Con una nuova recensione tutta per voi, andiamo a scoprire Locke & Key, serie tv Netflix uscita a Gennaio 2020, ispirata all’omonimo fumetto
TITOLO ORIGINALE: Locke & Key. GENERE: Fantastico, drama. NAZIONE: Stati Uniti. IDEATORE: Joe Hill. CAST: Darby Stanchfield, Connor Jessup, Emilia Jones, Jackson Robert Scott, Laysla De Oliveira. DURATA: 40 – 56 min. per episodio. DISTRIBUTORE: Netflix. USCITA IN ITALIA: 7/02/2020
Dopo una serie di passaggi di produzione, alla fine Locke & Key ha visto la luce su Netflix. Finalmente abbiamo potuto apprezzare sugli schermi dei nostri televisori e dispositivi mobili, le avventure, i misteri della famiglia Locke e ovviamente la protagonista indiretta: la KeyHouse. Per chi non lo sapesse, infatti, siamo di fronte a una serie tv fantasy che si basa però essenzialmente sul dramma famigliare ed adolescenziale. Gli elementi di base della serie tv non costituiscono certamente una novità , soprattutto considerando il catalogo della popolare società di streaming, ma in questa recensione andremo a capire perchè Locke & Key, merita sicuramente la nostra attenzione.
Trama | Recensione Locke & Key: una storia affascinante
Locke & Key narra le vicende di una famiglia che si trasferisce nella casa del padre in Massachusetts, dopo che quest’ultimo viene ucciso in maniera tragica e inspiegabile. Ma la casa, bellissima e imponente, sembra nascondere delle chiavi misteriosi in grado di compiere sbalorditive magie per chi le possiede. Il manierò, però, cela anche una ambigua e persuasiva entità che potrebbe minare la sicurezza dei Locke. In tutto questo, la famiglia dovrà ovviamente adattarsi all’ inedito ambiente, tra nuove amicizie ed amori.
Un’opera per tutte le fasce d’età … | Recensione Locke & Key: una storia affascinante
Locke & Key costituisce la trasposizione dell’omonimo fumetto scritto da Joe Hill, figlio del celebre Stephen King. Molti fan dell’opera a fumetti potrebbero storcere il naso di fronte a questa versione televisiva, dato la notevole diminuzione delle scene più horror compensate da una maggiore concentrazione sulle dinamiche teen-liceali. Fatta questa premessa ci troviamo di fronte ad un‘opera più che buona, in grado di affascinare lo spettatore e incuriosirlo fino alla fine della stagione. Ovviamente tanto si deve al creatore, Joe Hill, ma sicuramente Netflix ha prodotto una serie in grado di adattarsi perfettamente ai gusti del pubblico contemporaneo, soprattutto quello adolescenziale. Un punto di forza dei vari episodi è infatti quello di parlare a più fasce di pubblico, da quello infantile a quello più adulto. È notevole come la serie riesca ad amalgamere storyline più fantasy e fanciullesche (si pensi a quella del piccolo Body) ad altre molto più drammatiche, il tutto senza mai stonare.
… Ma difficilmente un nuvo cult per Netflix | Recensione Locke & Key: una storia affascinante
Passando a caratteristiche più tecniche, non siamo di fronte a prodotti come Stranger Things che possono godere anche di un budget maggiore. In ogni caso, la storia non richiede una quantità enorme di effetti speciali e quelli presenti sono comunque ben resi. Come dicevamo prima, un fattore sicuramente riuscito è la storia. Gli sceneggiatori sono stati in grado di recepire benissimo le vicende principali narrate nel fumetto, dando vita a una narrazione ben congegnata anche se leggermente calante nel ritmo, soprattutto nella prima parte. Il paragone con Stranger Things non è fatto a caso, ovviamente, poichè pur trattandosi di prodotti differenti (soprattutto per ambientazione ed età dei protagonisti), allo stesso tempo condividono lo stesso target di riferimento principale, ovvero quello adolescenziale. E su questo punto, possiamo abbastanza con certezza dire che Locke & Key difficilmente sarà il “nuovo” Stranger Things. Manca della stessa dinamicità e non può godere delle tante citazioni che arrichiscono quest’ultimo.
Una chiave speciale | Recensione Locke & Key: una storia affascinante
Detto questo, le ambientazioni di questo Locke & Key ci hanno sicuramente stupiti. Prima fra tutte, ovviamente l’imponente maniero Locke, ma non va dimenticata anche la bella cittadina in cui è ambientata l’opera. Parlando di scenografie, non può non essere menzionata la favolosa Chiave Apritesta che permette di esplorare la mente di ognuno di noi. In generale tutte le chiavi hanno un potere che sorprende lo spettatore ma quest’ultima è quella che più può permettere ai creatori di sbizzarrirsi e non vediamo l’ora di scoprire cosa ci potrà riservare nella nuova stagione, appena ufficializzata. È infatti stato sicuramente affascinante e divertente poter passare dal centro commerciale di Kinsey alla sala giochi di Bode.
Un finale elettrizzante | Recensione Locke & Key: una storia affascinante
Tornando alla storia possiamo dire che la mancanza di dinamicità dei primi episodi viene compensata anche da un plot twist finale ben assestato che lascerà esterrefatto lo spettatore. E allora cosa manca a questa serie? Sicuramente, se si può considerare un difetto, i primi episodi sono caratterizzati da una regia e sceneggiatura abbastanza anonima e standardizzata. Ciò detto, il livello rimane comunque buono anche se senza particolari guizzi. Lo stesso discorso può essere fatto per il cast ma una nota di merito va fatta sicuramente nei confronti dell’interprete del piccolo Locke, Jackson Robert Scott (indimenticabile il suo “particolare” saluto; se vedrete la serie capirete). In ogni caso, come ripetuto più volte, la serie tv deve molto alla storia e quindi al suo creatore Joe Hill, in grado di meravigliare e tenere sulle spine fino agli ultimi episodi. È poi da menzionare il bel lavoro svolto nell’approfondimento della psicologia di alcuni personaggi, tra problemi di alcool e paura-timidezza. Un lavoro ben svolto ed essenziale, dato l’importanza del trauma, subito dalla famiglia Locke, ai fini della storia.
Conclusione e voto finale
Insomma siamo di fronte a un prodotto completo che soddisferà buona parte degli spettatori. Forse, se i creatori avessero osato di più, mantenendo alcune delle atmosfere horror presente nel fumetto, avremmo avuto un’opera migliore. In ogni caso, non ce la sentiamo di giudicare il lavoro della troupe, dato che è sempre difficile dover accostare storyline sanguinolente ad altre molto più fanciullesche e riuscire a trovare un target adeguato. Netflix ha in poche parole deciso di andare sul sicuro, rischiando poco ma ottenendo comunque un prodotto seriale che diverte e affascina nella sua intrigante storia. Se volete scoprire altre ottime serie tv presenti sulla piattaforma streaming, vi invito a consultare la nostra guida.
Punti a favore
- Storia affascinante
- Alcune ambientazioni davvero riuscite
- Ottima caratterizzazione di certi personaggi
Punti a sfavore
- Poco coraggio da parte degli autori
- Ritmo e regia abbastanza standard nei primi episodi
Cerchi nuovi film e nuove serie tv da vedere?
Scopri il nuovo abbonamento a Disney+, la casa dello streaming di Disney, Marvel, Pixar, Star Wars, National Geographic e ora anche di Star. Abbonati ora a soli 8,99 euro al mese su questa pagina.
Bonus: come avere un abbonamento alle piattaforme streaming e risparmiare
Esistono alcuni servizi che consentono di condividere l’account delle migliori piattaforme streaming (Netflix, Prime Video, Disney Plus, HBO Max, Paramount Plus, ecc.) con altre persone, come GamsGo o GoSplit. Grazie a GamsGo e GoSplit è possibile acquistare, ad un prezzo irrisorio, un abbonamento condiviso con altri utenti della piattaforma in maniera facile, veloce e sicura.
Lascia un commento