Presentato in anteprima al Ravenna Nightmare Film Festival, Inferno Dantesco Animato offre un breve riassunto della prima cantica della Divina Commedia attraverso l’occhio del regista Boris Acosta: ecco la nostra recensione
TITOLO ORIGINALE: Inferno Dantesco Animato. GENERE: animazione. NAZIONE: Stati Uniti/Italia. REGIA: Boris Acosta. CAST: Vittorio Gassman, Franco Nero, Vittorio Matteucci, Silvia Colloca, Arnoldo Foa, Veronica De Laurentiis, Simona Caparrini, Marco Bonini, Maude Bonanni, Mario Opinato, Susanna Cappellaro, Cosimo Fusco. DURATA: 39′ min. DISTRIBUTORE: Master Film Productions. DATA DI PRESENTAZIONE: 31/10/2020.
Diretto da Boris Acosta e doppiato da Vittorio Gassman e Vittorio Matteucci (che prestano le loro voci rispettivamente a Dante e Virgilio), Inferno Dantesco Animato è un un esperimento dai toni didattici, un adattamento in motion picture che riassume molto brevemente la prima Cantica della Divina Commedia.
La trama | Recensione Inferno Dantesco Animato
Attraverso le tavole a colore tratte dal libro Inferno-The Art Collection, Inferno Dantesco Animato ripercorre il pellegrinaggio di Dante tra i dannati nel primo dei Tre Regni dell’Oltretomba.
Dalla selva oscura, passando per la Porta dell’Inferno, l’Acheronte e il Limbo, fino ad arrivare alla spiaggia del Purgatorio, accompagnato dal poeta Virgilio che gli fa da guida, Dante Alighieri intraprende un trepido viaggio attraverso i gironi dell’Inferno.
Le atmosfere angoscianti dell’Inferno | Recensione Inferno Dantesco Animato
Pur nella sua brevità (la pellicola ha una durata di poco più di mezz’ora), Inferno Dantesco Animato riesce con grande maestria a restituire le atmosfere inquietanti e angosciose dell’originale grazie ai suggestivi dipinti, alle musiche ricche di angustia, agli effetti sonori e, soprattutto, ai lamenti delle anime in pena che si odono in sottofondo dall’inizio alla fine del film, capaci di immergere lo spettatore nel clima di terrore dell’Inferno.
Insieme a Dante, anche noi ci sentiamo oppressi e terrorizzati durante pellegrinaggio tra i dannati attraverso l’nferno, e proprio come lui, cerchiamo conforto nella rassicurante presenza di Virgilio, la guida spirituale del summo poeta.
I punti deboli del film | Recensione Inferno Dantesco Animato
La pellicola, che a differenza di numerose rivisitazioni della Divina Commedia rimane estremamente fedele al materiale di partenza, tanto da essere interamente recitata in volgare con le medesime parole di Dante Alighieri, è un ottimo incoraggiamento verso la lettura e lo studio di un dei capisaldi della letteratura italiana.
I più giovani troveranno certamente nel film animato in motion picture uno stimolo per andare a scoprire l’opera originale del poeta fiorentino padre della lingua italiana. Il film, infatti, riesce a catturare facilmente l’attenzione dello spettatore e incuriosisce quel quanto che basta per spingere chi ha poca dimestichezza con la Divina Commedia a scoprire il fascino del materiale cartaceo.
Purtroppo, però, chi conosce bene il poema allegorico di Dante Alighieri, molto probabilmente troverà Inferno Dantesco Animato un’occasione sprecata.
Ma cos’è andato storto nella pellicola animata di Boris Acosta?
Non è affatto facile approcciarsi a un’opera del calibro della Divina Commedia senza snaturarla o banalizzarla troppo, ed è chiaro l’intento del regista di restituire un adattamento quanto più fedele possibile all’originale.
Purtroppo, però, il tono fin troppo didattico del film non riesce a portare sullo schermo la complessità del poema, complice anche la brevità della pellicola.
E neppure troviamo nell’Inferno Dantesco Animato quel quid in più capace di donare originalità all’adattamento. Di rifacimenti alla Divina Commedia ne abbiamo visti a bizzeffe, e quello di Boris Acosta non è molto più che una semplice lettura di alcuni passi del poema, una lettura, tra le altre cose, a tratti disturbata da musiche che per la maggior parte del tempo sovrastano le parole.
Conclusioni
Nonostante l’idea di partenza potenzialmente interessante, Inferno Dantesco Animato si tramuta in un’occasione sprecata, incapace, com’è, di restituire la stessa maestosità della prima Cantica della Divina Commedia.
Malgrado ciò, risulta gradevole l’accostamento tra le tavole a colori del libro intitolato Inferno-The Art Collection e le parole del poeta fiorentino.
Punti a favore
- L'idea di partenza
- Le tavole tratte da Inferno-The Art Collection
- Le atmosfere inquietanti
Punti a sfavore
- Un adattamento che banalizza la complessità dell'opera
- L'assenza di originalità
- Le musiche troppo alte rispetto al parlato
Cerchi nuovi film e nuove serie tv da vedere?
Scopri il nuovo abbonamento a Disney+, la casa dello streaming di Disney, Marvel, Pixar, Star Wars, National Geographic e ora anche di Star. Abbonati ora a soli 8,99 euro al mese su questa pagina.
Bonus: come avere un abbonamento alle piattaforme streaming e risparmiare
Esistono alcuni servizi che consentono di condividere l’account delle migliori piattaforme streaming (Netflix, Prime Video, Disney Plus, HBO Max, Paramount Plus, ecc.) con altre persone, come GamsGo o GoSplit. Grazie a GamsGo e GoSplit è possibile acquistare, ad un prezzo irrisorio, un abbonamento condiviso con altri utenti della piattaforma in maniera facile, veloce e sicura.
Lascia un commento