La notte più sfavillante dell’anno si è appena conclusa. Fra grandi sorprese e attese conferme come sempre non siamo rimasti delusi dei premi assegnati dall’Academy alla fine di questo sventurato anno cinematografico che ha visto moltissimi film mai approdare sul grande schermo. Ma la qualità non passa certo dal mezzo attraverso il quale viene diffusa. Ecco quindi tutti i vincitori degli Oscar 2021
Nella notte fra il 25 e il 26 aprile 2021 si sono svolti i 93° Academy Awards ossia la cerimonia degli Oscar che ogni anno consacra le pellicole più belle dell’anno trascorso. Durante il 2020 molti sono stati i sacrifici fatti dall’industria cinematografica che spesso si è ritrovata a dover rilasciare film direttamente in streaming a causa delle severe chiusure dettate dalle norme anti-covid. Ma il cinema non si è fermato e soprattutto la qualità non ha smesso di arrivare ai più affamati cinefili come noi. Per questo stanotte abbiamo visto, fra Los Angeles e altre location in giro per il mondo tutti i vincitori dell’anno più difficile ma anche che più ci ha fatto stringere attorno alla nostra passione. Ecco tutti i vincitori degli Oscar 2021.
Oscar 2021: categorie, candidati e vincitori
Miglior film
- Una donna promettente, regia di Emerald Fennell
- The Father, regia di Florian Zeller
- Judas and the Black Messiah, regia di Shaka King
- Mank, regia di David Fincher
- Minari, regia di Lee Isaac Chung
- Nomadland, regia di Chloé Zhao
- Il processo ai Chicago 7, regia di Aaron Sorkin
- Sound of Metal, regia di Darius Marder
Miglior regia
- Lee Isaac Chung – Minari
- Emerald Fennell – Una donna promettente
- David Fincher – Mank
- Thomas Vinterberg – Un altro giro
- Chloé Zhao – Nomadland
Miglior attore
- Riz Ahmed – Sound of Metal
- Chadwick Boseman – Ma Rainey’s Black Bottom
- Anthony Hopkins – The Father
- Gary Oldman – Mank
- Steven Yeun – Minari
Miglior attrice
- Viola Davis – Ma Rainey’s Black Bottom
- Andra Day – The United States vs Billie Holiday
- Vanessa Kirby – Pieces of a Woman
- Frances McDormand – Nomadland
- Carey Mulligan – Una donna promettente
Miglior attore non protagonista
- Sacha Baron Cohen – Il processo ai Chicago 7
- Daniel Kaluuya – Judas and the Black Messiah
- Leslie Odom, Jr. – One Night in Miami…
- Paul Raci – Sound of Metal
- Lakeith Seinfield – Judas and the Black Messiah
Miglior attrice non protagonista
- Maria Bakalova – Borat – Seguito di film cinema
- Glenn Close – Elegia americana
- Olivia Colman – The Father
- Amanda Seyfried – Mank
- Youn Yuh-jung – Minari
Miglior sceneggiatura non originale
- Sacha Baron Cohen, Anthony Hines, Dan Swimer, Peter Baynham, Erica Rivinoja, Dan Mazer, Jena Friedman e Lee Kern, soggetto di Sacha Baron Cohen, Anthony Hines, Dan Swimer e Nina Pedrad per Borat – Seguito di film cinema
- Christopher Hampton e Florian Zeller per The Father
- Chloé Zhao per Nomadland
- Kemp Powers per One Night in Miami…
- Ramin Bahrani per La tigre bianca
Miglior sceneggiatura originale
- Emerald Fennell per Una donna promettente
- Will Berson e Shaka King, soggetto di Will Berson, Shaka King, Kenny Lucas e Keith Lucas per Judas and the Black Messiah
- Lee Isaac Chung per Minari
- Darius Marder e Abraham Marder, soggetto di Darius Marder e Derek Cianfrance per Sound of Metal
- Aaron Sorkin per Il processo ai Chicago 7
Miglior montaggio
- Una donna promettente
- The Father
- Nomadland
- Sound of Metal
- Il processo ai Chicago 7
- The sound of Metal
Miglior fotografia
- Sean Bobbitt per Judas and the Black Messiah
- Erik Messerschmidt per Mank
- Joshua James Richards per Nomadland
- Dariusz Wolski per Notizie dal mondo
- Phedon Papamichael per Il processo ai Chicago 7
Miglior colonna sonora
- Terence Blanchard per Da 5 Bloods
- Trent Reznor e Atticus Ross per Mank
- James Newton Howard per Notizie dal mondo
- Emile Mosseri per Minari
- Trent Reznor, Atticus Ross e Jon Batiste per Soul
Miglior canzone originale
- “Fight For You” (musiche di H.E.R. e Dernst Emile II, testo di H.E.R. e Tiara Thomas) – Judas and the Black Messiah
- “Hear My Voice” (musiche di Daniel Pemberton, testo di Daniel Pemberton e Celeste Waite) – Il processo ai Chicago 7
- “Husavik” (musiche e testo di Savan Kotecha, Fat Max Gsus e Rickard Göransson) – Eurovision Song Contest: The Story of Fire Saga
- “Io Sì” (Seen)” (musiche di Diane Warren, testo di Diane Warren e Laura Pausini) – La vita davanti a sé
- “Speak Now” (musiche e testo di Leslie Odom Jr. e Sam Ashworth) – One Night in Miami…
Migliori costumi
- Alexandra Byrne per Emma.
- Ann Roth per Ma Rainey’s Black Bottom
- Trish Summerville per Mank
- Bina Daigeler per Mulan
- Massimo Cantini Parrini per Pinocchio
Miglior sonoro
- Warren Shaw, Michael Minkler, Beau Borders e David Wyman per Greyhound – Il nemico invisibile
- Ren Klyce, Jeremy Molod, David Parker, Nathan Nance e Drew Kunin per Mank
- Oliver Tarney, Mike Prestwood Smith, William Miller e John Pritchett per Notizie dal mondo
- Ren Klyce, Coya Elliott e David Parker per Soul
- Nicolas Becker, Jaime Baksht, Michelle Couttolenc, Carlos Cortés e Phillip Bladh per Sound of Metal
Miglior scenografia
- Peter Francis e Cathy Featherstone per The Father
- Mark Ricker, Karen O’Hara e Diana Stoughton per Ma Rainey’s Black Bottom
- Donald Graham Burt e Jan Pascale per Mank
- David Crank ed Elizabeth Keenan per Notizie dal mondo
- Nathan Crowley e Kathy Lucas per Tenet
Migliori trucco e acconciature
- Marese Langan, Laura Allen e Claudia Stolze per Emma.
- Eryn Krueger Mekash, Matthew Mungle e Patricia Dehaney per Elegia americana
- Marese Langan, Laura Allen e Claudia Stolze per Ma Rainey’s Black Bottom
- Gigi Williams, Kimberley Spiteri e Colleen LaBaff per Mank
- Mark Coulier, Dalia Colli e Francesco Pegoretti per Pinocchio
Migliori effetti speciali
- Matt Sloan, Genevieve Camilleri, Matt Everitt e Brian Cox per Love and Monsters
- Matthew Kasmir, Christopher Lawrence, Max Solomon e David Watkins per The Midnight Sky
- Sean Faden, Anders Langlands, Seth Maury e Steve Ingram per Mulan
- Andrew Jackson, David Lee, Andrew Lockley e Scott Fisher per Tenet
- Nick Davis, Greg Fisher, Ben Jones e Santiago Colomo Martinez per L’unico e insuperabile Ivan
Miglior film d’animazione
- Onward – Oltre la magia, regia di Dan Scanlon
- Over the Moon – Il fantastico mondo di Lunaria, regia di Glen Keane
- Shaun, vita da pecora: Farmageddon – Il film, regia di Will Becher e Richard Phelan
- Soul, regia di Pete Docter
- Wolfwalkers – Il popolo dei lupi, regia di Tomm Moore e Ross Stewart
Miglior documentario
- Collective, regia di Alexander Nanau
- Crip Camp: Disabilità rivoluzionarie, regia di Nicole Newnham e Jim LeBrecht
- El agente topo, regia di Maite Alberdi
- Il mio amico in fondo al mare, regia di Pippa Ehrlich e James Reed
- Time, regia di Garrett Bradley
Miglior film straniero
- Un altro giro, regia di Thomas Vinterberg (Danimarca)
- Better Days, regia di Derek Tsang (Hong Kong)
- Collective, regia di Alexander Nanau (Romania)
- The Man Who Sold His Skin, regia di Kaouther Ben Hania (Tunisia)
- Quo Vadis, Aida?, regia di Jasmila Žbanić (Bosnia ed Erzegovina)
Miglior cortometraggio
- Feeling Through, regia di Doug Roland
- The Letter Room, regia di Elvira Lind
- The Present, regia di Farah Nabulsi
- Two Distant Strangers, regia di Travon Free e Martin Desmond Roe
- White Eye, regia di Tomer Shushan
Miglior cortometraggio d’animazione
- La tana, regia di Madeline Sharafian
- Genius Loci, regia di Adrien Mérigeau
- Opera, regia di Erick Oh
- Se succede qualcosa, vi voglio bene, regia di Michael Govier e Will McCormack
- Yes-People, regia di Gísli Darri Halldórsson
Miglior cortometraggio documentario
- Colette, regia di Anthony Giacchino
- A Concerto is a Conversation, regia di Kris Bowers e Ben Proudfoot
- Do Not Split, regia di Anders Hammer
- Hunger Ward, regia di Skye Fitzgerald
- A Love Song For Latasha, regia di Sophia Nahli Allison
Tutti i vincitori degli Oscar 2021
E voi per chi tifavate? Quanti dei titoli vincitori degli Oscar 2021 avete già visto e quanti non vedete l’ora di poter vedere? Fatecelo sapere nei commenti e non dimenticate di continuare a seguire tuttoteK!
Cerchi nuovi film e nuove serie tv da vedere?
Scopri il nuovo abbonamento a Disney+, la casa dello streaming di Disney, Marvel, Pixar, Star Wars, National Geographic e ora anche di Star. Abbonati ora a soli 8,99 euro al mese su questa pagina.
Bonus: come avere un abbonamento alle piattaforme streaming e risparmiare
Esistono alcuni servizi che consentono di condividere l’account delle migliori piattaforme streaming (Netflix, Prime Video, Disney Plus, HBO Max, Paramount Plus, ecc.) con altre persone, come GamsGo o GoSplit. Grazie a GamsGo e GoSplit è possibile acquistare, ad un prezzo irrisorio, un abbonamento condiviso con altri utenti della piattaforma in maniera facile, veloce e sicura.
Lascia un commento