I primi 40 anni di Tiziano Ferro, uno dei cantanti più amati in Italia e nel mondo. Prime Video ha prodotto un documentario sui lati meno conosciuti della vita e della carriera del cantante. Ecco la recensione di Ferro
TITOLO ORIGINALE: Ferro. GENERE: documentario. NAZIONE: Italia. REGIA: Beppe Tufarolo. CAST: Tiziano Ferro. DURATA: 94 min. DISTRIBUTORE: Amazon Prime Video. DATA DI USCITA: 06/11/2020.
La trama | Recensione Ferro
Un documentario che ripercorre i momenti clou della vita di Tiziano Ferro, dall’adolescenza difficile, al bullismo alla scoperta della musica come salvezza. L’ascesa, il successo, la sessualità nascosta e la vita sgregolata. Tiziano Ferro si confessa a 360° portando alla luce ombre della sua vita mai raccontate prima. A 40 anni è un uomo in pace con sè stesso capace di guardarsi indietro e riconoscere i propri errori.
Una storia comune | Recensione Ferro
La narrazione è impostata con un narratore “onniscente” ossia Tiziano Ferro stesso che racconta in prima persona la propria storia, dall’adolescenza ad oggi. Il montaggio è sapientemente studiato con video di repertorio, testimonianze inedite e spaccati di vita vissuta. Molte sono anche le testimonianze delle persone vicine a Tiziano durante tutte le fasi della vita, dai produttori ai membri della famiglia, fino ad arrivare a Victor che Ferro definisce come “l’amore della sua vita”.
Molto suggestiva anche la scelta di non far ascoltare molte delle sue canzoni ma solo quelle che hanno segnato dei momenti veramente importanti nella sua vita e nella sua carriera. A fare da sfondo all’intero documentario il periodo di gennaio/febbraio 2020 quando il cantante si stava preparando a Sanremo con un misto di euforia e determinazione. Tutto il documentario scorre come se ascoltassimo la storia di un caro amico, il quale per la prima volta si libera di tutti i demoni che li hanno affondato, non è mai altezzoso o snob, Tiziano Ferro è un uomo comune, con problemi comuni che ha però saputo utilizzare la propria voce per emozionare i fan di tutto il mondo.
Le ombre più oscure | Recensione
Ferro racconta anche tutti i problemi che ha dovuto affrontare durante la propria vita. Il primo che racconta e di cui ha parlato anche Che Tempo Che Fa con un monologo molto intenso è il bullismo. Il suo primo album infatti, si intitola centoundici proprio in riferimento al suo peso prima di arrivare al successo. Bullismo traslato poi in discriminazione quando qualcuno nel mondo musicale iniziò a capire del suo orientamento sessuale. Il mondo e il pubblico, a detta loro, non sarebbe stato pronto ad accettarlo dal momento in cui nessuno aveva mai fatto coming out in modo esplicito nel panorama musicale italiano.
Tutta questa frustrazione e silenzio lo ha portato ad avvicinarsi all’alcol, un vortice che lo ha trascinato in basso, talmente in basso da rischiare la propria salute. Il documentario nasce visibilmente dalla voglia non solo di raccontare la verità dietro le copertine e i successi ma anche dal tentativo di non fare sentire soli coloro che si sentono come lui e pensano che non ci sia via d’uscita.
Conclusione
Ferro è un documentario dal fortissimo impatto emotivo. La capacità di Tiziano Ferro di rimanere una persona “comune” la voglia di raccontarsi e trasmettere un messaggio potente e intenso di amore e speranza. Un artista che a 40 anni ha finalmente trovato la propria dimensione e pace, che si accetta per quello che è nel bene e nel male e ha saputo chiedere aiuto per amor proprio e di chi aveva intorno. Non solo per chi lo segue da anni ma anche per chi non ha seguito il suo percorso artistico e vuole soffermarsi sulla persona dietro ai grandi successi che tutti abbiamo cantato a squarciagola in una sera di agosto fermi al semaforo.
Punti a favore
- Profondo
- Contenuti inediti
- Emozionante
- Capacità narrativa e montaggio molto buoni
Punti a sfavore
- Nessuno da segnalare
Cerchi nuovi film e nuove serie tv da vedere?
Scopri il nuovo abbonamento a Disney+, la casa dello streaming di Disney, Marvel, Pixar, Star Wars, National Geographic e ora anche di Star. Abbonati ora a soli 8,99 euro al mese su questa pagina.
Bonus: come avere un abbonamento alle piattaforme streaming e risparmiare
Esistono alcuni servizi che consentono di condividere l’account delle migliori piattaforme streaming (Netflix, Prime Video, Disney Plus, HBO Max, Paramount Plus, ecc.) con altre persone, come GamsGo o GoSplit. Grazie a GamsGo e GoSplit è possibile acquistare, ad un prezzo irrisorio, un abbonamento condiviso con altri utenti della piattaforma in maniera facile, veloce e sicura.
Natalie
22 Agosto 2023 alle 6:13Vorrei delle musiche dell artista Tiziano ferro grazie