In arrivo il 30 novembre SanPa: Luci e Tenebre di San Patrignano, la prima docu-serie originale italiana di Netflix
SanPa: Luci e Tenebre di San Patrignano è la prima docu-serie originale italiana di Netflix. Sarà disponibile a partire dal 30 dicembre e verrà distribuita in 190 Paesi.
Attraverso diverse testimonianze e immagini di repertorio, la serie documentaristica racconterà, in 5 episodi, la controversa storia della comunità di recupero di San Patrignano fondata da Vincenzo Muccioli nel 1978, a Coriano, in provincia di Rimini.
Dagli autori Gianluca Neri, Carlo Gabardini e Paolo Bernardelli, in particolare la docu-serie è stata realizzata attraverso 25 testimonianze, 180 ore di interviste con immagini tratte da 51 differenti archivi per ricostruire la storia in modo fattuale e incredibilmente accurato.
Diretta da Cosima Spender (Palio, Premio Miglior Montaggio al Tribeca Film Festival 2015) e sviluppata, scritta e prodotta da Gianluca Neri insieme a Produzione 42, Nicola Allieta, Andrea Romeo, Christine Reinhold, SanPa: Luci e Tenebre di San Patrignano ripercorre i vent’anni di gestione della comunità da parte di Vincenzo Muccioli, a partire dalle origini, nel 1978, fino al 1995, anno della sua morte, e mette in luce il contesto sociale, economico e politico in cui l’Italia si trovava in quel determinato periodo storico.
La piaga dell’eroina che, in quegli anni, ha spezzato un’intera generazione e la volontà di Vincenzo Muccioli di trovare una soluzione a questo problema e di salvare la vita di moltissimi ragazzi e ragazze, si alternano alla bufera mediatica e processuale che, a qualche anno dalla fondazione, ha investito Muccioli e la comunità per le modalità con cui i pazienti venivano tenuti lontani dalle droghe. Un’occasione per ripercorrere, o per scoprire, una storia che ha segnato un’epoca del nostro Paese.
Sinossi, trailer e immagini promozionali di SanPa: Luci e Tenebre di San Patrignano
Nrtflix ha distribibuito i primi materiali promozionali per la serie. Qui la sinossi ufficiale:
Luci e Tenebre di San Patrignano racconta l’origine della comunità di recupero per tossicodipendenti fondata, nel 1978, da Vincenzo Muccioli, uomo carismatico che creò quello che era destinato a diventare il più grande centro di riabilitazione per tossicodipendenti in Europa. Le testimonianze, che si alternano nella docu-serie a materiale d’archivio, ripercorrono le vicende che hanno caratterizzato la storia della comunità e del suo fondatore. Uomo amato per i valori che rappresentava, come la lotta contro l’emarginazione, la speranza di un recupero, di un reintegro nella società e di una vita migliore per migliaia di ragazzi e ragazze che negli anni hanno affollato la comunità di San Patrignano, ma anche contestato per i metodi utilizzati per tenere i tossicodipendenti lontani dalle droghe, come ad esempio l’uso delle catene.
Qui di seguito, trovate il trailer:
Infine, la locandina e le immagini promozionali:
Cerchi nuovi film e nuove serie tv da vedere?
Scopri il nuovo abbonamento a Disney+, la casa dello streaming di Disney, Marvel, Pixar, Star Wars, National Geographic e ora anche di Star. Abbonati ora a soli 8,99 euro al mese su questa pagina.
Bonus: come avere un abbonamento alle piattaforme streaming e risparmiare
Esistono alcuni servizi che consentono di condividere l’account delle migliori piattaforme streaming (Netflix, Prime Video, Disney Plus, HBO Max, Paramount Plus, ecc.) con altre persone, come GamsGo o GoSplit. Grazie a GamsGo e GoSplit è possibile acquistare, ad un prezzo irrisorio, un abbonamento condiviso con altri utenti della piattaforma in maniera facile, veloce e sicura.
Lascia un commento