Netflix ha annunciato che dal 1 febbraio saranno disponibili sulla piattaforma i film di animazione di Studio Ghibli, in date e momenti diversi
Non è un blue monday se Netflix annuncia una grande notizia per tutti gli appassionati di cinema e di animazione. E la grande notizia c’è stata, annunciando che dal 1 febbraio 2020 sulla piattaforma saranno disponibili 21 titoli di animazione firmati Studio Ghibli e ovviamente anche dal maestro Hayao Miyazaki.
Netflix e Studio Ghibli: quali titoli disponibili e quando
Da febbraio, fino ad aprile verranno caricati i titoli in momenti diversi, fino ad arrivare al numero accordato tra Netflix e Wild Bunch International.
Dal 1 febbraio:
- Il castello nel cielo (1986),
- Il mio vicino Totoro (1988),
- Kiki – Consegne a domicilio (1989),
- Pioggia di ricordi (1991),
- Porco Rosso (1992),
- Si sente il mare (1993) e I racconti di Terramare (2006)
Dal 1 marzo:
- Nausicaä della Valle del vento (1984),
- La Principessa Mononoke (1997),
- I miei vicini Yamada (1999),
- La città incantata (2001),
- La ricompensa del gatto (2002),
- Arrietty – Il mondo segreto sotto il pavimento (2010)
- La storia della Principessa Splendente (2013).
Dal 1 aprile:
- Pom Poko” (1994),
- I sospiri del mio cuore (1995),
- Il castello errante di Howl (2004),
- Ponyo sulla scogliera (2008),
- La collina dei papaveri” (2011),
- Si alza il vento (2013)
- Quando c’era Marnie (2014).
Un bel ventaglio di titoli, in cui non possono mancare i più noti di Hayao Miyazaki, come La città incantata, Il castello errante di Howl, La principessa Mononoke, Il mio vicino Totoro, ma non mancano neanche altri celebri titoli di Studio Ghibli.
Un ottimo modo per riguardarsi questi film, non facili da rintracciare se non per DVD o cineforum locali e anche per permettere al resto del pubblico di avvicinarsi all’animazione giapponese di Studio Ghibli che è ben differente per temi e direzione artistica da quella del colosso americano Disney.
La speranza è poi che la collaborazione possa continuare con ulteriori accordi che possano arricchire Netflix di altri grandi titoli della stessa produzione, offrendo al pubblico un catalogo davvero unico.
Per il momento, il ventaglio di titoli scelti è piuttosto ricco e soddisfacente soprattutto per chi non si è mai approcciato a questo tipo di film, per tutti gli appassionati invece, c’è qualche titolo che non trovate e avreste voluto vedere in catalogo?
Lascia un commento