L’8 marzo arriva su La7D il lockdown raccontato attraverso gli occhi di 500 donne, con Tutte a casa – Memorie digitali da un mondo sospeso
Lunedì 8 marzo, in prima serata alle 21:30 su La7D, andrà in onda in prima visione Tutte a casa – Memorie digitali da un mondo sospeso. Il film documentario racconta la vita di 500 donne durante il primo lockdown, con la regia di Nina Baratta, Cristina D’Eredità e Eleonora Marino. L’occasione è dunque quella della festa delle donne, ma anche del primo “anniversario” del lockdown dovuto all’emergenza sanitaria Covid19.
Il progetto nasce dal collettivo “Tutte a casa”, composto da sedici professioniste del mondo dello spettacolo e della comunicazione. L’occasione del loro incontro è stato il lockdown di esattamente un anno fa, durante il quale si sono conosciute su un gruppo Facebook. Le donne hanno quindi deciso di lanciare una call in cui si chiedeva a donne di qualsiasi età ed estrazione sociale di inviare dei video girati con lo smartphone in cui raccontare la propria quarantena. L’appello ha avuto un successo tale, tanto da ricevere ben 8.000 video da circa 500 donne.
Su La7D Tutte a casa: il lockdown al femminile
Le parole chiave scelte per la narrazione sono sei: la casa, il corpo, la cura, la crisi, la rinascita, la libertà . Il progetto ha permesso di fornire una visione alternativa di lockdown tutto al femminile, in un periodo in cui maggior risalto è stato dato al popolo maschile fatto di politici, virologi e scienziati. Una “versione delle donne” che ci permette di comprendere quanto le donne siano state le prime a pagare a duro prezzo la pandemia mondiale, specialmente a livello economico e lavorativo.
Tutte a casa si configura come un’indagine poetica alternativa, in un periodo di tempo “sospeso” che ha mutato completamente le nostre vite e abitudini. Un periodo in cui in realtà accadevano tante cose all’interno delle mura domestiche. La narrazione assume così diverse visioni, da quella più angosciante a quella più ironica. Dalla difficile realtà di una commessa del supermercato, unici luoghi aperti durante il lockdown, ai momenti di gioco con i bambini. Dalle ansie e paure ai festeggiamenti virtuali in occasione di un compleanno. Storie talvolta tragiche e riflessioni sulla vita, come quella di S.:
Mai come ora è chiaro che le scelte non sono uguali per tutti. Non avere un lavoro stabile non è uguale per tutti. Certi possono pure starci senza soldi per mesi, altri semplicemente no.
Il progetto è stato realizzato grazie a un crowdfunding su Produzioni dal basso, con il quale sono stati raccolti più di 15.ooo euro in tre mesi, e grazie al sostegno del Consiglio Regionale della Puglia Teca del Mediterraneo, della Coop. Soc. Il Nuovo Fantarca e da Sofia Klein film. Le 16 professioniste che hanno realizzato il film sono Federica Alderighi, Nina Baratta, Giovanna Canè, Maria Raffaella De Donato, Cristina D’Eredità , Flavia De Strasser, Maria Antonia Fama, Rosa Ferro, Elisabetta Galgani, Elisa Flaminia Inno, Désirée Marianini, Eleonora Marino, Beatrice Miano, Viola Piccininni, Elettra Pizzi, Francesca Zanni.
Cerchi nuovi film e nuove serie tv da vedere?
Scopri il nuovo abbonamento a Disney+, la casa dello streaming di Disney, Marvel, Pixar, Star Wars, National Geographic e ora anche di Star. Abbonati ora a soli 8,99 euro al mese su questa pagina.
Bonus: come avere un abbonamento alle piattaforme streaming e risparmiare
Esistono alcuni servizi che consentono di condividere l’account delle migliori piattaforme streaming (Netflix, Prime Video, Disney Plus, HBO Max, Paramount Plus, ecc.) con altre persone, come GamsGo o GoSplit. Grazie a GamsGo e GoSplit è possibile acquistare, ad un prezzo irrisorio, un abbonamento condiviso con altri utenti della piattaforma in maniera facile, veloce e sicura.
Lascia un commento