Arriva la terza e ultima stagione di Suburra – la serie. Ecco tutto ciò che c’è da sapere per il finale in arrivo il 30 ottobre su Netflix
Il finale del crime thriller italiano, originale Netflix e prodotto da Cattleya in associazione con Bartlebyfilm, sarà disponibile dal 30 ottobre in oltre 190 paesi nel mondo. Dal lancio, datato 2017, ad oggi, Suburra ci ha raccontato l’intreccio fra Stato, Chiesa e crimine nella cornice della città eterna. Il successo rappresentato dalla prima serie originale Netflix troverà ora il suo epilogo, in questa terza serie in arrivo per venerdì 30 ottobre.
Dopo aver seguito le vicende legate all’acquisizione dei terreni di Ostia, dove il Vaticano e la politica battagliavano per la costruzione del porto, in questa terza stagione seguiremo le vicende capitoline che ruotano attorno all’elezione del nuovo sindaco. Assisteremo quindi a nuove e inaspettate alleanze e a una serie di colpi di scena che porteranno all’assegnazione del trono di Roma.
Suburra, terza stagione: sinossi e trailer
Dopo il tragico suicidio di Lele, incapace di convivere con il senso di colpa generato dai crimini commessi, e l’inaspettato risveglio dal coma di Manfredi, capo del clan Anacleti, gli equilibri di potere tra tutti i personaggi sono di nuovo messi in discussione. La terza stagione si sposta tra le strade e i vicoli di Roma e provincia per raccontare ancora più da vicino il mondo del Crimine.
Con l’elezione del nuovo sindaco di Roma e l’ascesa in Campidoglio di Cinaglia, la Suburra si mette di nuovo in moto. Il mondo “di sopra” e quello “di sotto” dovranno venire a patti per spartirsi il più grande affare del nuovo millennio: il Giubileo. Aureliano e Spadino sono pronti a sfidare di nuovo Samurai e reclamare il trono della Città Eterna. Chi vincerà la battaglia all’ultimo sangue per ottenere il potere sulla città?
Suburra, terza stagione: cast e commenti
I protagonisti di questo epilogo, abbiamo già imparato a conoscerli. Tornano Alessandro Borghi e Giacomo Ferrara nei ruoli dei protagonisti Aureliano e Spadino. Filippo Nigro e Francesco Acquaroli impersoneranno il politico romano Cinaglia e Samurai, i protagonisti delle vicende più politiche della serie.
Tornerà anche la galassia dei personaggi che ruoteranno attorno alle vicende di Suburra. Parliamo di Claudia Gerini nel ruolo di Sara Monaschi, Adamo Dionisi in quello di Manfredi Anacleti e ancora Carlotta Antonelli (Angelica), Federica Sabatini (Nadia), Rosa Diletta Rosi (Alice Cinaglia), Paola Sotgiu (Adelaide Anacleti), Alberto Cracco (Card. Nascari) e Jacopo Venturiero (Adriano). La regia invece sarà affidata a Arnaldo Catinari, mentre non mancherà la consulenza di Giancarlo De Cataldo e Carlo Bonini, autori del romanzo originale.
È la stagione dell’ombra e della solennità: come se ci addentrassimo lentamente all’interno di una cattedrale gotica dove è in corso una litania. I personaggi cercano costantemente di squarciare il buio, ma la loro essenza non permetterà loro di arrivare alla luce. Cercare di far aprire i personaggi alle emozioni ha portato a dare voce alla parte oscura e a quella che potrebbe sembrare più leggera ed ironica ma che ha l’effetto di rendere ancor più forte, tragica e irrevocabile la violenza. È la stagione delle emozioni ma anche dell’amore impossibile, dell’amicizia, del sacrificio.
Suburra, terza stagione: colonna sonora e curiosità dal set
La colonna sonora della stagione è stata affidata al rapper romano Piotta. Il suo nuovo album “Suburra – Final Season” uscirà su tutte le piattaforme digitali lo stesso giorno della serie, il 30 ottobre.
La collaborazione tra il cantautore e Suburra non è nuova. Nasce con la prima stagione, quando nel 2017 Piotta “ha prestato” il suo brano 7 vizi Capitale e prosegue nella seconda, quando alla label di Piotta La Grande Onda è affidata la colonna sonora rap. Ma non era mai accaduto che l’artista scrivesse appositamente i brani originali per tutte le puntate pubblicando un album interamente a tema Suburra: un brano per ogni puntata, ciascuno dedicato a uno dei personaggi.
Non solo, all’interno della serie scopriremo anche “La ballata di Manfredi“. Sarà ovviamente interpretata da Adamo Dionisi ed è stata scritta appositamente per lui dal figlio figlio Cristiano Dionisi insieme a Vanessa Cremaschi.
In questa stagione sono presenti alcune scene che raccontano l’infanzia dei protagonisti: Rocco Angelucci ha interpretato un giovane Samurai, Alessandro Sposi debutta in Suburra nei panni di Amedeo Cinaglia da ragazzo, Nicholas Salvatori è Spadino mentre Antonio Orlando veste i panni di Manfredi a vent’anni.
Le riprese del capitolo finale di Suburra – la serie, sono durate poco meno di 3 mesi, in oltre 60 location, spaziando tra i luoghi iconici di Roma, le periferie e il litorale romano. Tra i luoghi che hanno ospitato il set: Palazzo Patrizi, Piazza del Campidoglio, il Colosseo, Via della Conciliazione, Via Giulia e il Colosseo Quadrato, ma anche Fiumicino, il Porto Turistico di Roma e le spiagge di Ostia e Fregene.
Le comparse hanno superato le 1800 unità, i veicoli coinvolti sono stati più di 400 e la troupe era in media composta da 120 persone. Gli stunt invece, compreso il loro coordinatore, hanno superato le 250 unità.
Buona visione!
Un dispiegamento di risorse e professionisti non indifferente. Se volete sapere altro sulla terza stagione di Suburra, non vi resta che gustarvi l’epilogo della serie, su Netflix dal 30 ottobre. Qui la nostra recensione in anteprima.
Se invece vuoi rimanere sempre aggiornato sul mondo del cinema e delle serie tv, continua a seguire tuttoteK!
Cerchi nuovi film e nuove serie tv da vedere?
Scopri il nuovo abbonamento a Disney+, la casa dello streaming di Disney, Marvel, Pixar, Star Wars, National Geographic e ora anche di Star. Abbonati ora a soli 8,99 euro al mese su questa pagina.
Bonus: come avere un abbonamento alle piattaforme streaming e risparmiare
Esistono alcuni servizi che consentono di condividere l’account delle migliori piattaforme streaming (Netflix, Prime Video, Disney Plus, HBO Max, Paramount Plus, ecc.) con altre persone, come GamsGo o GoSplit. Grazie a GamsGo e GoSplit è possibile acquistare, ad un prezzo irrisorio, un abbonamento condiviso con altri utenti della piattaforma in maniera facile, veloce e sicura.
Lascia un commento