L’Academy ha deciso di cambiare il regolamento per gli Oscar 2021, che solo per questa edizione accetteranno anche i film usciti direttamente in streaming
In virtù della emergenza pandemica data dal Coronavirus, l’Academy ha dovuto fare una scelta drastica anche se, ci teniamo a precisarlo, temporanea. Dopo i rumours delle scorte settimane, per la sola edizione degli Oscar 2021 saranno accettati anche i film usciti direttamente in streaming senza passare dalle strutture cinematografiche. In ogni caso, per partecipare alla competizione, i film dovranno rispettare altre due fondamentali condizioni:
- Devono essere resi disponibile sul sito ufficiale “Academy Screening Room” entro 60 giorni dall’uscita in streaming o VOD per il grande pubblico
- L’uscita direttamente on-line deve essere una conseguenza della chiusura dei cinema e non una scelta preventivata da tempo.
- Devono soddisfare tutti gli altri requisiti per partecipare agli Oscar
L’Academy sottolinea più volte che si tratta di una misura temporanea e che quando i cinema riapriranno in ottemperanza alla legge, questa eccezione alla regola non sarà più applicata. Tutti i film usciti in seguito dovranno rispettare i requisiti standard dell’Academy per essere considerati nella corsa agli Oscar. È evidente quindi la volontà di tenere la sala cinematografica al centro del settore.
Ma l’accettazione di film usciti diretamente in streaming o in VOD non è l’unica novità prevista per gli Oscar 2021. Il classico regolamento prevede, infatti, che solo i film che sono stati distribuiti nei cinema della contea di Los Angeles per almeno una settimana possono essere presi in considerazione per gli Oscar. L’Academy ora ha esteso la possibilità anche a cinema di altre aree metropolitane americane (New York, San Francisco, Chicago, Miami, Atlanta) per facilitare l’ammissibilità .
Oscar 2021: le altre modifiche al regolamento, oltre i film in streaming
Gli Oscar 2021 saranno l’ultima edizione che prevederà l’invio di dischi fisici ai membri votanti per la visione dei film in concorso. Dall’edizione 2022, quindi, l’unico strumento sarà quello dell’ Academy Screening Room oppure le proiezioni organizzate direttamente dall’istituzione.Â
Altra novità , riguarda una categoria tecnica, in particolare sono state fuse insieme le due categorie “Miglior sonoro” e “Miglior montaggio sonoro” per crearne una sola. Si tratta di una decisione non imposta dall’Academy ma voluta direttamente dai rappresentanti di quel particolare settore tecnico. Negli ultimi anni, infatti, quasi sempre il vincitore di “Miglior sonoro” e “Miglior montaggio sonoro” corrispondevano. Cambiano poi le votazioni per “Miglior film internazionale”: per la prima volta tutti i membri dell’Academy potranno partecipare alla votazione preliminare, vedendo i film sulla piattaforma streaming ufficiale. Ovviamente potrà votare solo chi avrà visto un certo numero di pellicole.
Infine, un’ultima novità riguarda la colonna sonora dei film in gara. Per partecipare a questa categoria la colonna sonora del film dovrà contenere almeno il 60% di musiche originali. Nel caso invece di sequel o franchise, questa soglia salirà all’80%.
Cerchi nuovi film e nuove serie tv da vedere?
Scopri il nuovo abbonamento a Disney+, la casa dello streaming di Disney, Marvel, Pixar, Star Wars, National Geographic e ora anche di Star. Abbonati ora a soli 8,99 euro al mese su questa pagina.
Bonus: come avere un abbonamento alle piattaforme streaming e risparmiare
Esistono alcuni servizi che consentono di condividere l’account delle migliori piattaforme streaming (Netflix, Prime Video, Disney Plus, HBO Max, Paramount Plus, ecc.) con altre persone, come GamsGo o GoSplit. Grazie a GamsGo e GoSplit è possibile acquistare, ad un prezzo irrisorio, un abbonamento condiviso con altri utenti della piattaforma in maniera facile, veloce e sicura.
Lascia un commento