L’Academy si prepara a svolte che, in un certo senso, sarebbero epocali. Scopriamo insieme, quello che gli Oscar 2021 potrebbero riservarci in risposta all’emergenza coronavirus
La lotta pandemica al Coronavirus sta causando cambiamenti, anche radicali, praticamente in tutti i settori dell’industria, oltre che ovviamente nel nostro stile di vita. Numerose sono i film e le serie tv in uscita in questo periodo rimandati a data da destinarsi. Altrettanti sono i set bloccati in giro per il mondo. Ecco quindi che anche l’Academy sta valutando attentamente ciò che succede, preparandosi ad eventuali cambiamenti che potrebbero essere molto rilevanti. Diversi festival cinematografici, che hanno ovviamente una notevole importanza per la successiva selezione agli Oscar, sono stati cancellati, tra cui il SXSW che costituisce una base di partenza per tanti film e cortometraggi indipendenti.
L’organizazzione a capo di quest’ultimo ha confermato che, comunque, i cortometraggi selezioni potranno accedere alla corsa per gli Oscar 2021. Sicuramente, però, la notizia che desta più clamore è quella del rinvio di Cannes 2020 che da poco è stato ufficializzato. Rinvio che, ovviamente, non è così scontato e che potrebbe portare anche all’annullamento definitivo. Per quanto riguarda invece la categoria dei film stranieri non dovrebbero esserci particolari problema dato che la selezione di partenza spettta al singolo Stato. Altro elemento, tuttavia, che va a complicare la situazione è poi il fatto che, diverse case cinematografiche, per i film in uscita in questo periodo, hanno puntato a una distribuzione direttamente in formato digitale. Quest’ultima, infatti, impedirebbe, secondo le regole attuali, di poter puntare a ottenere una nomination agli Oscar.
Oscar 2021 e coronavirus: ecco la risposta dell’Academy
Queste, insomma, sono le variabili in gioco. Soprattutto l’ultima costituisce un tallone d’Achille per l’Academy che fino ad ora è stata inflessibile rispetto alla regola della fruizione in sala. Un portavoce dell’Academy, a tal proposito, ha dichiarato:
Ci stiamo concentrando nell’aiutare il nostro staff, i nostri membri e il settore ad affrontare in sicurezza questa crisi globale sanitaria ed economica. Siamo impegnati a valutare tutti gli aspetti di questo panorama incerto e capire quali cambiamenti possono essere compiuti. Siamo impegnati nel tentativo di essere agili e lungimiranti nelle nostre conversazioni su ciò che rappresenta il meglio per il futuro del settore e faremo ulteriori annunci nei prossimi giorni.
Potremmo quindi aspettarci una deroga al regolamento degli Oscar 2021 che varrebbe solo per quella edizione e consetirebbe anche a film non usciti nelle sale cinematografiche di accedere alla competizione. Oppure potrebbe trattarsi di un cambiamento più permanente e quindi una modifica che radicalmente cambiarebbe il pensiero dell’Academy a proposito dello streaming e della fruizione dei film nelle sale cinematografiche. Questo, si può dire, è un tema che interessa e fa discutere un po’ tutti da diversi anni, dagli addetti ai lavori ai semplici appassionati. Insomma, l’Academy dovrà sicuramente valutare attentamente la situazione e immaginiamo diverse lotte interne se si dovesse realmente arrivare a decisione come quella qui sopra ipotizzata.
Cerchi nuovi film e nuove serie tv da vedere?
Scopri il nuovo abbonamento a Disney+, la casa dello streaming di Disney, Marvel, Pixar, Star Wars, National Geographic e ora anche di Star. Abbonati ora a soli 8,99 euro al mese su questa pagina.
Bonus: come avere un abbonamento alle piattaforme streaming e risparmiare
Esistono alcuni servizi che consentono di condividere l’account delle migliori piattaforme streaming (Netflix, Prime Video, Disney Plus, HBO Max, Paramount Plus, ecc.) con altre persone, come GamsGo o GoSplit. Grazie a GamsGo e GoSplit è possibile acquistare, ad un prezzo irrisorio, un abbonamento condiviso con altri utenti della piattaforma in maniera facile, veloce e sicura.
Lascia un commento