Io sono Tempesta, ultima opera di Daniele Luchetti, ci mostra con la giusta ironia due mondi molto lontani: quello dell’alta finanza, corrotto e pieno di trucchetti, e quello della povertà estrema.
TITOLO ORIGINALE: Io sono Tempesta. GENERE: Commedia. NAZIONE: Italia. REGIA: Daniele Luchetti. CAST: Marco Giallini, Elio Germano, Eleonora Danco, Jo Sung, Francesco Gheghi, Carlo Bigini. DURATA: 97 min. USCITA CINEMA: 12/04/2018.
Io sono Tempesta è una commedia, ma non è una commedia banale. Il film affronta, con la giusta ironia ed il giusto registro, argomenti molto spinosi. I giochi dell’alta finanza sono materia tristemente nota in Italia e purtroppo anche il mondo degli indigenti non è materia vergine per il bel paese. Il film porta questi 2 mondi ad unirsi, seppur per un breve periodo: lasciatemi spiegare cosa ne è uscito fuori.
Numa Tempesta (Marco Giallini) è un finanziere insonne dall’enorme patrimonio, che si accinge a costruire un’intera nuova città in Kazakistan. Per far ciò ha bisogno di attrarre investitori, perché per fare i soldi si usano i soldi degli altri ovviamente. Bruno (Elio Germano) invece è un padre single, senza un soldo in tasca e con un figlio, Nicola (Francesco Gheghi), sveglio ed intelligente da crescere. Angela (Eleonora Danco) gestisce un centro di primo bisogno per poveri, è sola e odia le istituzioni sempre mute alle sue richieste. Le vite di questi personaggi si incroceranno quando Numa, in seguito ad una condanna per frode fiscale, viene costretto a scontare un anno di servizi sociali.
Io sono Tempesta – Trailer
Il fascino del denaro – Recensione
Come abbiamo detto, Io sono Tempesta porta due mondi ben lontani a collidere e quello che ne nasce è qualcosa di interessante. Se inizialmente infatti assistiamo al disprezzo dei “poveri” nei confronti di Numa, persona che dalla vita ha avuto tutto, man mano il fascino del denaro si insinua proprio in quelle persone che non ne hanno mai avuto a sufficienza. Questo porterà ad una sorta di “patto con il diavolo” per il tornaconto personale di ognuno: metafora non velata di una società fin troppo incline a chiudere un occhio sulla morale.
Se quindi l’idea di base è interessante ed il registro non delude, quello che manca in Io sono Tempesta è la coerenza interna. Alcuni personaggi infatti stridono e sono scollati dal resto: su tutti il trio di studentesse di psicologia, frivole fino ad essere quasi caricaturali. Incoerente e multipolare anche il personaggio di Angela, che pare nascondere in sé almeno 3 donne diverse per personalità.
Sul piatto positivo della bilancia mettiamo invece sicuramente le performance attoriali di Marco Giallini, Elio Germano ed il giovane Francesco Gheghi. Sullo stesso lato della bilancia mettiamo anche la regia di Daniele Luchetti, chiara e senza inutili fronzoli. Sul lato negativo abbiamo invece una scrittura con luci ed ombre.
In conclusione possiamo dire che, con Io sono Tempesta, Daniele Luchetti ci consegna un’ora e mezza di buona commedia italiana, non perfetta, non completamente coerente, ma tutto sommato dal registro comico azzeccato (salvo le studentesse) e con il giusto grado di impegno sociale.
E voi avete visto Io sono Tempesta? Cosa ne pensate? Fatecelo sapere nei commenti e non dimenticate di dare un’occhiata alla nostra lista dei migliori film al cinema!
Punti a favore
- La regia di Luchetti
- Il trio Giallini, Germano, Gheghi
Punti a sfavore
- La scrittura con alti e bassi
- I personaggi di Angela e delle studentesse
Cerchi nuovi film e nuove serie tv da vedere?
Scopri il nuovo abbonamento a Disney+, la casa dello streaming di Disney, Marvel, Pixar, Star Wars, National Geographic e ora anche di Star. Abbonati ora a soli 8,99 euro al mese su questa pagina.
Bonus: come avere un abbonamento alle piattaforme streaming e risparmiare
Esistono alcuni servizi che consentono di condividere l’account delle migliori piattaforme streaming (Netflix, Prime Video, Disney Plus, HBO Max, Paramount Plus, ecc.) con altre persone, come GamsGo o GoSplit. Grazie a GamsGo e GoSplit è possibile acquistare, ad un prezzo irrisorio, un abbonamento condiviso con altri utenti della piattaforma in maniera facile, veloce e sicura.
Lascia un commento