Dragon Ball Super: Broly, nuovo film della serie storica di Akira Toriyama arriva sul grande schermo il 28 febbraio. Vi raccontiamo in anteprima le nostre impressioni sulle nuove avventure di Goku in questa recensione
Titolo Originale: Dragon Ball Super: Broly. Genere: Animazione, Fantasy, Action, Sci-Fi. Nazione: Giappone. Regia: Tatsuya Nagamine. Durata: 1 h 41 minuti. Distributore: 20th century Fox. Uscita Cinema Italia: 28 febbraio 2019.
Il nuovo film dell’ultima serie di Dragon Ball, chiamata Dragon Ball Super, sbarca al cinema anche in italia. Dal 28 febbraio infatti i personaggi di Akira Toriyama tornano sul grande schermo con il primo film “canonico” dopo molto tempo.
Andiamo a vedere insieme i singoli aspetti di questo film, partendo dalla trama, passando per le animazioni e arrivando al comparto acustico, musica e doppiaggio.
La trama di Dragon Ball Super: Broly? Semplice e improntata all’azione | Recensione
Anche se chiaramente non si viene a vedere il film di Dragon Ball aspettandosi chissà che di trama, in questo caso è tutta un gigantesco pretesto per far scontrare Goku, Vegeta, Freezer e Broly, tutto qui. Se pensavate di scoprire chissà che sulle origini della distruzione del pianeta Vegeta, resterete probabilmente delusi.
Non troverete nulla di davvero nuovo ad eccezione di un fratello minore di Vegeta, che viene solo menzionato… ma che, come Broly, diventerà un personaggio canonico, dunque a tutti gli effetti parte reale della serie, cosa che finora non era ancora successa.
La prima metà del film è principalmente di contorno e di introduzione a quello che vogliamo davvero vedere, cioè il combattimento che occupa tutta la seconda metà del film. Tuttavia, la trama pecca gravemente anche nei suoi pochissimi climax (tra l’altro molto scontati) estranei al combattimento che sarebbero potuti essere stati realizzati meglio, per non parlare del finale che è quanto meno bizzarro, ma in pieno stile Goku.
Anche a livello di ironia, usata spesso nella serie, non si riesce quasi mai a centrare l’obiettivo, soprattutto in ciò che muove Freezer e Bulma alla ricerca delle sfere del drago: complessivamente un peccato, si poteva fare di più senza molto sforzo.
Animazioni e visual | Recensione
Ah, ora ci siamo. Sembra che la Toei si sia praticamente concentrata a pieno titolo solo su questa parte, rendendola il vero fulcro del film. Tutto lo spettacolare combattimento tra Goku, Vegeta e Broly è davvero notevole a livello visivo attraverso tutte le varie trasformazioni e power up che ben conosciamo. In più, apprezzo molto che i tre personaggi abbiano uno stile di combattimento ben definito.
Goku ha prettamente uno stile marziale, agile e meno potente, Vegeta un misto ma leggermente più improntato sulla forza bruta, Broly invece combatte assolutamente soltanto con l’istinto. Il super Saiyan della leggenda, non avendo ricevuto un vero addestramento marziale, combatte coerentemente in modo rozzo, approssimativo ma terribilmente efficace e questo scontro di stili rende l’azione ancora più interessante.
I combattimenti sono piuttosto fluidi, i giochi di luce dei raggi e dei colpi energetici sono forti ma mai eccessivi, e le esplosioni ben fatte. La CG si nota, ma solo in alcuni momenti, segno di una discreta riuscita. Un lavoro buono nel complesso.
Colonna Sonora e doppiaggio | Recensione
La musica è spesso un semplice contorno, ma è durante i combattimenti che acquisisce grande rilevanza con uno stile tutto suo, quasi se introducesse ogni volta un nuovo avversario in pieno stile picchiaduro da sala giochi. Il ritmo è incalzante nelle prime battute, ma poi spesso la musica lascia il passo alle urla e al lottato, finendo in secondo piano.
Il doppiaggio italiano è molto buono. L’adattamento inciampa in alcune frasi forse troppo articolate, ma tutto sommato resta un adattamento di qualità. Le quattro voci principali sono tutte assolutamente di grande impatto e conducono egregiamente il loro compito: tra tutti spiccano Federico Zanandrea, perfetto come Freezer, e l’inimitabile Gianluca Iacono, storica voce di Vegeta.
Il verdetto – Recensione Dragon Ball Super: Broly
Per finire, sì, questo film è Dragon Ball in tutta la sua essenza. Poca trama, pochi fronzoli, ottima azione. Questo film sembra quasi l’inizio di qualcosa, più che un contorno come i precedenti film della serie Z, per cui è lecito aspettarsi nuove pellicole in tal senso, visto anche il grande successo che ha avuto soprattutto negli Stati Uniti.
Per me il film è approvato, perfetto da vedersi al cinema o in qualunque modo vi permetta di godere appieno dei suoi effetti speciali. Un film da guardare a mente rilassata, senza troppi patemi. Semplicemente, godetevi un po’ di sana azione!
Punti a favore
- Azione pura
- Realizzazione tecnica
- Doppiaggio
Punti a sfavore
- Trama
- Lato ironico
Cerchi nuovi film e nuove serie tv da vedere?
Scopri il nuovo abbonamento a Disney+, la casa dello streaming di Disney, Marvel, Pixar, Star Wars, National Geographic e ora anche di Star. Abbonati ora a soli 8,99 euro al mese su questa pagina.
Bonus: come avere un abbonamento alle piattaforme streaming e risparmiare
Esistono alcuni servizi che consentono di condividere l’account delle migliori piattaforme streaming (Netflix, Prime Video, Disney Plus, HBO Max, Paramount Plus, ecc.) con altre persone, come GamsGo o GoSplit. Grazie a GamsGo e GoSplit è possibile acquistare, ad un prezzo irrisorio, un abbonamento condiviso con altri utenti della piattaforma in maniera facile, veloce e sicura.
Lascia un commento