Anche le serie TV saranno premiate, con i nastri d’argento che premieranno tre serie iconiche, con titoli che hanno ottenuto consensi in tutto il mondo
Nastri d’Argento d’onore per tre titoli iconici della serialità internazionale che inaugurano tra Roma e Napoli, un nuovo evento dei Giornalisti Cinematografici Italiani, dedicato alle grandi produzioni italiane che viaggiano nel mondo conquistando sempre di più, con il pubblico, nuovi mercati anche internazionali. Oggi in diretta un primo approfondimento in streaming sulla serialità con i più importanti produttori, broadcaster, autori e talent di un mondo imprenditoriale e creativo che ha cambiato il pubblico e lo storytelling, l’industria e il mercato e che in questo momento domina i set più attivi e importanti, proprio a Napoli dov’è appena ripresa la lavorazione de L’amica geniale, arrivata alla terza stagione, e dov’è tornata sul set, per la quinta volta, anche Gomorra.
Nastri d’argento: i premi per le serie TV e i numeri del loro successo
Dalla Campania la Presidente della Film Commission Titta Fiore commenta: “La scelta di Napoli come sede di quest’ evento speciale premia la puntuale accoglienza che la Campania ha riservato a titoli di successo e l’impegno con cui la Film Commission Regione Campania ha contribuito ad attrarre, grandi progetti seriali. Nei 15 anni dalla nascita della Film Commission c’è stata una crescita esponenziale delle produzioni sul territorio. Fra le altre, aspettiamo per esempio di vedere la serie su Maradona, con gli episodi ‘napoletani’ diretti da Edoardo de Angelis.
Da Napoli anche i numeri del successo: Dal 2005 a oggi sono 1000 i progetti attratti e sostenuti in Campania, di cui 250 tra film e fiction. Oltre 50 i titoli per la tv, comprese le 5 stagioni di Gomorra, 2 stagioni (ad oggi) de L’amica geniale (e la terza è in lavorazione) 3 stagioni de I Bastardi di Pizzofalcone. Oltre al cast di attori, le produzioni coinvolgono personale per una percentuale che oscilla fra il 40% e il 60% di tecnici e maestranze del territorio, anche nella produzione e nella scenografia.
Entusiasti del progetto Nastri per le grande serialità internazionale anche produttori e broadcaster: da Maria Pia Ammirati neo direttore di Rai Fiction alla sua prima uscita ufficiale “la certezza di una linea produttiva e editoriale che terrà conto dei valori culturali del Paese di cui la Rai è stata sempre leader, tra cinema archivi e produzione letteraria:
La serialità è il linguaggio contemporaneo, una palestra del nuovo, di sperimentazione e contaminazione
Ha detto, confermando l’avvio di nuovi progetti sempre più aperti anche al sostegno della comunicazione.
Non a caso le serie che premiate nascono dal lavoro di tre scrittori: Ferrante, Camilleri e Saviano. Il cinema aiuta la fiction a diventare arte.
Nastri d’argento e serie TV: un settore in crescita
Per Riccardo Tozzi: “I Nastri si aprono a un presente che guarda al futuro rinnovandosi verso un anniversario, il 75.mo, che li fa ringiovanire al passo con i cambiamenti. Stiamo andando avanti con un enorme progetto tutto ambientato a Napoli, basato su un classico della letteratura italiana ma ambientato nel presente. Sarà della scala di Gomorra ma di tutt’altro genere, sul set a fine 2021”
E intanto “le cinque stagioni di Gomorra sono finalmente, con L’Immortale, in onda sui canali della Hbo”. Gomorra dunque alla conquista del pubblico americano, ma del resto, dice Tozzi, “La serialità è il romanzo del terzo millennio e noi italiani, ne siamo fra i protagonisti”.
“Grazie ai Nastri d’Argento, che danno un segno di vitalità nell’aver colto questo processo mondiale” anche da parte di Nicola Maccanico, Sky, che dice: “è arrivato il momento per dire che i modelli di narrazione seriale non sono diversi da quella cinematografica. Se il cinema si muove su una linea autoriale, la serialità viaggia come sistema.”
I vincitori, ed il commento dei protagonisti
I vincitori dei premi per i protagonisti di questi anni così importanti nel successo delle serie. Luca Zingaretti e Marco D’Amore hanno mandato il proprio grazie, supportato, dal fronte degli autori anche da Saverio Costanzo premiato per L’amica geniale, che ha scritto e portato al debutto con la prima serie. E dice Marco D’Amore:
Vi ringrazio dal set di Gomorra 5 per testimoniare come donne e uomini continuino a lavorare, anche in questo periodo difficile, perché sentono necessario quello che facciamo. Grazie anche a Napoli fucina di talenti, fonte inesauribile di ricchezza e bellezza.
E Luca Zingaretti:
Montalbano è stata un’avventura fantastica, una cavalcata meravigliosa. Mi porterò dentro per sempre le ore di chiacchierate con Andrea Camilleri, i mesi passati sul set a lavorare su Salvo e Alberto Sironi che per me è stato una figura paterna
Con lo sceneggiatore Stefano Sardo (fra gli altri, In treatment, 1992, 1993, 1994) un segno di apprezzamento dal fronte degli sceneggiatori e del mondo autoriale:
I Nastri d’Argento per le Serie tv sono una grande passo nella direzione giusta, dobbiamo creare un collettivo virtuoso e cercare l’eccellenza. I premi importanti sono conferma del nostro impegno e della qualità del nostro lavoro
Anche Giancarlo Leone Presidente dell’APA Associazione Produttori Audiovisivi ha accolto con particolare entusiasmo la novità dei Nastri:
Una volta il cinema era considerato la Serie A e la tv la Serie B. Oggi entrambi sono in Champions. Il fatto ci siano i Nastri d’argento anche per la serialità fa si che tutti giochino nella stessa squadra
E un affettuoso saluto da Napoli anche da Ludovica Nasti e Elisa Del Genio le ex piccole Lila e Lenù de L’amica geniale che saranno premiate come esordienti:
Pensando a L’amica geniale vengono in mente due parole, magia, quella creata sul set con grandi emozioni, e gioco, perché Saverio Costanzo e tutta la troupe ci hanno fatto sempre anche molto divertire. Oggi penso di voler studiare e ringrazio Elena Ferrante perchè L’amica geniale è stata un’opportunità di crescita
Con lei anche Elisa Del Genio, la bionda Lenù meno timida di quanto non fosse cinque anni fa e impegnata già nello studio per migliorare la dizione e puntare ad una crescita che deve molto alla lezione di una serie che le resta nel cuore come il suo personaggio, Un percorso di formazione che dichiara anche Saverio Costanzo (premiato per la scrittura seriale e la regia de L’amica geniale):
Sì, un percorso di formazione anche per me come per Lenù e Lila. In questi cinque anni, mi sento di essere diventato da giovane regista un regista ‘uomo’. Ho avuto la fortuna di lavorare su una partitura eccezionale
Ed è cresciuto anche l’impegno consapevole dei produttori dice Lorenzo Mieli che:
Con L’amica geniale abbiamo alzato ancora di più l’asticella della serialità italiana.
E Domenico Procacci insiste sull’importanza delle collaborazioni produttive con Cattleya per Gomorra, con Lorenzo Mieli per L’amica geniale:
E pensare che Laura Paolucci, che aveva scoperto i primi libri, ha faticato a farmi leggere Elena Ferrante.
Il produttore Carlo Degli Esposti, oltre vent’anni di successo con i numeri clamorosi del Commissario Montalbano – 36 film e 228 messe in onda senza contare le repliche – ricorda Camilleri e non sembra voler abbandonare per sempre il suo mondo, peraltro già affidato anche agli anni acerbi del Giovane Montalbano Michele Riondino:
Cercheremo con quello che verrà di sfidare l’eternità di questo personaggio. Dietro queste grandi serie campane e siciliane c’è un grande teatro, che permette anche una grande televisione
Il Sngci aveva annunciato i Nastri d’Argento per le grandi serie, non a caso in collaborazione con la Film Commission della Regione Campania, nella scorsa primavera ma la manifestazione, fissata per metà marzo, era stata poi rinviata, come molte iniziative, a causa del lockdown. Accanto ai lungometraggi, ai documentari e ai corti, Premi ogni anno, in una specifica sessione, anche per la serialità:
Partiamo oggi con dei premi d’onore ma avremo presto anche le’cinquine’ sulle quali valutare i migliori”
Dice Laura Delli Colli per il Sngci. E i Nastri aspettando i giorni della premiazione a Napoli ringraziano, per la disponibilità, la Film Commission Regione Campania che ha accettato di condividere questa svolta per le eccellenze della nostra serialità.
Noi, vi ricordiamo di continuare a restare informati sul mondo del cinema e delle serie TV seguendo le notizie nella nostra sezione di Tuttotek, per non perdervi tutte le novità del momento.
Cerchi nuovi film e nuove serie tv da vedere?
Scopri il nuovo abbonamento a Disney+, la casa dello streaming di Disney, Marvel, Pixar, Star Wars, National Geographic e ora anche di Star. Abbonati ora a soli 8,99 euro al mese su questa pagina.
Bonus: come avere un abbonamento alle piattaforme streaming e risparmiare
Esistono alcuni servizi che consentono di condividere l’account delle migliori piattaforme streaming (Netflix, Prime Video, Disney Plus, HBO Max, Paramount Plus, ecc.) con altre persone, come GamsGo o GoSplit. Grazie a GamsGo e GoSplit è possibile acquistare, ad un prezzo irrisorio, un abbonamento condiviso con altri utenti della piattaforma in maniera facile, veloce e sicura.
Lascia un commento