Il primo film DC incentrato sulla Justice League è finalmente approdato nelle sale cinematografiche. Eccovi le impressioni a caldo in una recensione completamente priva di spoiler!
Il 16 Novembre è finalmente arrivato in tutte le sale il cinecomic più atteso dell’anno: Justice League. Il film si basa sull’omonima serie di fumetti della DC Comics che raggruppa i sei eroi più rappresentativi in una lega pronta a difendere il mondo da tutti i pericoli.
Personalmente ero assolutamente impaziente di vedere la Justice League finalmente all’opera e di conoscere come avrebbero inserito le storie personali dei nuovi eroi all’interno della trama. La Warner Bros. ha fatto un lavoro di promozione assolutamente eccellente, sia dal punto di vista dei social che dei contenuti resi disponibili in anticipo, come sneak peek e gadget accattivanti. Durante il Lucca Comics ad esempio ha avuto un enorme successo il gioco in Virtual Reality, ambientato proprio nell’universo DC, in cui venivamo calati nei panni dei componenti della Lega.
https://instagram.com/p/BbEuBIBAASI/
Dove eravamo rimasti…
La storia fin’ora raccontata dai primi due film firmati Snyder, Man of Steel e Batman V Superman, ci aveva lasciato con Superman morto, una minaccia sovrannaturale in agguato e Batman pronto a formare un’alleanza con individui con particolari capacità.
Justice League prometteva quindi di essere la degna conclusione della trilogia di Snyder. Ci è riuscito? Scopriamolo insieme.
Justice League: un film che vorrebbe….
La formazione finale della Justice League prende forma e finalmente abbiamo modo di conoscere in modo più specifico i nuovi volti sul grande schermo. Dopo il grande successo del solo movie di Wonder Woman è infatti arrivato il momento di concentrarsi su Aquaman, Cyborg e Flash.
Questi tre nuovi eroi sono in assoluto la parte migliore del film: ben presentati e ben studiati. La sceneggiatura rende giustizia alle loro sfumature caratteriali che sicuramente verranno risaltate ancor di più nei solo movie a loro dedicati, il primo dei quali su Aquaman in arrivo nel 2018.
Una volta formata l’alleanza però qualcosa continua a stridere, c’è uno squilibrio, come un tentativo forzato di avvicinarsi ai film Marvel. Battute continue e una perdita di quella serietà tipica di Snyder sono chiaramente attribuibili al passaggio di testimone con Whedon, che non a caso è anche il regista di The Avangers. Ma quindi il film alla fine dei 120′ funziona? Sì, ma non quanto ci si aspetterebbe.
Ciaran Hinds, interprete del villan Steppenwolf e noto ai più per aver prestato il volto a Mance Rayder in Game of Thrones e Aberforth Silente in Harry Potter, sarà difficilmente riconoscibile in un cattivo così poco d’impatto, tanto da lasciare il pubblico perplesso.
Justice League: più che una fine, sembra essere un buon inizio
Nonostante fosse stato annunciato come la fine di una trilogia, quello che in realtà pare essere Justice League è un buon inizio sul quale basare tutto ciò che DC e Warner Bros. hanno in mente per il futuro.
https://instagram.com/p/BbhoRmYgo0H/
Vengono introdotti tre nuovi eroi, estremamente affascinanti, divertenti e con storie tutte da scoprire. Aquaman aka Arthur Curry, mezzo terrestre mezzo atlantideo, coraggioso, intraprendente ed estremamente poco serio, sorprende nonostante il pochissimo peso dato alla sua storia nel film. Cyborg aka Victor Stone, personaggio dalla storia intrigante, che inizialmente cattura ma che poi viene lasciata a se stessa nello svolgimento. Flash aka Barry Allen, in assoluto il più divertente ma anche il più fragile, non perde occasione per essere egli stesso spettatore della Justice League e meravigliarsi di esserne parte.
I “veterani” invece deludono, in particolare Batman, viene dipinto come stanco e ormai vecchio per poter continuare a fare l’eroe, molto meno arzillo del suo fedelissimo Alfred che in più di un’occasione invece si rivela fondamentale. Un Ben Affleck particolarmente deludente non aiuta il suo personaggio a spiccare in mezzo ai nuovi arrivati. Wonder Woman non stupisce e non delude, forte del successo del solo movie continua a vivere di “luce riflessa” anche in questo film, ma non da spunti per nuove avventure. Pressoché inutile anche il tentativo di creare un feeling vagamente sentimentale fra i due. Le loro interazioni risultano infatti ingessate e forzate.
Vale la pena andare a vedere Justice League?
Nonostante i molti difetti e le mancanze Justice League è un film che vale assolutamente la pena vedere. Molte e importanti sono le rivelazioni e le sorprese durante lo svolgimento. Per chiunque ami i cinecomic è assolutamente un film imperdibile. Come detto prima, seppur non perfetto getta le fondamenta a quello che sarà il futuro della DC e dei personaggi che abitano il suo universo. Non aspettatevi però un film in puro stile Snyder perché non lo è assolutamente.
Rimanete ancorati alla poltrona alla fine del film
Una delle parti che ho preferito del film sono le DUE scene post credits. La prima viene proiettata quasi subito ed è una divertente aggiunta. La seconda invece è una meravigliosa clip di ciò che ci aspetterà nel prossimo futuro dalla DC e credetemi vi lascerà a bocca aperta.
Punti a favore
- Ezra Miller nei panni di Flash è perfetto
- Aquaman e l'introduzione della sua storyline
- Il passato di Cyborg e le sue capacità
- Divertente
- Ottimi colpi di scena
Punti a sfavore
- Ben Affleck nei panni di Batman
- Tentativi di creare un'affinità fra Batman e Wonder Woman
- Forzatamente vicino allo stile Marvel
- Villain poco credibile
Cerchi nuovi film e nuove serie tv da vedere?
Scopri il nuovo abbonamento a Disney+, la casa dello streaming di Disney, Marvel, Pixar, Star Wars, National Geographic e ora anche di Star. Abbonati ora a soli 8,99 euro al mese su questa pagina.
Bonus: come avere un abbonamento alle piattaforme streaming e risparmiare
Esistono alcuni servizi che consentono di condividere l’account delle migliori piattaforme streaming (Netflix, Prime Video, Disney Plus, HBO Max, Paramount Plus, ecc.) con altre persone, come GamsGo o GoSplit. Grazie a GamsGo e GoSplit è possibile acquistare, ad un prezzo irrisorio, un abbonamento condiviso con altri utenti della piattaforma in maniera facile, veloce e sicura.
Lascia un commento