 dell’omonima serie uscita nel 1965, questa a sua volta si ispira al racconto The Swiss Family Robinson del 1812. Una storia che ha le sue radici a due secoli di distanza da noi! La serie si occupa di raccontarci le avventure di una famiglia di coloni spaziali, i Robinson.
Le case di produzione della serie sono: Legendary Television, Synthesis Entertainment, Clickety-Clack Productions e Applebox Entertainment. Mentre la sceneggiatura è ad opera di Matt Sazama e Burk Sharpless. La serie è stata rinnovata per la seconda stagione, uscita il 24 dicembre 2019.
Il Cast
Il cast principale è composto dalla famiglia Robinson al completo, con qualche elemento esterno:Â
- Maureen Robinson interpretata da Molly Parker, e doppiata da Eleonora De Angelis;
- John Robinson interpretato da Toby Stephens, e doppiato da Carlo Scipioni;
- Will Robinson interpretato da Maxwell Jenkins, e doppiato da Alessandro Carloni;
- Judy Robinson interpretata da Taylor Russell, e doppiata da Veronica Puccio;
- Penny Robinson interpretata da Mina Sundwall, e doppiata da Emanuela Ionica;
- Don West interpretato da Ignacio Serricchio, e doppiato da Stefano Crescentini;
- June Harris / dottoressa Smith interpretata da Parker Posey, e doppiata da Cinzia De Carolis;
- Robot interpretato da Brian Steele, e doppiato da Carlo Petruccetti;
- Vijay Dhar interpretato da Ajay Friese, e doppiato da Lorenzo Crisci;
- Angela Goddard interpretata da Sibongile Mlambo, e doppiata da Guendalina Ward;
Da sottolineare la bravura della Parker Posey che riesce a rendere fastidiosamente realistica l’interpretazione della Dottoressa Smith. Un personaggio decisamente caratteristico, che è riuscita a rendere alla perfezione.
Altri personaggi ricorrenti sono:
- Victor Dhar interpretato da Raza Jaffrey;
- Aiko Watanabe interpretata da Kiki Sukezane;
- Naoko Watanabe interpretata da Yukari Komatsu;
- Diane interpretata da Amelia Burstyn;
La trama
Lost in Space è ambientato nel futuro. La Terra diventa un luogo sempre meno ospitale, per questo vengono organizzate delle spedizioni di colonizzazione nello Spazio.
La colonia su  Alpha Centauri è pronta per ricevere il ventiquattresimo gruppo colonizzatore, e la famiglia Robinson viene selezionata per farne parte. Ma mentre viaggiano verso il nuovo sistema, a bordo della Resolute, sono costretti ad un atterraggio d’emergenza su un pianeta sconosciuto. Da lì iniziano le loro avventure.
Trailer in italiano | Recensione Lost in Space
Un’avventura moderna vecchio stile | Recensione Lost in Space
Al solito terrò la rotta fuori dai campi di Spoileroidi, quindi allacciate le cinture e godetevi il viaggio interplanetario alla scoperta di questa serie. Lost in Space, ispirata all’omonima serie del 1965, è un piccolo gioiello in casa Netflix. Un gioiello del quale non si è sentito parlare spesso, ma che si merita decisamente una chance. Si tratta di una serie di avventura fantascientifica, nella quale si intrecciano alla perfezione le dinamiche sociali e familiari che rendono le vicende di forte impatto emotivo.
Lost in Space è una delle poche serie che si può definire adatta a tutti. Anche se è emozionante, se siete persone sensibili tenete a portata i fazzolettini, riesce a tenere l’attenzione sull’azione in modo molto moderno. Quindi non fatevi portare fuori strada, non è una serie sentimentale. Unica piccola pecca potrebbe essere il carattere esasperato di alcuni personaggi che può risultare pesante, ma non pregiudica la serie.
Se me lo chiedeste vi direi che il tema è il viaggio, mentre il soggetto è l’umanità . Ottimo l’utilizzo della suspense, dopo il primo episodio vorrete divorare gli altri. In generale la sensazione di fondo è quella che, chi ha amato altre serie televisive come Stargate SG1, conosce bene: ogni puntata è una nuova avventura, con nuovi problemi e nuove soluzioni geniali. E ogni volta sarà inevitabile chiedersi “Oh no, come faranno adesso?”. Potete stare certi che anche se si tratta di fantascienza non troverete assurdità nascoste tra gli episodi, ne tanto meno banalità .
Consiglio la visione a chi ama l’avventura e non disdegna la suspense. Ma sopratutto a coloro che vogliono l’azione, senza rinunciare alle dinamiche sociali. La serie sarà perfetta per gli amanti delle maratone e per chi sente la mancanza dei telefilm vecchio stampo, con dinamiche semplici ma d’effetto. Posso affermare tranquillamente che questa è una serie che vorrete guardare con la vostra famiglia, sicuramente davanti a una pizza il venerdì sera.
Se hai trovato interessante questa recensione potrebbe interessarti anche questa recensione di October Faction, la serie sci-fi horror di Netflix.
Punti a favore
- Ottima gestione della suspense
- Personaggi interessanti
- Avventura classica
Punti a sfavore
- Niente di rilevante che possa rovinare la visione
Cerchi nuovi film e nuove serie tv da vedere?
Scopri il nuovo abbonamento a Disney+, la casa dello streaming di Disney, Marvel, Pixar, Star Wars, National Geographic e ora anche di Star. Abbonati ora a soli 8,99 euro al mese su questa pagina.
Bonus: come avere un abbonamento alle piattaforme streaming e risparmiare
Esistono alcuni servizi che consentono di condividere l’account delle migliori piattaforme streaming (Netflix, Prime Video, Disney Plus, HBO Max, Paramount Plus, ecc.) con altre persone, come GamsGo o GoSplit. Grazie a GamsGo e GoSplit è possibile acquistare, ad un prezzo irrisorio, un abbonamento condiviso con altri utenti della piattaforma in maniera facile, veloce e sicura.
Lascia un commento