Croce e Delizia: un film che, nel tentativo di portare un messaggio parzialmente innovativo, non colpisce fino in fondo
TITOLO ORIGINALE: Croce e Delizia. GENERE: Commedia. NAZIONE: Italia. REGIA: Simone Godano. CAST: Alessandro Gassman, Fabrizio Bentivoglio, Jasmine Trinca, Filippo Scicchitano. DURATA: 100 minuti. DISTRIBUTORE: Warner Bros. Picture. USCITA CINEMA: 28/02/2019.
A firmare la sceneggiatura del film Croce e Delizia è Giulia Steigerwalt nota sceneggiatrice di Come tu mi vuoi, film del 2007 con Nicolas Vaporidis e Cristiana Capotondi che gravita attorno al fulcro narrativo del pregiudizio e come affrontarlo, ma anche autrice della sceneggiatura di Moglie e Marito del 2017 in cui si affronta il tema dell‘identitĂ di genere e per il quale ha collaborato con lo stesso regista di Croce e Delizia.Â
Croce e Delizia: la trama | Recensione
Carlo è un vedovo cinquantenne pescatore e pescivendolo laziale, padre di due due ragazzi di etĂ molto diverse, tant’è che il primo lo ha reso nonno e il secondo è quasi coetaneo del nipote. Una famiglia un po’ grezza ma genuina. Tony è un divorziato sessantenne con due figlie, una nipotina e un burrascoso passato erotico e sentimentale. Raffinato ed elegante, si è sempre diviso fra una vita dissoluta e il tentativo un po’ zoppicante di crescere le figlie. Inaspettatamente Carlo e Tony si innamorano e doverlo comunicare alle rispettive famiglie è tutt’altro che semplice. Dal momento in cui le due famiglie lo scopriranno, verranno a galla sentimenti mai dimostrati e rancori sepolti.Â
Quando l’amore supera i pregiudizi, Croce e Delizia
Croce e Delizia: un apprezzabile tentativo che, purtroppo, non buca lo schermo | Recensione
Croce e Delizia è uno di quei film che scegli di andare a vedere nella speranza che il cinema italiano riservi qualche sorpresa, ma che purtroppo, nonostante una buona idea di base, risulta deludente e priva di mordente sullo spettatore. Partendo dal messaggio, che seppur nobile, viene proposto con un continuum di clichĂ© e negazioni degli stessi che stancano lo spettatore dopo i primi venti minuti di visione. Fotografia, montaggio sonoro e montaggio vengono un po’ trascurati a mio avviso, il che rende il film un po’ grezzo nella finitura finale.
Uno dei difetti maggiori che ho notato è in assoluto la recitazione di Jasmine Trinca, per niente in parte, lascia allo spettatore solo un enorme fastidio nel guardarla ripetere frasi palesemente imparate a memoria senza averle assimilate e senza avere la forza espressiva necessaria per arrivare al pubblico oltre lo schermo. Gassman e Bentivoglio essendo due attori di ottimo livello rivestono i loro ruoli in modo piacevole e simpatico senza perĂ² dare grandi prove attoriali. Nota di merito perĂ² al giovane Scicchitano che per l’occasione sfoggia un look un po’ coatto ed un divertente accento romano parecchio calcato che risolleva decisamente il livello di un film che altrimenti sarebbe stato banale e veramente scontato.Â
Croce e Delizia: un titolo calzante | Recensione
Croce e Delizia è esattamente come andrebbe definito questo film, una croce per l’insieme di luoghi comuni, frasi fatte e per la morale scontata e quasi urlata verso la fine del film. Mentre delizia per il tentativo di raccontare il pregiudizio da un punto di vista differente del solito adolescente incompreso e bullizzato ma dalla parte di due uomini adulti che si innamorano e devono fare i conti con il loro passato ancor prima che con il loro futuro. Non è un film che sconsiglierei, ma nemmeno il primo titolo che suggerirei di scegliere. Piacevole, ma non troppo.
Se siete stati a vederlo fateci sapere cosa ne pensate!
Non perdetevi anche le nostre recensioni degli altri film nelle sale: La casa di Jack e Captain Marvel.
Punti a favore
- Idea di base
- Filippo Scicchitano
Punti a sfavore
- Sceneggiatura scontata
- Jasmine Trinca
- Morale banale
- Poco curato sotto il profilo tecnico
Cerchi nuovi film e nuove serie tv da vedere? Scopri il nuovo abbonamento a Disney+, la casa dello streaming di Disney, Marvel, Pixar, Star Wars, National Geographic e ora anche di Star. Abbonati ora a soli 8,99 euro al mese su questa pagina.
Lascia un commento