Federico Fellini avrebbe voluto Vittorio De Sica nel film I vitelloni, ma quest’ultimo rispose con un rifiuto per paura di essere accusato di omosessualità
Era il 1953, e Federico Fellini si apprestava a diventare il grande regista che tutti noi conosciamo e amiamo oggi. Quest’anno in particolare lo ricordiamo per il centenario della sua nascita.
All’epoca usciva il suo terzo film, I vitelloni, interpretato da un altro pilastro del cinema italiano, il grande Alberto Sordi. Il film, pur avendo ottenuto un’accoglienza inizialmente fredda in patria, è diventato col tempo parte integrante della storia del cinema italiano, ed è stato inserito nella lista ‘100 film italiani da salvare‘.
I vitelloni narra le vicende di un gruppo di giovani a Rimini: l’intellettuale Leopoldo (Leopoldo Trieste), il donnaiolo Fausto (Franco Fabrizi), il maturo Moraldo (Franco Interlenghi), l’infantile Alberto (Alberto Sordi) e l’accanito giocatore Riccardo (Riccardo Fellini). I cinque sono definiti ‘vitelloni’, ovvero giovani di provincia tendenzialmente frivoli e sfaticati, incapaci di affrontare la vita in maniera responsabile.
I vitelloni e il rifiuto di De Sica
Pensate però che il film che conosciamo oggi avrebbe potuto essere diverso.
Il ruolo del capocomico Sergio Natali, che andò in seguito ad Achille Majeroni, fu inizialmente proposto all’immenso Vittorio De Sica. Questi però rifiutò, non solo per questioni economiche, ma anche per questioni di immagine. Nel film, infatti, l’attore teatrale Sergio tenta un approccio piuttosto esplicito con il giovane Leopoldo. Questa scena preoccupò a tal punto De Sica da fargli rifiutare l’offerta, nel timore che il suo orientamento sessuale potesse essere frainteso.
Naturalmente l’avvenimento deve essere contestualizzato nell’Italia degli anni Cinquanta. Sia nel nostro paese che nel resto del mondo l’omosessualità era ancora un tabù, e poteva davvero essere motivo di rovina per una carriera promettente.
Purtroppo in seguito non c’è stata un’altra occasione di collaborazione tra i due giganti del cinema italiano. Questo non deve però fermarvi dal recuperare entrambe le loro meravigliose filmografie, così da approfondire i fasti del nostro cinema.
Continuate a seguirci su questa pagina per rimanere aggiornati con le news su cinema e serie TV!
Cerchi nuovi film e nuove serie tv da vedere?
Scopri il nuovo abbonamento a Disney+, la casa dello streaming di Disney, Marvel, Pixar, Star Wars, National Geographic e ora anche di Star. Abbonati ora a soli 8,99 euro al mese su questa pagina.
Bonus: come avere un abbonamento alle piattaforme streaming e risparmiare
Esistono alcuni servizi che consentono di condividere l’account delle migliori piattaforme streaming (Netflix, Prime Video, Disney Plus, HBO Max, Paramount Plus, ecc.) con altre persone, come GamsGo o GoSplit. Grazie a GamsGo e GoSplit è possibile acquistare, ad un prezzo irrisorio, un abbonamento condiviso con altri utenti della piattaforma in maniera facile, veloce e sicura.
Lascia un commento