Il figlio del regista autore di alcuni fra i film più importanti del panorama cinematrografico, compone un’opera in onore del padre. Un inno alla poesia e alla concezione artistica di Andrej Tarkoskij. Ecco la recensione di Andrej Tarkovskij- Il cinema come preghiera
TITOLO ORIGINALE: Andrey Tarkovsky. A Cinema Prayer. GENERE: Documentario. NAZIONE: Italia. REGIA: Andrej A. Tarkovskij. DURATA: 97 min. DISTRIBUTORE: Lab 80 Film, Cine1 Italia. DATA DI USCITA: 20/01/2020.
La trama | Recensione Andrej Tarkovkij- Il cinema come preghiera
Il film racconta la vita e l’opera di Andrej Tarkovskij, regista geniale, i cui film sono considerati capolavori del cinema mondiale, lasciando la parola al regista stesso che condivide i suoi ricordi, il suo sguardo sull’arte, le riflessioni sul destino dell’artista e sul senso dell’esistenza umana. Grazie a rarissime registrazioni audio, lo spettatore può immergersi nel misterioso universo del suo immaginario cinematografico, comprendere e ripensare l’opera e il mondo interiore del Maestro. Il racconto è accompagnato da registrazioni inedite di poesie di Arsenij Tarkovskij, uno dei più grandi poeti russi del Novecento e padre del regista, lette dallo stesso autore. L’opera poetica di Arsenij ha sempre influenzato il cinema di Andrej, sottolineando il profondo legame culturale e spirituale tra padre e figlio. Le immagini del film sono costituite da frammenti tratti dalle opere del regista, da rarissimi materiali foto/video d’epoca e dalle riprese effettuate sui luoghi della vita e dei set dei film di Tarkovskij in Russia, in Svezia e in Italia, patria adottiva dell’artista.
Per chi vuole conoscere il Maestro | Recensione Andrej Tarkovskij- Il cinema come preghiera
Questo documentario raccoglie numerose testimonianze della vita e dell’opera del grande Maestro Tarkovskij. Lezioni di regia (inedite) registrazioni, interviste, video e audio, materiale reperibile quasi esclusivamente nell’Archivio Tarkovskij di Firenze, il tutto montato su una struttura narrativa che punta ad aprire le porte dell’intimo del regista da parte del figlio Andreij Tarkovskij. L’unica voce, quasi come in un soliloquio è quella del padre, gli eventi mantengono un saldo ordine cronologico e tutte le tappe vengono descritte da un punto di vista molto più intimo di quello cui il pubblico è normalmente abituato con semplici documentari.
L’arte e la poesia nel cinema tarkovskijano | Recensione Andreij Tarkovskij- Il cinema come preghiera
Il documentario fornisce uno sfondo a tratti “introduttivo” per coloro che non cononoscono l’opera del regista. Dinamiche familiari, un viaggio interiore che indentifica il cinema come atto di fede e di preghiera, ricerca di perfezione formale. Ogni gesto, immagine o inquadratura diventa simbolo e metafora di significati profondi. Il figlio regala emozioni e informazioni inedite, chiamando in causa anche il rapporto di Tarkovskij con i propri genitori. Quest’opera nella propria globalità fornisce e regala una sorta di memoriale intimo di uno dei registi più importanti del cinema. Un modo per avvicinarsi al suo stile e alla sua visione dell’arte, della poesia e della cinematografia. Ripensare a opere come Lo Specchio o Stalker alla luce di questo documentario permette di apprfondire a apprezzare un volto e una motivazione nuove e rinate verso Andrej Tarkovskij.
Conclusione
Andrej Takovskij- Il cinema come preghiera è un’opera ispirata e ispirante che il figlio porta sul grande schermo come tributo formale al genio cinematografico e artistico che era suo padre. Un genio immortale che ha regalato al cinema film del calibro di Solaris, Andrej Rublëv, Stalker o Lo Specchio che attraverso gli occhi del figlio rivive nuovamente e probabilmente farà avvicinare alla sua opera moltissime altre persone permettendo loro di comprenderla meglio sin dall’inizio. Un titolo di grandissimo calibro che dopo esser stato presentato in selezione ufficiale a Venezia 76, ha trovato un nuovo pubblico al Ravenna Nightmare Film Fest 2020.
Punti a favore
- Delicato e intimo
- Testimonianze inedite
- Adatto a chi non conosce il cinema di Tarkovskij
Punti a sfavore
- Nessuno da segnalare
Cerchi nuovi film e nuove serie tv da vedere?
Scopri il nuovo abbonamento a Disney+, la casa dello streaming di Disney, Marvel, Pixar, Star Wars, National Geographic e ora anche di Star. Abbonati ora a soli 8,99 euro al mese su questa pagina.
Bonus: come avere un abbonamento alle piattaforme streaming e risparmiare
Esistono alcuni servizi che consentono di condividere l’account delle migliori piattaforme streaming (Netflix, Prime Video, Disney Plus, HBO Max, Paramount Plus, ecc.) con altre persone, come GamsGo o GoSplit. Grazie a GamsGo e GoSplit è possibile acquistare, ad un prezzo irrisorio, un abbonamento condiviso con altri utenti della piattaforma in maniera facile, veloce e sicura.
Lascia un commento