ShorTS International Film Festival, organizzato dall’Associazione Maremetraggio, in programma quest’anno sul web dal 4 al 12 luglio 2020, annuncia la Masterclass online a cura di Saverio Costanzo, acclamato regista della serie tv L’amica geniale
L’incontro con Saverio Costanzo gratuito e aperto al pubblico, si svolgerà online sulla piattaforma Zoom giovedì 9 luglio: i dettagli della Masterclass e le modalità di partecipazione verranno diffuse prossimamente sui canali social e sul sito ufficiale di ShorTS Film Festival.
Durante la Masterclass online dialogheremo con Saverio Costanzo su ispirazioni e sviluppo del suo originale sguardo introspettivo di autore che focalizza sfumature drammaturgiche espresse da corpi e anime inquadrati in contesti ‘fuori dal mondo’
spiegano Maurizio di Rienzo e Chiara Valenti Omero, direttori di ShorTS International Film Festival. Tra i vari scenari si potranno trovate quelli che hanno caratterizzato la carriera del regista: dalla famiglia palestinese ostaggio di una invasiva pattuglia israeliana (‘Private’), al gesuita isolatosi fra dubbi e vocazione in un convento veneziano (‘In memoria di me’). Dal cerchio di solitudine e incomunicabilità che contiene paure, disillusioni, segreti in cui vivono per anni due anime infine gemelle (‘La solitudine dei numeri primi’), a una casa-gabbia a New York in cui si agitano le psicologie educative di due giovani genitori (‘Hungry hearts’). Dallo studio di uno psicoterapeuta a sua volta in fase critica (le tre stagioni della serie ‘In treatment’), alla Napoli colma di affettiva essenza femminile rielaborata con potente sensibilità oltre l’impianto letterario originario (le due stagioni della serie ‘L’amica geniale’).
Conterà molto l’architettura degli spazi nei film, nei quali risalta il connubio naturale fra interpretazioni notevoli e metronomica regia. Saverio Costanzo, inoltre, riceverà il Premio Cinema del Presente 2020, un riconoscimento attraverso cui ShorTS International Film Festival conferma ed evidenzia lo straordinario talento del cineasta italiano.
Saverio Costanzo: la biografia del regista italiano protagonista della Masterclass
Nato a Roma nel 1975, Saverio Costanzo è uno degli autori più apprezzati del panorama cinematografico italiano. Nel 2004 dirige il suo primo lungometraggio, “Private”, vincitore del Pardo d’Oro e il premio per il Miglior attore protagonista al Festival Internazionale di Locarno, poi venduto in oltre 25 paesi.
Nell’estate del 2006 realizza il film “In memoria di me”, girato sull’Isola San Giorgio Maggiore a Venezia. La pellicola è stata selezionata in concorso alla Berlinale nel 2007. Il 2010 è l’anno del suo terzo lungometraggio, “La solitudine dei numeri primi”, tratto dall’omonimo romanzo di Paolo Giordano, che ha venduto oltre due milioni di copie in Italia ed è stato tradotto in più di trenta lingue. Il film ha partecipato in concorso alla 67ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.
Nel 2014 dirige Hungry Hearts con protagonisti Alba Rohrwacher e Adam Driver. Il film è stato presentato in concorso al Festival di Venezia dove ha vinto due Coppe Volpi per le interpretazioni dei due protagonisti. Il regista dirige poi per Sky Cinema l’adattamento italiano di In Treatment Stagione 1, 2 e 3, l’omonima serie HBO tratta dal format israeliano creato da Hagai Levi. Nel 2018 Saverio Costanzo ha diretto le prime due stagioni della serie Rai Fiction-HBO L’amica geniale, tratte dai primi due libri dell’omonima quadrifonia di Elena Ferrante edita in Italia da Edizioni E/O.
Cerchi nuovi film e nuove serie tv da vedere? Scopri il nuovo abbonamento a Disney+, la casa dello streaming di Disney, Marvel, Pixar, Star Wars, National Geographic e ora anche di Star. Abbonati ora a soli 8,99 euro al mese su questa pagina.
Lascia un commento