Hill House, la prima produzione horror targata Netflix, supera quelli che sono i confine del proprio genere e si innalza a vette di eccellenza
TITOLO ORIGINALE: The Haunting of Hill House. GENERE: Horror. NAZIONE: USA. REGIA: Mike Flanagan . CAST: Michiel Huisman, Carla Gugino, Henry Thomas, Elizabeth Reaser, Oliver Jackson-Cohen, Kate Siegel, Victoria Pedretti, Lulu Wilson, Mckenna Grace, Paxton Singleton, Julian Hilliard, Violet McGraw, Timothy Hutton. DURATA: 10 episodi da circa 60 minuti. DISTRIBUTORE: Netflix. USCITA: Ottobre 2018.
Il genere horror ha sempre raccolto un folto numero di spettatori e sostenitori, in un certo qual modo esiste una fetta di pubblico a cui piace essere messa in tensione, spaventata e a volte perfino terrorizzata. Negli ultimi tempi, poi, stiamo vivendo una rinascita di questo genere: molte sono infatti le produzioni dell’orrore che abbiamo visto negli ultimi tempi al cinema e sul piccolo schermo, come ad esempio la saga di The Conjuring e i suoi vari spin-off, il ritorno di Halloween ed ora Hill House di Netflix.
La storia di Hill House sembra in apparenza banale: la famiglia Crain, composta da padre madre e ben cinque figli, si trasferisce per l’ennesima volta in una casa nuova, i Crain infatti ristrutturano case per poi rivenderle a prezzo maggiorato. Questa volta sembra proprio che abbiamo fatto il colpaccio, dal restauro di una casa come Hill House il guadagno potrebbe infatti essere enorme e la famiglia potrebbe sistemarsi per sempre. Ma il nucleo famigliare non ha messo in conto il fatto che Hill House è infestata da orrendi fantasmi del passato. Prendono così il via una serie di eventi sempre più strani ed inquietanti, che all’inizio infastidiscono solo i Crain, ma che ben presto finiranno col terrorizzarli nel profondo. I fatti culminano con il suicidio della madre Olivia e la fuga del marito Hugh coi figli della casa. Si arriva così ai giorni nostri, in cui i 5 bambini sono ormai diventati adulti, ognuno con la propria vita ed i proprio traumi sopiti, e vengono chiamati nuovamente a cimentarsi con Hill House, in seguito alla scomparsa di una di loro.
Hill House – Trailer | Recensione
https://www.youtube.com/watch?v=gTZyG1mpz4k
Hill House – Molto più di un semplice horror | Recensione
Partendo da queste premesse, ci si potrebbe aspettare che Hill House si limiti ad adottare i classici stilemi del genere d’appartenenza per spaventare lo spettatore, tralasciando l’approfondimento dei personaggi ed una trama ben strutturata e complessa. Non ci si potrebbe sbagliare più di così: la produzione Netflix trascende ampiamente quelli che sono di soliti i limiti ed i confini del genere horror. Hill house è una serie TV che, pur partendo da una messa in scena tipica dei film di paura, con inquadrature strette sui protagonisti, musica di tensione o più spesso angosciante silenzio, arriva a fornirci dei personaggi incredibilmente caratterizzati, una storia complessa e profonda, un finale duro ma comunque positivo, usando tra l’altro, in alcune episodi, soluzioni registiche assolutamente lodevoli.
I personaggi sono tutti stati segnati dall’aver vissuto l’infanzia dentro Hill House e, adesso, in età adulta, ognuno ha metabolizzato quegli eventi in maniera diversa: chi ha messo in un libro le storie di fantasmi vissute, chi lavora a contatto con la morte nelle onoranze funebri, chi è diventata una psicologa per lenire le paure altrui, chi si è dato alla droga per dimenticare gli orrori e chi ancora vede i mostri del passato. Tutti, indistintamente, saranno adesso chiamati a chiudere i conti con Hill House, nessuno potrà più negare gli eventi vissuti, per poterli superare ed iniziare finalmente a vivere senza paure (vi viene forse in mente IT?) .
Hill House ci catapulta in una vecchia villa, che sembra un incrocio tra l’Overlook hotel di Shining e la villa di Resident Evil. L’ambientazione è tra le più classiche usate dai film horror, ma trova qui una connotazione diversa: Hill House infatti è la casa dei protagonisti, il posto dove ci si sente più sicuri e, in questo caso, quello che si rivelerà il più pericoloso. La dimensione famigliare è infatti centrale nella serie, questa è molto più di un semplice horror, è un vero e proprio dramma famigliare, un’epopea di famiglia, e potrà essere conclusa sono con tutta la famiglia riunita fisicamente ed emotivamente.
Hill House – Una regia eccezionale | Recensione
Dal punto di vista della messa in scena, si fa un uso non eccessivo degli stilemi classici del genere, inquadrature strette e jumpscare, a favore di una più ampia atmosfera di tensione psicologica ed emotiva. Dal punto di vista registico, l’episodio 6 merita poi una menzione d’onore, con un uso estensivo di piani sequenza, che deve averne reso un incubo la realizzazione, ma che ci restituisce una resa finale eccelsa.
In conclusione, Hill House è una serie assolutamente riuscita, un horror convincente e solido che trascende ampiamente i limite del genere, arrivando ad essere un’opera totale, con solo lievissimi difetti. Imperdibile per ogni amante del buon cinema.
Se voleste poi vedere altre serie TV, vi invitiamo a dare un’occhiata alle nostre guide Netflix e Prime Video.
Punti a favore
- Atmosfera
- Intreccio
- Caratterizzazione dei personaggi
- Regia e messa in scena
Punti a sfavore
- Finisce
- I custodi potevano essere caratterizzati meglio
Cerchi nuovi film e nuove serie tv da vedere?
Scopri il nuovo abbonamento a Disney+, la casa dello streaming di Disney, Marvel, Pixar, Star Wars, National Geographic e ora anche di Star. Abbonati ora a soli 8,99 euro al mese su questa pagina.
Bonus: come avere un abbonamento alle piattaforme streaming e risparmiare
Esistono alcuni servizi che consentono di condividere l’account delle migliori piattaforme streaming (Netflix, Prime Video, Disney Plus, HBO Max, Paramount Plus, ecc.) con altre persone, come GamsGo o GoSplit. Grazie a GamsGo e GoSplit è possibile acquistare, ad un prezzo irrisorio, un abbonamento condiviso con altri utenti della piattaforma in maniera facile, veloce e sicura.
Lascia un commento